Formazione e Consulenza sull'Ambiente, energie rinnovabili e rifiuti

Remtech 2019: Confindustria Cisambiente fra i protagonisti dell’Edizione

Tra i protagonisti di Remtech Expo quest’anno c’è anche Cisambiente,il ramo green di Confindustria, specializzato nei temi del risanamento ambientale.Tra le interviste, anche le considerazioni di Stefano Sassone sui dossier aperti, che vedono coinvolte Confindustria Cisambiente nel tentativo di rendere circolare il nostro modello di produzione e consumo. Media guarda il video con le interviste […]

Università di Cambridge: il cambiamento climatico incide sulla ricchezza creata

Recentemente, la nota università britannica ha rilasciato uno studio con il quale viene analizzato l’impatto, nel lungo periodo, del cambiamento climatico sulle attività economiche. Le principali risultanze del documento. Clima e PIL sono correlati in via diretta L’Università ha assunto un modello di crescita stocastico in cui la produttività del lavoro risulta influenzata dalle variabili […]

Buone notizie da IRENA! Secondo l’ultimo rapporto, notevoli opportunità di lavoro nel settore rinnovabili

Secondo il recente rapporto dell’Agenzia internazionale, “la diffusa adozione delle tecnologie di energia rinnovabile crea opportunità di lavoro su e giù per la catena di approvvigionamento”. Buone notizie! Buone notizie da IRENA; La diffusa adozione delle tecnologie di energia rinnovabile crea opportunità di lavoro su e giù per la catena di approvvigionamento. In tutto il mondo, […]

Per Jamie Dimon, CEO e presidente di JPMorgan Chase, e presidente della Business Roundtable la protezione dell’ambiente è ai primi posti

Rilasciato il documento di una delle piu’ influenti associazioni di imprenditori degli stati uniti, con la quale si pone l’ambiente (e la sua conservazione) negli aspetti rilevanti per lo sviluppo delle politiche aziendali. Vediamo che cos’è Business Roundtable e le principali evidenze del documento. Che cos’è la Business Roundtable La Business Roundtable, rappresenta il gruppo […]

CONAI: aumenta il CAC per carta, plastica e legno

A seguito delle richieste dei consorzi di filiera che ne compongono la struttura, CONAI ha approvato una rimodulazione del contributo ambientale per gli imballaggi in carta, plastica e legno. Il CAC, così aumentato, entrerà in vigore a partire dal 2020. Comieco, Corepla e Rilegno ha richiesto ed ottenuto dal consiglio di Amministrazione del CONAI un aumento […]

ARERA: stabilite le modalità per il ritiro dell’energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili

Lo scorso 30 Luglio l’Autorità per le reti, l’energia elettrica ed i rifiuti (“ARERA”), ha stabilito le modalità con le quali si definiscono le modalità di “ritiro” dell’energia elettrica prodotta e immessa in rete da taluni impianti alimentati a fonti di energia rinnovabili (c.d. “FER”). La Delibera n. 341/2019 ARERA ha disciplinato, con una recente […]

Raccolta e trasporto rifiuti da fumo: fissate dall’Albo le condizioni per iscrizione cat.1

Lo scorso 24 luglio Il Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali ha stabilito, mediante delibera n. 5, le dotazioni minime per l’iscrizione all’albo in categoria 1, qualora oggetto dell’attività siano i prodotti da fumo. Il contenuto della delibera Il Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali ha definito quali debbono essere le dotazioni minime necessarie all’iscrizione all’albo procedura […]

Albo: fissate le procedure operative sulla disponibilità temporanea dei veicoli

Con una delibera, recante la “Disponibilità temporanea dei veicoli. Direttive tecnico-operative In ordine ai veicoli in disponibilità dell’impresa iscritti mediante locazione s.c. o comodato s.c.”, il Comitato Nazionale fissa le procedure operative sul tema in oggetto. La procedure In merito alla disponibilità temporanea dei veicoli, il Comitato nazionale ha stabilito che debba essere osservata la […]

End of waste, le imprese: “governo sblocchi lo stallo”

Lo scorso 25 luglio 2019, a Roma, il mondo imprenditoriale e associativo ha promosso un appello a Governo e Parlamento per trovare una soluzione al blocco delle operazioni di riciclo dei rifiuti nel nostro Paese. Tra i firmatari Cisambiente Confindustria, presente all’evento con il Direttore dell’Area Tecnica, Stefano Sassone. L’economia circolare è paralizzata. Il blocco […]

Eow pannolini: pubblicato il decreto

Pubblicato in gazzetta ufficiale il Decreto del Ministero dell’Ambiente che fissa quali debbono essere i criteri, soddisfatti i quali, alcuni flussi di rifiuti, con riferimento alle plastiche eterogenee a base di poliolefine, il SAP e la cellulosa derivanti dal recupero di rifiuti di prodotti assorbenti per la persona (PAP), cessano di essere qualificati come rifiuto. […]

Arera: parte l’anagrafica operatori

Dal primo luglio i gestori del servizio integrato dei rifiuti, anche differenziati, urbani ed assimilati, ed i servizi che costituiscono attività di gestione (spazzamento, raccolta e trasporto, spedizione transfrontaliera, recupero e smaltimento), ivi compresi i Comuni che li gestiscono in economia, devono l’obbligo di iscriversi alla c.d. “anagrafica operatori dell’Autorità”, secondo quanto disposto dalla Deliberazione […]