Novità in arrivo a riguardo della disciplina sugli assimilati
Lo scorso 6 maggio 2021 il Senato ha provveduto ad approvare il disegno di legge (conversione del DL n. 41/2021, c.d. “sostegni”), che interviene sulla possibilità, da parte dei Produttori di rifiuti, di optare tra il conferimento al circuito pubblico di raccolta dei propri assimilati agli urbani, e l’invio agli impianti di recupero per almeno […]
L’Unione Europea vara le nuove regole per il calcolo e versamento della Plastic tax

Con il regolamento del consiglio UE n. 770 dello scorso 30 aprile 2021, sulla base della Decisione 2053 del 2020 (che ha istituito la Plastic tax), l’Unione Europea definisce le modalità per il calcolo del prelievo unico sugli imballaggi di plastica non riciclati. Le modalità di calcolo Il Regolamento 770 fissa le norme, in base […]
Consiglio e Parlamento europeo: raggiunto accordo per la Legge sul clima

Importanti novità dall’Unione europea. Consiglio e Parlamento hanno raggiunto un accordo politico provvisorio che introduce nella legislazione l’obiettivo della neutralità climatica dell’UE per il 2050 e un obiettivo collettivo di riduzione delle emissioni nette di gas a effetto serra (emissioni al netto degli assorbimenti) pari ad almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli […]
Sicilia: approvato il Piano gestione rifiuti

Nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del 9 aprile 2021 è stato pubblicato il provvedimento che segna l’approvazione del nuovo Piano regionale sui rifiuti urbani con specifico riferimento ai non pericolosi. Il contenuto in breve Il Piano individua e descrive criteri e modalità per la programmazione e l’esercizio della gestione integrata dei rifiuti nel contesto […]
Rapporto ANCI-CONAI 18-19: in crescita la raccolta e i corrispettivi

Lo scorso 4 maggio è stata rilasciata a Roma la nona edizione del Rapporto ANCI-CONAI, con il quale si fa il consueto punto della situazione sulla gestione dei rifiuti di imballaggio provenienti da superfici pubbliche, attuata nell’ambito dell’Accordo Quadro tra i due Enti. Il tema Il rapporto fotografa, appunto, l’andamento della raccolta differenziata, delle quantità […]
Anche se “indiretto”, il vantaggio procurato dal funzionario in posizione apicale determina responsabilità amministrativa in capo all’Ente

Con la sentenza del 23 aprile 2021, la Corte di Cassazione si è espressa in merito ad una vicenda riguardante la gestione di un impianto di smaltimento dei rifiuti. In particolare, l’addebito riguardava la corruzione di un pubblico funzionario per l’ampliamento. Viene confermato che anche se non individuato materialmente l’interesse per l’Ente in relazione alla […]
MiTE: aggiunte ulteriori competenze al nuovo Dicastero

Come ricorderete, il Governo Draghi ha varato, nel mese di Febbraio 2021, il nuovo ministero della Transizione ecologica, che assume le competenze del Ministero dell’Ambiente, e aggiunge anche alcuni funzioni chiave per la transizione ecologica, principalmente nel settore dell’energia. Con la Conversione in Legge del c.d. “Decreto Ministeri” (il DL n . 22/2021), viene ulteriormente […]
Acque reflue, consultazione pubblica Ue su revisione direttiva

La commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sul tema della disciplina normativa del trattamento delle acque reflue di provenienza urbana. Le motivazioni La comunità richiama, quali obiettivi fondanti l’indagine, la necessità di proteggere la salute pubblica e l’ambiente. Si ritiene fondamentale garantire che le acque reflue urbane siano pulite e sicure, chiarendo che, tale […]
PNRR: promozione dell’economia circolare e delle filiere virtuose

Il nuovo piano nazionale ripresa e resilienza rappresenta un’ottima occasione utile a sviluppare uno sviluppo economico sostenibile: la rivoluzione verde e la transizione ecologica individuata con il PNRR (Missione 2) è quella raccoglie più fondi delle altre missioni. La struttura della missione 2 Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, licenziato in via definitiva dal […]
IEA: le tendenze del settore energia a seguito del COVID-19

Con un report estremamente interessante, IEA (International Energy Agency) traccia un bilancio di quanto avvenuto nel settore energia all’indomani della pandemia globale dovuta al COVID-19. In ripresa, e verso un picco mai toccato, la produzione di gas serra. Cina verso il ruolo di top-player in merito alla produzione di elettricità mediante rinnovabili. Il report IEA […]
231: la condanna, che prevede interdizione, va motivata

Con una sentenza della Corte di Cassazione dello scorso 20 aprile, viene affermato il principio per cui, nell’ambito della condanna di un ente, laddove sia conclamata la cosiddetta responsabilità “231”, il giudice deve motivare l’applicazione anche delle sanzioni interdittive. Modello Organizzativo e Gestionale 231 (MOG 231) Che cos’è Il modello di organizzazione e gestione (o […]
VIA: in arrivo significative novità in nome della transizione ecologica

Con una bozza di Decreto-legge, il Governo sta per varare numerose disposizioni che dovranno agevolare l’implementazione delle misure previste dal PNRR. Tra queste, importanti novità si preannunciano in tema di permitting ambientale. Le intenzioni del Governo Draghi Il Governo vuole rendere effettiva la transizione ecologica, e per farlo è disposto a semplificare ulteriormente le procedure […]