Protetto: Inizia l’esame per la Legge di Delegazione Europea 2021

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Audizione sulla Direttiva SUP, presso la Camera dei Deputati, Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive

L’oggetto Sono intervenuto, in qualità di Direttore Tecnico di Confindustria Cisambiente, presso la Camera dei Deputati, Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive, in merito al recepimento della Direttiva SUP nel nostro Paese. Nel corso dell’intervento, Stefano Sassone ha ribadito l’impegno di Confindustria Cisambiente per la migliore gestione dei prodotti in plastica, ed in particolare che: […]
Pubblicato da ISTAT il rapporto degli indicatori BES: la raccolta separata dei rifiuti incide su benessere
Nel consueto il rapporto degli indicatori BES, emerge un ruolo rilevante della raccolta differenziata come indicatore dello stato di benessere della Comunità. In particolare è stato rilasciato da ISTAT il nuovo sistema degli indicatori del Bes (benessere equo e sostenibile) aggiornandolo con l’indicatore “ambiente”. Vediamo le evidenze che riguardano i rifiuti. Che cosa sono gli […]
Fine dell’energia prodotta da carbone: è un obiettivo raggiungibile?

Con un report rilasciato da E3G si evidenzia come la nostra economia faccia progressivamente minore ricorso al carbone per produrre energia, e ciò è avvenuto dal 2015 in avanti. Che cos’è E3G Si tratta di un think tank europeo indipendente sul cambiamento climatico con una prospettiva globale. Lavoriamo sulla frontiera del paesaggio climatico affrontando le […]
Rapporto della Ellen MacArthur Foundation: la rigenerazione richiede una trasformazione economica

Loss of bioversity: è questa la minaccia, la perdita di biodiversità, che pone a serio rischio nostra prosperità ma anche il nostro futuro come specie. Lo afferma la Ellen Mc Arthur Foundation, in un rapporto con il quale si evidenzia la stringente necessità di arrestare e invertire questa perdita, modificando i modelli economici prevalenti, basati […]
Protetto: Speciali chiarimenti MITE sul TUA, puntata 12: gestione dei rifiuti sanitari

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
End of waste tessili: novità in arrivo
A seguito di una interrogazione parlamentare avente ad oggetto la normativa relativa al riciclo dei rifiuti tessili, il Ministero della Transizione Ecologica ha annunciato di voler nuovamente mettere mano alla bozza di Decreto presentato ad inizio 2021, riguardante il flusso in oggetto Il tema Il MITE ha avviato una massiccia campagna di regolamentazione riguardante le […]
Unione europea: adottato il quadro di riferimento per le obbligazioni verdi

Avevamo già affrontato il tema dei prestiti obbligazionari verdi, chiarendo come l’Agenzia Europea dell’Ambiente aveva sottolineato come, per realizzare un’economia a basse emissioni di carbonio, fosse necessario un massiccio spostamento di capitale finanziario (cliccare qui), e come la Commissione europea, attraverso la COM(2021) 188 del 21 Aprile 2021, aveva intrapreso e consolidato il percorso verso […]
AEA: occorrono urgenti tagli alle emissioni originate dai trasporti marittimi

Secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA), un ruolo chiave nel commercio mondiale, e soprattutto, nell’economia comunitaria sarà svolto dai trasporti marittimi. Nonostante siano stati adottati nel settore alcune significative misure utili a mitigare i suoi impatti ambientali, in vista di un previsto aumento dei volumi di traffico globale, si rende improcrastinabile la riduzione dei gas ad […]
Protetto: La prescrizione per i reati 231 è pari a cinque anni

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Protetto: Speciale chiarimenti MITE sul TUA, puntata 11: microraccolta, le puntualizzazioni sulle tempistiche e sulla registrazione delle tappe intermedie

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Marine litter: un indagine WWF conferma la necessità di risolvere urgentemente la questione
Tremila e settecento miliardi di dollari: è questo il peso economico-finanziario dell’inquinamento legato alla plastica rilasciata nei mari. Questo dato viene stimato da WWF attraverso un report presentato in occasione del Congresso mondiale della IUNC ha quantificato in 3.700 miliardi di dollari. Il drammatico quadro che si presenta agli occhi del Mondo Inquinare i mari […]