In questa pagina vengono riepilogati tutti gli interventi pubblici di Stefano Sassone.

Intervento al Convegno “I veri amici sono loro”

14 Aprile 2021

Il focus realizzato dal Direttore dell’Area Tecnica di Confindustria Cisambiente, Stefano Sassone, è stato dedicato all’economia circolare del pet food packaging.

Si può realizzare economia circolare e transizione ecologica curando l’alimentazione dei nostri amici animali?

La risposta è positiva: transizione ecologica facendo del bene ai nostri amici e curando la loro alimentazione si può!

Nel corso dell’intervento è stato esaminato un aspetto particolare di questa transizione, la gestione degli imballaggi dedicati ai nostri amici.

La transizione ecologica nel settore del pet food packaging si realizza attraverso scelte consapevoli da parte di chi compra il cibo per gli animali domestici, e da parte di chi produce gli imballaggi.
In particolare la realizzazione di un imballaggio sostenibile dipende da ciò che va a contenere

Confindustria Cisambiente, con WWF Italia, AIMO Nature, IEO, Confitarma

Moderazione ed intervento al Webinair “EoW, diamo valore alla qualità

7 Aprile 2021

Confindustria Cisambiente, in collaborazione con Assocarta, realizza un webinair sul nuovo regolamento end of waste per i rifiuti in carta e cartone, rilasciato recentemente dal Ministero per la Transizione Ecologica (MiTE).

Confindustria Cisambiente in collaborazione con  Assocarta

Intervento in Audizione presso Camera e Senato per il PNRR

23 Febbraio e 2 Marzo

Nel corso dell’intervento di Stefano Sassone, in particolare, è stata evidenziata la necessità di includere, nelle linee di sviluppo del Piano, i seguenti temi:

  • Introdurre strumenti di Fiscalità agevolata
  • Sviluppare impianti che consentano il recupero del rifiuto come materia (“End of waste”)

Camera dei Deputati / Senato della Repubblica

Confindustria Cisambiente in audizione presso le Commissioni riunite Affari costituzionali e bilancio

22 Gennaio 2021

Le Commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio, presso la Sala del Mappamondo, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2845, di conversione del decreto – legge n. 183 del 2020 recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall’Unione europea, hanno svolto, in videoconferenza, diverse audizioni. Per Confindustria Cisambiente intervenuto anche Stefano Sassone.

Commissioni riunione Camera e Senato

Moderazione del Convegno: “Imballaggi: responsabilità estesa del Produttore ed etichette ambientali”

27 Gennaio 2021

Nuova puntata del Mercoledì dell’Ambiente, il format in streaming prodotto da Confindustria Cisambiente, andato in onda mercoledì 29 Gennaio 2021, dal titolo “Imballaggi: responsabilità estesa del Produttore ed etichette ambientali”. Protagonisti CONAI e Produttori di imballaggi. Coordinamento realizzato da Stefano Sassone.

Il tema della responsabilità estesa del produttore del Prodotto (ERP)

Nella puntata dei “Mercoledì dell’Ambiente” del 29 Gennaio 2021, si è parlato di responsabilità estesa del produttore del prodotto (ERP) e produzione dei prodotti da riciclare.

Che cos’è la ERP

La responsabilità estesa del produttore del prodotto si riverbera attraverso il contributo ambientale oppure attraverso i sistemi di cauzione, e non interessa direttamente i soggetti altri materiali riciclati diversi dagli imballaggi, fatta salva l’esistenza di una disciplina normativa specifica. Tuttavia, la produzione a partire da materiale riciclato, è quella che consente di realizzare prodotti in linea con il principio della responsabilità estesa, ovvero realizzare prodotti sempre piu’ performanti, adatti ad uso multiplo, e, al massimo, riciclabili.

Confindustria Cisambiente

Moderazione del Convegno “Sulle tracce dell’assimilazione”

16 Dicembre 2020

Mercoledì 16 Dicembre 2020 ho organizzato e moderato la nuova puntata de “Mercoledì dell’Ambiente”, il consueto appuntamento in streaming organizzato da Confindustria Cisambiente, con una puntata dal titolo “Sulle tracce dell’assimilazione”.

Il tema

Assimilazione e tracciabilità: questi i temi affrontati nella puntata de Il mercoledì dell’ambiente, dal titolo “Sulle tracce della simulazione”, il consueto appuntamento di Confindustria Cisambiente dedicato alle questioni di preminente interesse per le aziende igiene ambientale. Sarà l’occasione di un confronto tra il mondo delle aziende e le istituzioni, a seguito del ricevimento del pacchetto Circular Economy che ha sensibilmente modificato le modalità previste per l’assimilazione delle speciali agli urbani ed il meccanismo di tracciabilità informatica dei rifiuti prodotti.

