Formazione e Consulenza sull'Ambiente, energie rinnovabili e rifiuti

Avviene in Svizzera: chiusa la centrale nucleare di Mühleberg

E’ avvenuto in Svizzera qualche giorno fa: il Paese, tra i piu’ ricchi del territorio europeo, sta proseguendo nel processo di chiusura degli impianti di produzione di energia alimentati con il nucleare. Si proseguirà, nei prossimi mesi con altri tre siti. Pochi secondi per chiudere un epoca Funzionava da 47 anni ed in soli tre […]

Rifiuti di Roma, l’Assemblea Capitolina vota no all’inceneritore e sì alla discarica

Complicata la situazione nel Comune di Roma. La giunta comunale, guidata dal Sindaco Raggi, non riesce ancora a sciogliere il bandolo della matassa: rimane ancora il nodo impianti, in vista della fine del 2019. La diatriba con la Regione Lazio. Prosegue il “conflitto istituzionale” tra Regione e Comune in merito al tessuto impiantistico regionale sulla […]

Cop 21: approvata la Dichiarazione di Napoli

Importanti novità sul fronte degli accordi internazionali sul Clima. A Napoli, nel corso della Conferenza degli Stati, è stata approvata la dichiarazione secondo la quale i 21 Stati del bacino del Mediterraneo, assieme all’Ue, a lavorare congiuntamente nei prossimi anni su una serie di obiettivi ambiziosi. Cop 21 med: gli obiettivi dei Paesi del Mediterraneo […]

Green smart city: KAYT, il nuovo modello di tariffazione puntuale

In occasione della 23esima edizione di Ecomondo 2019, manifestazione dedicata al settore del riuso, del riciclo e dei rifiuti in programma alla Fiera di Rimini dal 5 all´8 novembre, è stato riservato a Navita, azienda barese che si è distinta per l’informatizzazione evoluta della raccolta dei rifiuti differenziati, uno spazio in cui verranno approfondite tematiche […]

Incontro con ARERA, giovedì 7 novembre 2019, ore 16

Alcune foto da Ecomondo 2019, allo Stand di Confindustria Cisambiente. Gli orientamenti realizzati dell’Autorità per le Reti, l’energia e l’Ambiente a partire dalla fine del 2018, hanno senza dubbio apportato al settore grosse novità, alcune già divenute deliberazioni recanti indicazioni operative per i destinatari (Enti locali ed imprese del settore igiene ambientale). Se ne è […]

Incontro con Tullio Berlenghi, mercoledì 6 novembre 2019, ore 16

Alcune foto da Ecomondo 2019, allo Stand di Confindustria Cisambiente. Come realizzare un economia circolare nel mondo dei rifiuti, superando gli ostacoli presenti sul percorso verso un recupero efficiente e un igiene ambientale adeguata ai nostri giorni? Se ne è parlato ad Ecomondo 2019, mercoledì 6 novembre 2019, ore 16, assieme a Tullio Berleghi e […]

Il Ministero dell’Ambiente dice no al dissesto idrogeologico: stanziati 361 milioni per la messa in sicurezza del territorio

Buone notizie per l’Italia aggredita dai fenomeni di dissesto idrogeologico. Il Ministero dell’Ambiente ha deciso di stanziare una cospicua entità di fondi, per un totale di 361 milioni di euro, a coprire 236 interventi dedicati a contenere il fenomeno sul territorio di tutta la penisola italiana. Il piano operativo sul dissesto idrogeologico per l’anno 2019 […]

Energie rinnovabili: secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) al 2040 coprirà il 31% dei consumi energetici

Si prevede in costante crescita il settore della produzione di energia da utilizzo di fonti di energia rinnovabili, fino a giungere, tra circa 20 anni, a coprire il 31% del totale. E’ quanto afferma l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) secondo il suo consueto outlook periodico. Le evidenze dello studio L’elettricità coprirà il 31% dei consumi energetici finali […]

Con il green corner in tutta Italia si riduce la produzione rifiuti

Green Corner: si chiama così l’ultima iniziativa del Ministero dell’Ambiente per la limitazione della produzione dei rifiuti, nell’ambito alla Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, il cui tema è, per questa undicesima edizione (16-24 novembre), “Conosci, cambia, previeni”. Gli obiettivi della Settimana Realizzata ogni anno nel mese di novembre, l’obiettivo posto dall’iniziativa, per il […]

I frigoriferi usati? In Italia “scompare quasi 1 su 2 dopo l’utilizzo

Con un’indagine condotta da Altroconsumo ed Ecodom su oltre 200 RAEE usciti dalle case dei consumatori e monitorati con dispositivi satellitari viene svelato che fine fanno i c.d. “grandi bianchi”. Sono almeno 44mila le tonnellate di “grandi bianchi” che si perdono ogni anno nei flussi paralleli Le evidenze dell’indagine Per la precisione, 78 “grandi bianchi” […]

La sostenibilità per Confindustria Cisambiente

La sostenibilità rappresenta un termine, così come quello della “green economy”, di cui oggi si abusa per identificare un processo economico produttivo rispettoso delle risorse ambientali, pure avendo molte declinazioni a seconda del settore interessato. Anche quello dell’igiene ambientale presenta delle pesanti ricadute sull’ambiente, ed è interesse di Confindustria Cisambiente quello di promuovere un corpo […]