Il nostro Paese sta per vivere un ulteriore passaggio epocale per quanto riguarda la corretta gestione dei rifiuti. Infatti, dal 15 Dicembre 2024, dopo un periodo triennale di sperimentazione, è partito, per un primo scaglione di Operatori, il nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti, basato sull’accumulazione di dati relativi all’interno di un registro, da cui la denominazione “Registro Elettronico Nazionale della Tracciabilità dei Rifiuti”, per esso individuata. Dopo la recente sperimentazione delle procedure informatiche, quali sono le principali criticità che si sono manifestate per le imprese chiamate ad utilizzarle? Qual è il giudizio degli operatori coinvolti? Quali le principali differenze rispetto al SISTRI? Queste tematiche saranno al centro di un Convegno a Bologna, presso Waste Management Europe, che si terrà mercoledì 11 Giugno 2025, alle ore 15.30, presso il Solution Theatre, in coordinamento con l’Albo Nazionale Gestori Ambientali.
Il tema
La gestione dei rifiuti in Italia sta attraversando una significativa fase di trasformazione, segnata dal passaggio verso una completa digitalizzazione dei processi di tracciabilità. Questo percorso evolutivo, normativo e tecnologico, culmina con l’introduzione del Registro Elettronico Nazionale della Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI).
L’intervento di Stefano Sassone, che modererà il convegno, introdurrà proprio questo scenario, delineando i principali punti di cambiamento che caratterizzano la transizione digitale nel settore. Saranno evidenziate le sfide poste dal nuovo sistema RENTRI rispetto al precedente SISTRI, offrendo una cornice contestuale per comprendere gli approfondimenti che seguiranno nel corso dell’evento.
Il percorso normativo verso il RENTRI e le sue caratteristiche fondamentali
L’ingegner Francesca Catenacci analizzerà il complesso iter legislativo che, a partire dall’abolizione del SISTRI sancita dal DL n. 135/2018, ha condotto alla prima regolamentazione del RENTRI attraverso il DM 59/2023. Il suo intervento si focalizzerà sulle innovazioni introdotte per quanto riguarda i registri di carico e scarico e i formulari di identificazione del rifiuto. Sarà dunque esaminato l’impatto che tali modifiche comportano per le imprese nelle procedure di monitoraggio dell’intero ciclo di vita dei rifiuti, evidenziando le nuove modalità operative richieste.
Successivamente, l’ingegner Andrea Rossi approfondirà l’architettura normativa del RENTRI, muovendo dalla regolamentazione sussidiaria per giungere a un’analisi dettagliata dei decreti direttoriali che ne stabiliscono l’operatività. Una particolare enfasi verrà posta sulla recente delibera concernente la geolocalizzazione dei mezzi di trasporto dei rifiuti, discutendone le significative implicazioni pratiche per gli operatori del settore e le sfide connesse alla sua implementazione.
La transizione al RENTRI: il punto di vista delle imprese
Un aspetto cruciale della transizione al nuovo sistema è rappresentato dall’impatto diretto sulle aziende. Il Dott. Marcello Rosetti offrirà una prospettiva aziendale su questo passaggio, mettendo in luce le molteplici sfide di natura operativa, tecnologica e formativa che le imprese sono chiamate ad affrontare. Verrà discusso l’impegno necessario per una corretta implementazione del RENTRI, evidenziando le criticità emerse e le possibili strategie di adattamento che gli operatori possono adottare per navigare efficacemente questo cambiamento.
Conclusioni: l’impegno associativo per l’economia circolare e la digitalizzazione
Le conclusioni del convegno saranno affidate al Dott. Donato Notarangelo, il quale illustrerà la visione e le iniziative promosse da Cisambiente a sostegno della transizione ecologica e digitale nel comparto dei rifiuti. Sarà sottolineato l’impegno dell’associazione nel promuovere attivamente i principi dell’economia circolare e nell’accompagnare le imprese nel percorso di digitalizzazione imposto dal RENTRI. In tale contesto, verrà evidenziato il ruolo cruciale del nuovo sistema per una gestione dei rifiuti più efficiente, trasparente e sostenibile.
Il convegno rappresenta un’importante occasione di confronto e approfondimento su un tema di grande attualità e impatto per tutti gli operatori del settore della gestione dei rifiuti.