Il programma

Apertura dei lavori

  • Alessandro Della Valle, Vicepresidente, Confindustria Cisambiente

Introduzione al tema

  • Lucia Leonessi, Direttore Generale, Confindustria Cisambiente

Prima sessione: assimilazione

  • Fabrizio Longo, Teknoservice
  • Silvia Carini, Sogliano Ambiente
  • Paola Ficco, ReteAmbiente

Seconda sessione: tracciabilità

  • Andrea Di Pasquale, Innova Ambiente
  • Roberto Pasqualini, Deco Group
  • Cesare Bagnari, Ciclat

Interviene

  • Eugenio Onori, Presidente Albo Nazionale Gestori Ambientali

Modera: Stefano Sassone, Direttore Area Tecnica, Confindustria Cisambiente

Albo Nazionale Gestori Ambientali

intervento al convegno “L’Albo Nazionale Gestori Ambientali affronta la crisi ed è pronto per nuove sfide”

5 Novembre 2020

Nell’Ambito dell’Edizione Digitale di Ecomondo 2020, l’Albo ha organizzato il consueto convegno annuale per un punto della situazione relativo alle attività svolte, dove sono intervenuto sul tema dell’assimilazione dei rifiuti e della tracciabilità.

Relatori:

Il ruolo dell’Albo e la sua struttura nel periodo della crisi tra radicamento territoriale e digitalizzazione. Le nuove sfide
Eugenio Onori – Presidente dell’Albo nazionale

Monitorpiani e Recer, verso una piattaforma unica di dialogo tra le autorità competenti per una migliore gestione dei rifiuti
Pierluigi Altomare – Segretario dell’Albo nazionale

Intervengono:

Roberto Morassut – Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Laura D’Aprile – DG per l’Economia Circolare del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Marco Conte – Vice Segretario Generale Unioncamere
Rappresentanti delle categorie economiche – (Confindustria, CNA, Confcommercio, FISE-Assoambiente, Cisambiente, ANITA, Conftrasporto)

Modera:

Monica D’Ambrosio – Direttore Responsabile Ricicla.tv

Albo Nazionale Gestori Ambientali

Intervento al convegno “Bonifica dei siti contaminati: recupero ambientale, contrasto al consumo di suolo, sviluppo economico”

30 Novembre 2020

Valorizzare l’importanza, la condivisione e la diffusione di informazioni qualitativamente utili a formulare scelte “consapevoli” è l’obiettivo prefissato dall’organizzazione, che insieme ai prestigiosi interventi dei relatori ospiti andranno ad arricchire i temi e le esperienze che verranno dibattute durante la mattinata.
✅ Ad aprire i lavori Silvia Paparella per RemTech Expo, a seguire gli interventi di Eugenio Onori (ANGA), Carlo Bossi e Aldo Bertelle (RemBook), Marco Mari (Green Building Council Italia – ReMIND Filiera Immobiliare), Fabio Pascarella (Ispra – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), Gen. B. CC Giuseppe Vadalà (Commissario di Governo per la bonifica delle discariche abusive), Donatella Giacopetti (Unione Energie per la Mobilità), Marco Valle (AIPAI), Armando Romaniello (CertiQuality), Vito Felice Uricchio (CNR).
✅ La giornata terminerà con la tavola rotonda dove interverranno Riccardo Bellato (Green Economy Network-Assolombarda), Alessandra Zanni (ANCE-Assimpredil), Domenico Macerata (Assoreca), Elisabetta Perrotta (Fise Assoambiente), Stefano Sassone (Confindustria Cisambiente).
➡️ PROGRAMMA COMPLETO:

Remtech

SIN e bonifiche: stato dell’arte e novità introdotte dal DL Semplificazioni

24 Settembre 2020

Con il recente DL Semplificazioni (artt. 52 e 53) viene proposta l’introduzione di elementi funzionali alla semplificazione e all’accelerazione delle procedure di bonifica e di realizzazione delle opere nei siti contaminati, anche sulla scorta di prassi già consolidate sul territorio. Ne discutono Aziende ed Istuzioni, testimoni dell’economia circolare che sta per cambiare con il recepimento delle Direttive del Circular Economy Package, ideato e moderato da Stefano Sassone.

Remtech 2020

Discariche, bonifiche e CCS-C: il percorso dell’Italia verso l’Economia circolare

22 Settembre 2020

All’indomani della pubblicazione dei Decreti Legislativi che recepiscono le Direttive del Circular Economy Package nel nostro Paese, Confindustria Cisambiente organizza nell’ambito di Remtech 2020, un’intervista doppia al Senatore Andrea Ferrazzi, Vicepresidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, e Stefano Sassone, Direttore Area Tecnica di Confindustria Cisambiente, moderata da Matteo Maioli, Ufficio Legale di Confindustria Cisambiente. L’occasione sarà quella di portare il punto di vista del Parlamento e dell’Associazione sui temi delle discariche, delle bonifiche, e dell’uso del combustibile solido secondario.

