Il panorama della gestione dei rifiuti è in continua evoluzione, spinto dalla necessità di una transizione verso un’economia sempre più circolare. In questo contesto, il volume “La gestione dei rifiuti: normativa, giurisprudenza e tracciabilità”, pubblicato da Levfebre Giuffrè e scritto da Stefano Sassone – in presentazione il prossimo 10 Giugno a Bologna, presso Waste Management Europe, Solution Theather, ore 15.30 – emerge come una guida utile ed operativa per districarsi in questo mondo. La sua presentazione ufficiale – mediante un convegno dedicato e svolto nell’occasione – offrirà un’importante occasione di dialogo e approfondimento sulle complesse dinamiche che caratterizzano il settore, coinvolgendo esperti, istituzioni e rappresentanti del mondo imprenditoriale.
I temi
L’opera di Stefano Sassone si configura come uno strumento completo e aggiornato, indispensabile per orientarsi nel complesso quadro normativo e operativo della gestione dei rifiuti in Italia, con un focus specifico sulla transizione verso l’economia circolare. Il testo si rivolge a imprese, cittadini e operatori del settore, fornendo loro strumenti pratici e chiavi interpretative.
La Parte generale del libro è dedicata a delineare il quadro normativo vigente e gli orientamenti giurisprudenziali di riferimento. Una prima sezione di questa parte è dedicata all’analisi della normativa e della giurisprudenza comunitaria, con approfondimenti sulla direttiva “quadro” sui rifiuti (Direttiva 2008/98/CE e successive modifiche introdotte dalla Direttiva 2018/851), sul regolamento relativo alle spedizioni transfrontaliere, sulla gestione di singoli e specifici flussi di rifiuti, sui reati ambientali, sull’ecodesign e sulla nuova disciplina relativa alla diligenza in materia di sostenibilità per le grandi imprese. La seconda sezione si concentra invece sul contesto italiano, esaminando l’integrazione della normativa europea nel diritto ambientale nazionale, con un’attenzione particolare al Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/2006). In questo ambito, vengono trattati i principi fondamentali della materia, il concetto di responsabilità estesa del produttore (EPR), la gerarchia dei rifiuti, le nozioni di “End of Waste” (cessazione della qualifica di rifiuto) e di sottoprodotto. Ampio spazio è dedicato anche al deposito temporaneo, alla fondamentale tematica della tracciabilità dei rifiuti – con un focus specifico sul nuovo sistema RENTRI – e alla regolamentazione tariffaria definita da ARERA.
La Parte Speciale del volume si addentra nell’analisi di meccanismi operativi di cruciale importanza. Vengono esaminati in dettaglio i sistemi di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) attualmente attivi in Italia, attraverso l’analisi dei casi più significativi come il sistema CONAI per gli imballaggi, la gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), dei Pneumatici Fuori Uso (PFU), delle pile e accumulatori e degli oli usati. Un altro capitolo fondamentale è dedicato alla tracciabilità digitale dei rifiuti, ripercorrendo l’evoluzione dal precedente sistema SISTRI al nuovo RENTRI, fornendo dettagli sugli aspetti procedurali, operativi e sulla manualistica di supporto.
La parte speciale affronta inoltre la regolamentazione tariffaria di ARERA, il complesso sistema sanzionatorio vigente in materia di gestione dei rifiuti e il quadro autorizzativo per gli impianti di trattamento. Infine, il libro dedica attenzione a flussi particolari di rifiuti, quali quelli derivanti da attività di manutenzione delle infrastrutture, i rifiuti prodotti dalle navi, i rifiuti originati da prodotti da fumo, i rifiuti di piccolissime dimensioni, gli oli minerali usati e i rifiuti verdi. Il testo si propone, quindi, come uno strumento indispensabile per comprendere a fondo le dinamiche normative e operative che regolano la gestione dei rifiuti, evidenziando le significative ricadute pratiche per le imprese e il ruolo sempre più attivo che i cittadini sono chiamati a svolgere nel perseguimento degli obiettivi di un’economia realmente circolare e sostenibile.
