Stato del clima: aumenta il surriscaldamento del pianeta

Presentato a Roma il rapporto ISPRA sullo stato e il trend del clima in Italia. Emerge, a livello globale, che l’anno appena trascorso è stato quello più caldo della serie di temperatura media annuale sulla terraferma e il secondo più caldo della serie di temperatura media su terraferma e oceani insieme. L’evento E’ stato presentato a […]
Protetto: LG ANAC sugli affidamenti in house sottoposte al parere del Consiglio di Stato

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Affidamento in house, TAR Lombardia: controllo analogo verificato in rapporto alla singola amministrazione

Con una sentenza del 23 Marzo 2021, il TAR Lombardia stabilisce che nell’ambito dell’affidamento in house di un servizio, la sussistenza del controllo analogo, deve essere verificata non rispetto a tutte le amministrazioni socie, ma in rapporto alla singola amministrazione che affida il servizio alla società partecipata. Il tema Il TAR Lombardia, con la sentenza […]
Piano di obiettivi climatici 2030: al via la consultazione della UE

E’ partita il 31 marzo scorso la consultazione pubblica, che durerà fino al prossimo 23 giugno, con la quale la Comunità Europea sulle misure da adottare affinchè, entro il 2050, si raggiunga la neutralità climatica. La durata Durerà tre mesi scarsi la consultazione indetta dalla Comunità Europea sulle misure da adottare nell’ambito del green new […]
Emanate le linee guida per idrocarburi di origine minerale
Con una nuova norma, recante “Linee guida per il trattamento, finalizzato al recupero, di rifiuti costituiti da miscugli di acqua/idrocarburi di origine minerale e definizione dei prodotti ottenuti” UNI intende fornire istruzioni per garantire un migliore recupero dei rifiuti e la prevenzione dell’inquinamento dei mari. Le nuove linee guida UNI Con l’emanazione della PdR 80:2020 […]
Le indicazioni per le attività di sanificazione

Con le un documento SNPA fornisce agli operatori le indicazioni tecniche per la pulizia degli ambienti esterni. La nota ISPRA Con un documento rilasciato lo scorso mercoledì 18 marzo, recente “indicazioni tecniche del consiglio del sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (snpa)”, relativamente agli aspetti ambientali della pulizia degli ambienti esterni e dell’utilizzo […]
ANEV, l’Associazione richiede semplificazione amministrativa ed incentivazione per l’eolico

Con un comunicato dello scorso 27 Febbraio, ANEV, l’Associazione Nazionale Energia del Vento, accoglie positivamente la notizia relativa alla volontà del Ministro per la Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone, di avviare un piano per la semplificazione amministrativa, con una corsia preferenziale riservata all’energia. La posizione di ANEV L’ipotesi di introdurre una Commissione VIA speciale per le energie rinnovabili collima perfettamente […]
ARERA: posticipato al 31 Marzo 2020 il termine per la trasmissione dei dati utile al Contributo di funzionamento

Con la Determinazione n. 13/DAGR/2020, ARERA ha prorogato il termine dell’invio dei dati relativi alla contribuzione per l’anno 2019 per gli esercenti operanti nel settore dei rifiuti. Le premesse E’ opportuno ricapitolare i fatti recenti, al fine di comprendere le motivazioni alla base della scelta effettuata da ARERA sul punto. In origine, lo scorso Dicembre, […]
Con un documento, l’Unione Europea fa il punto della situazione circa i progressi del nostro Paese in tema di sviluppo sostenibile
Con il documento di lavoro dei servizi della Commissione, Relazione per paese relativa all’Italia 2020, che accompagna il documento comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio Europeo, al Consiglio, alla Banca Centrale Europea e all’Eurogruppo per il semestre europeo 2020, la Comunità provvede alla valutazione dei progressi in materia di riforme strutturali, prevenzione e […]