Mercoledì 14 Aprile 2021 si è svolto l’evento “I veri amici sono loro”, l’appuntamento dedicato al rapporto con gli animali domestici, la cura ed i gesti utili a migliorare la nostra interazione con loro. Stefano Sassone ha realizzato un focus sull’economia circolare degli imballaggi per il pet food.
L’intervento di Stefano Sassone
Il focus realizzato dal Direttore dell’Area Tecnica di Confindustria Cisambiente, Stefano Sassone, è stato dedicato all’economia circolare del pet food packaging.
Si può realizzare economia circolare e transizione ecologica curando l’alimentazione dei nostri amici animali?
La risposta è positiva: transizione ecologica facendo del bene ai nostri amici e curando la loro alimentazione si può!
Nel corso dell’intervento è stato esaminato un aspetto particolare di questa transizione, la gestione degli imballaggi dedicati ai nostri amici.
La transizione ecologica nel settore del pet food packaging si realizza attraverso scelte consapevoli da parte di chi compra il cibo per gli animali domestici, e da parte di chi produce gli imballaggi.
In particolare la realizzazione di un imballaggio sostenibile dipende da ciò che va a contenere
Le nuove sfide: l’obbligo di etichettatura ambientale dal 2021
«Tutti gli imballaggi devono essere opportunamente etichettati secondo le modalità stabilite dalle norme tecniche UNI [..]» art. 219, c.5, TUA
Nel passato, posto l’obbligo di etichettatura per tutti gli imballaggi, rimandava ad un decreto ministeriale la fissazione delle modalità e delle regole di marcatura
In caso di mancata applicazione dell’obbligo, scattano le sanzioni (art. 261, c.3, TUA): comprese tra 5.200 a 40.000 €
A ciò si aggiunge l’etichetta relativa all’alimento, la quale è obbligatoria e regolata dalla disciplina comunitaria (Regolamento Ce 767/2009) e, come per i prodotti destinati all’alimentazione umana (descrizione, composizione, additivi, componenti analitici, Energia, modalità d’uso).
A ciò si aggiunge l’esigenza di realizzare una progettazione verso la sostenibilità ambientale
Il programma
Apertura dei lavori
Marcello Rosetti – Presidente Confindustria Cisambiente
Introduzione e conduzione
Dott.ssa Lucia Leonessi – Direttore Generale Confindustria Cisambiente –
Interventi
Dott.ssa Donatella Bianchi – Presidente WWF Italia
Dott. Roberto Gasparri – Chirurgia toracica IEO – “Se ti fiuto ti aiuto”
Prof.ssa Mariangela Albertini – in collegamento dal Dipartimento Medicina Veterinaria Università di Milano
On. Michela Vittoria Brambilla – Presidente Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente
Ten. Col. Giancarlo Papitto – Unità Cinofile Antiveleno Arma dei Carabinieri
Dott. Massimo Vacchetta – Centro Recupero Ricci La Ninna
Dott. Pier Giovanni Capellino – Presidente Fondazione Capellino
Focus
Dott. Stefano Sassone, Direttore Area Tecnica, Confindustria Cisambiente
Reati e Tutele
Sen. Luca Briziarelli – Vicepresidente Commissione Ecoreati
Conclusioni
On. Vannia Gava – Sottosegretario Ministero Ambiente e Transizione Ecologica
Question time
Il Question Time sarà a cura del Gruppo Giovani Imprenditori Ambiente (Gruppo GIA)
Advertising
Book
E’ in libreria e sullo shop-on line di Amazon, il mio nuovo volume dedicato alle “Procedure Autorizzative Ambientali”, dopo gli effetti del DL Semplificazioni del Luglio 2020. Per acquistare la tua copia, clicca qui!
Formazione
Eroghiamo corsi da remoto sui temi dei rifiuti e delle bonifiche.
Chiedi informazione sui corsi:
- scrivi su Whatsapp oppure chiama il : + 39 328 767 0207
- scrivi a: relazioniesterne@stefanosassone.it .