L’Evento di Presentazione: un dialogo a più voci
La presentazione del volume, intitolata “La Gestione dei rifiuti in Azienda: normativa, sfide e opportunità nell’Economia Circolare”, sarà articolata in un’introduzione a cura dell’Editore e dell’Autore, seguita da varie sezioni tematiche e una conclusione. Le sezioni centrali, della durata di sette minuti ciascuna, prevedono un intervento del relatore esperto sul tema di competenza e un commento a latere dell’autore del volume,
La Sessione Introduttiva, dal titolo “La Visione dell’Editore – Perché un libro sulla gestione dei rifiuti oggi”, vedrà l’intervento della Dott.ssa Daniela Sciara di Giuffrè Francis Lefebvre. L’editore illustrerà le motivazioni che hanno guidato la scelta di pubblicare un’opera su questa tematica nel contesto attuale e come il volume si inserisca nella linea editoriale e scientifica della casa editrice, nota per fornire strumenti fondamentali ai professionisti.
La Sessione 1, “Apertura – L’Industria dei rifiuti e la transizione circolare”, sarà guidata dalla Dott.ssa Lucia Eva Leonessi, Direttore Generale di Cisambiente Confindustria. La discussione si concentrerà sulle principali sfide e opportunità che la normativa sull’economia circolare presenta per le imprese italiane, e su come queste possano trasformare gli obblighi normativi in vantaggi competitivi.
Nella Sessione 2, “Il quadro normativo e le politiche per la circolarità: la visione delle Imprese”, interverrà il Dott. Donato Notarangelo, Presidente di Cisambiente Confindustria. Il dibattito verterà sulla valutazione dell’attuale impianto normativo italiano in materia di rifiuti, alla luce delle direttive europee, e sulle priorità che l’industria auspica per un’efficace implementazione dell’economia circolare.
La Sessione 3, “Strategie nazionali per l’Economia Circolare e la gestione sostenibile dei rifiuti”, vedrà un videomessaggio di Luca Proietti, Direttore Generale Economia Circolare e Bonifiche del MASE. Saranno illustrate le linee guida e le priorità del Ministero per promuovere una gestione dei rifiuti sempre più circolare, con un focus sulla Strategia Nazionale per l’Economia Circolare e sul Programma Nazionale di Gestione dei Rifiuti (PNGR).
La Sessione 4, dedicata a “La tracciabilità dei rifiuti: il ruolo dell’Albo e il nuovo sistema RENTRI”, avrà come relatori il Dott. Daniele Gizzi, Presidente dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, e il Dott. Cesare Bagnari, AD di CICLAT e Componente del Comitato Nazionale Albo. Si discuterà dell’impatto del RENTRI sulla filiera, delle novità per le imprese iscritte all’Albo, delle sfide e dei benefici attesi dal nuovo sistema dal punto di vista operativo e del supporto fornito dall’Albo.
La Sessione 5, “La Regolamentazione Tariffaria di ARERA: Impatti su gestori e utenze”, sarà curata dalla Dott.ssa Emanuela Peruzzi, Responsabile dell’Unità QTR di ARERA. L’intervento spiegherà come il Metodo Tariffario Rifiuti (MTR-2) e i futuri sviluppi (MTR-3) mirino a promuovere efficienza, qualità e trasparenza, e quali siano le ricadute per gestori e utenze.
Nella Sessione 6, “Ecodesign e sostenibilità dei prodotti: prevenire i rifiuti alla fonte”, il relatore sarà il Dott. Carlo Zaghi della Direzione generale sostenibilità dei prodotti e dei consumi (SPC) del MASE. Si affronteranno le implicazioni del nuovo Regolamento europeo sull’Ecodesign per i Prodotti Sostenibili (ESPR) per le imprese italiane e le iniziative del MASE per promuovere la progettazione ecocompatibile.
Infine, la Sessione 7 di chiusura, “Prospettive legislative e impegno parlamentare per l’Ambiente”, vedrà gli interventi dell’On. Massimo Milani e dell’On. Patty L’Abbate, entrambi membri della Commissione Ambiente. La discussione si focalizzerà sulle priorità legislative future per rafforzare l’economia circolare in Italia, sulle sfide all’orizzonte e sulle iniziative parlamentari più urgenti per una gestione dei rifiuti sempre più sostenibile.
L’evento sarà moderato da Marcello Rosetti, Past President, Cisambiente Confindustria. La conclusione sarà affidata a un commento dell’Autore sui temi trattati nel volume e non illustrati durante le sessioni, seguito dai ringraziamenti.
Per la registrazione e l’accesso all’evento
è disponibile il seguente link: https://booking.wme-expo.com/product/wme-2025-visitor-badge/