Remtech 2020

Intervento a Circonomia 2020

17 Settembre 2020

Nel corso dell’evento verranno disposti diversi laboratori di studio, realizzati a favore dei Media intervenuti. Assieme a Stefano Sassone che tratterà il tema della gestione dei rifiuti ed emissioni in atmosfera, saranno coinvolti dal moderatore, Andrea Corniolo, Confindustria Cuneo, anche Agostino Melillo, Intel, Alessio Ciacci, Acsel SpA, e Gianni Fava, Palladio Team Fornovo.

Erica Soc. Coop.

Intervento a “I mercoledì dell’ambiente”

29 Luglio 2020

Nel corso dell’intervento, Stefano Sassone ha ribadito la centralità di un efficace raccolta dei rifiuti organici, nell’ambito dell’erogazione dei servizi di igiene urbana, in prossimità del recepimento del circular economy package.

Confindustria Cisambiente

Intervento a “I mercoledì dell’Ambiente”

15 Luglio 2020

Nel corso dell’intervento, Stefano Sassone ha ribadito come, in occasione dell’emergenza sanitaria non si siano verificati particolari problemi per la gestione dei rifiuti, anche in virtu del calo della produzione complessiva.

Confindustria Cisambiente

Intervento a “zoom”

5 Luglio 2020

Privilegiare il recupero dei rifiuti come materia. Gestire i rifiuti secondo la gerarchia prevista dalla Comunità Europea. Questi alcuni dei messaggi lanciati lungo il corso dell’intervista a Stefano Sassone a “Zoom, dove a contare sono solo i fatti”, la trasmissione di Antenna 3 , dove è stato approfondito il tema del ciclo dei rifiuti in Campania.

Antenna 3 Campania

Audizione presso la Commissione Ecoreati

9 Giugno 2020

Il 9 giugno 2020, alle ore 13.30, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, la Commissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha svolto, in videoconferenza, l’audizione di rappresentanti di Cisambiente Confindustria, sulla gestione dei rifiuti legata all’emergenza Covid-19. E’ intervenuto anche il Dott. Stefano Sassone, in qualità di Direttore dell’Area Tecnica dell’Associazione sottolineando le problematiche occorse nel periodo esaminato.

Camera dei Deputati, Commissione Ecoreati

Assimilare non fa rima con speculare

17 Giugno 2020

Nello schema di decreto legislativo di recepimento delle direttive europee sull’economia circolare tutti i rifiuti speciali recuperabili prodotti dalle attività industriali, artigianali e commerciali vengono trasformati in rifiuti urbani. Conseguenza immediata di questa misura è il totale stravolgimento del concetto di assimilazione a tutto svantaggio dell’industria del riciclo. Se la misura passasse infatti, gli Enti Locali (Comuni ed Enti di governo d’ambito) si troverebbero con le loro municipalizzate o società di gestione a gestire un servizio senza averne mezzi e risorse, e i privati si vedrebbero sottrarre fette di mercato  importanti. Ne uscirebbe compromesso il sistema attuale di classificazione dei rifiuti, molti dei quali peraltro, sfuggirebbero al concetto di tracciabilità. Cosa fare per impedirlo? Ma è giusto impedirlo?

Ricicla TV

Audizione presso la Commissione Ambiente, Camera dei Deputati

26 Maggio 2020

Martedì 26 maggio, presso l’Aula della Commissione Affari costituzionali, la Commissione Ambiente, nell’ambito dell’esame degli schemi di decreto legislativo denominato “pacchetto economia circolare”, in materia di veicoli fuori uso, pile e accumulatori, discariche di rifiuti e rifiuti e imballaggi, Confindustria Cisambiente è stata audita. Nel corso dell’intervento, Stefano Sassone, in qualità di Direttore Tecnico dell’Associazione, è intervenuto per sottolineare alcuni aspetti da rivedere in merito agli atti di governo n. 168 e 169, di recepimento delle Direttive Comunitarie n. 850 e 851 del “Circular Economy Package”.

