Mari e Alpi alla prova dei cambiamenti climatici

Presentato a Roma il primo “Rapporto nazionale sugli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici” da parte di SNPA. Drammatici alcuni segnali, mostrati dal valore degli indicatori monitorati: i nostri ghiacciai fondono ogni anno di più, e i mari mostrano evidenti aumenti di temperatura. Di cosa si tratta Redatto dal Sistema Nazionale per la Protezione a […]
ARERA: scadono venerdì 19 i termini per la consegna della osservazioni sul nuovo metodo tariffario per l’igiene urbana e le tariffe per il conferimento presso gli impianti di trattamento

Sta per concludersi la procedura di consultazione avviata dall’Autorità per le Reti, l’Energia e l’Ambiente avviata lo scorso 11 Maggio e articolata in due fasi, di cui la prima si è conclusa lo scorso venerdì 10 giugno. I portatori di interesse hanno tempo fino al 16.7.2021 per trasmettere le osservazioni L’oggetto della consultazione L’Autorità, con […]
Responsabile tecnico rifiuti, in arrivo il calendario delle verifiche straordinarie

In arrivo in nuovo calendario delle verifiche straordinarie per l’accesso alla professione di responsabile tecnico gestione rifiuti. Vediamo cosa ha previsto l’Albo Gestori Ambientali per i Candidati. I termini Con un provvedimento emanato dall’Albo Nazionale Gestori ambientali, le competenti sezioni regionali hanno comunicato al primo, le date e sedi delle sessioni straordinarie di verifica di […]
Protetto: Rilasciate da Confindustria le nuove Linee Guida per la redazione dei modelli organizzativi e gestionali 231

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Protetto: Speciali chiarimenti MITE sul TUA, puntata 3: la nuova classificazione dei rifiuti

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
UE: approvati piani italiani per le imprese energivore
Approvata la pianificazione predisposta dal nostro Paese a riguardo dei piani utili a compensare parzialmente le imprese energivore, in relazione all’aumento dei prezzi dell’elettricità, dovuto ai costi indiretti delle emissioni nell’ambito del sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS). Che cosa significa ETS? Il sistema EU ETS rappresenta l’architrave della politica comunitaria per […]
Il fine vita dei veicoli: quali sono le prospettive dell’autodemolizione

Si è provato a dare una risposta a questa domanda con il convegno organizzato lo scorso 29 giugno, da Techemet Italia e CAR. Il convegno Techemet Italia, ramo nazionale della multinazionale americana fra le più grandi raffinerie e fonderie di catalizzatori per automobili al mondo e CAR – Confederazione Autodemolitori Riuniti hanno ogranizzato, lo scorso 29 giugno un webinair dal […]
Fondimpresa: al via i finanziamenti dei piani condivisi per progetti economia circolare

Importante iniziativa di Fondimpresa a favore delle imprese che intendono realizzare piani condivisi rivolti alla formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo che stanno realizzando un progetto o un intervento di Trasformazione Green o di Economia Circolare nell’ambito delle proprie attività. L’avviso 2/2021 Con l’Avviso n. 2/2021, recante “Formazione a sostegno della Green Transition […]
EEB: dati allarmanti sul riciclo della plastica

Solo il 32% della plastica è riciclata e le nuove regole Ue colpiranno appena il 6% dei polimeri inquinanti. Questa la denuncia dell’Environmental European Bureau (EEB), secondo una nota diffusa a riguardo dei processi di trattamento delle plastiche recuperate come materia. Che cos’è EEB L’EEB è la più grande rete di organizzazioni di cittadini ambientalisti […]
Protetto: Speciale chiarimenti MITE sul TUA, puntata 2: il principio di prossimità per il recupero di frazioni di rifiuti urbani

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Protetto: Webinar “Le novità in materia di classificazione dei rifiuti e le conseguenze per le imprese ai fini Tari”- 16 giugno 2021
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Rapporto ISPRA 2021: crescono i rifiuti speciali prodotti, aumenta il loro recupero

Con un evento in streaming dal titolo “PNRR, ripartenza e bonus 110%: attenzione ai rifiuti speciali”, ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la ricerca ambientale), ha presentato il più recente rapporto sulla produzione e relative forme di gestione dei c.d. “rifiuti speciali”, ovvero quelli prodotti lungo il corso delle attività produttive. L’evento Lo scorso […]