Camera dei Deputati, Commissione Ambiente

Audizione presso la Commissione Ambiente, Senato della Repubblica

19 Maggio 2020

Martedì 19 maggio, presso la Commissione Ambiente del Senato della Repubblica, Confindustria Cisambiente è stata audita nell’ambito delle Audizioni nell’ambito dell’esame degli schemi di decreto legislativo denominato “pacchetto economia circolare”, in materia di veicoli fuori uso, pile e accumulatori, discariche di rifiuti e rifiuti e imballaggi. Nel corso dell’intervento, Stefano Sassone, in qualità di Direttore Tecnico dell’Associazione, è intervenuto per sottolineare alcuni aspetti da rivedere in merito agli atti di governo n. 168 e 169, di recepimento delle Direttive Comunitarie n. 850 e 851 del “Circular Economy Package”.

Senato della Repubblica, Commissione Ambiente

Rifiuti sanitari e COVID: le tre fasi dell’emergenza

7 Maggio 2020

Confindustria Cisambiente è intervenuta al Convegno organizzato da Ricicla TV venerdì 7 maggio ’20. Il Direttore dell’Area Tecnica, Stefano Sassone: “la capacità di trattamento è più del doppio del reale fabbisogno dei Produttori, ovvero dei soggetti che, per loro conto, gestiscono tali rifiuti: il nostro sistema impiantistico è in grado di accogliere adeguatamente i rifiuti sanitari da destinare alle operazioni di smaltimento”.Il Direttore dell’Area Tecnica, Stefano Sassone: “In merito alla gestione dei rifiuti sanitari, la capacità di conferimento complessiva è pari a 50.000 tonnellate/anno e allo stesso tempo la produzione ordinaria di detti rifiuti pari complessivamente a circa 150.000 tonnellate/anno. Risultato: la capacità di trattamento è piu’ del doppio del reale fabbisogno dei produttori, ovvero dei soggetti che, per loro conto, gestiscono tali rifiuti”.

Ricicla TV

Rifiuti e Covid 19: Dall’Emergenza alla Pianificazione

21 Aprile 2020

Uno stralcio dell’intervento di Stefano Sassone: “Per poter parlare di indicazioni utili a pianificare correttamente l’ingresso nella fase 2, non si può prescindere dalla presentazione delle attività svolte dalle nostre aziende, che si occupano, a 360°, delle attività di igiene ambientale nel nostro Paese. Ci occupiamo di raccogliere, trasportare, recuperare ed eventualmente smaltire i rifiuti, e per ciascuna di queste fasi della loro gestione integrata abbiamo incontrato piu’ o meno rilevanti criticità con il sorgere dell’emergenza sanitaria. Al fine di evitare le problematiche che si sono presentate nella Fase 1 dell’emergenza sanitaria, forse anche dovuta dalla impreparazione un evento di tale portata e dall’assenza di una cabina di regia che coordinasse a livello organizzativo tutti gli interventi che si sono succeduti, anche forse non coordinati tra di loro, Confindustria Cisambiente propone alcune semplici, ma rilevanti, indicazioni al fine di non ripetere gli errori del passato:

Mettere in campo provvedimenti che non pregiudichino i livelli di raccolta differenziata raggiunti e non mettano in crisi il settore del recupero
Supportare le aziende che sono gravate dalla morosità dei comuni
Mettere in campo provvedimenti che non pregiudichino i livelli di raccolta differenziata raggiunti e non mettano in crisi il settore del recupero”

Hub Tecnologica Campania

Rifiuti sanitari e COVID: le tre fasi dell’emergenza

21 Febbraio 2020

A Milano, nella sede di “Spazio Campania”, si è tenuto venerdì 21 Febbraio 2020 l’incontro su “Economia Circolare – prospettive di sviluppo sostenibile”. E’ stata l’occasione per fare il punto sulla “circolarità” dei modelli di produzione e consumo, all’indomani del recepimento, da parte del nostro Paese, delle direttive del “Circular economy package”, emanate due anni fa, che andranno ad incidere in modo rilevante sulle politiche industriali applicate al settore dell’igiene ambientale, innalzando l’asticella degli obiettivi da raggiungere, da qui al 2035, verso l’alto. Ha moderato Stefano Sassone.

Regione Campania

Audizione presso la Commissione Ambiente, Camera dei Deputati, per l’indagine sull’end of waste

29 ottobre 2019

La Commissione intende svolgere un’indagine mirata ad assumere elementi conoscitivi sulla normativa concernente la cessazione della qualifica di rifiuto (“end of waste”). Il tema costituisce uno dei fondamentali snodi per lo sviluppo dell’economia circolare e si pone al centro dell’attuale dibattito in materia ambientale sia sul versante delle pronunce giurisdizionali sia sul versante normativo, essendo da poco stata riformata la relativa disciplina, sia nazionale che europea. A rappresentare Confindustria Cisambiente, tra gli altri, Stefano Sassone, Direttore Area Tecnica.

Camera dei Deputati, Commissione Ambiente