Formazione e Consulenza sull'Ambiente, energie rinnovabili e rifiuti

CONAI: nel 2021 il 73,3% degli imballaggi è stato avviato a riciclo

E’ questo il dato più significativo che emerge dall’ultimo Programma Generale del Consorzio Nazionale Imballaggi. I miglioramenti in termini di rilevazione Il Programma Generale 2022 rappresenta, a detta di CONAI, un rapporto maggiormente completo rispetto a quelli prodotti negli anni passati, in termini di: maggiori dati e informazioni; rendicontazione più puntuale (a riguardo dei risultati […]

Commissioni Bilancio e Finanze della Camera: conclusa la ricognizione del DL “Aiuti”.

Con l’esame da parte della Commissioni Bilancio e Finanze della Camera si è conclusa la ricognizione del DL n. 50/2022, recante “Aiuti”. Si segnala l’emendamento del Governo che travasa nel DL Aiuti il nuovo DL Energia approvato dal Consiglio dei Ministri. Le misure approvate Si segnalano le seguenti misure approvate: esclusione della possibilità di realizzare gli impianti nelle aree […]

GSE: pubblicate le “Linee Guida in materia di Impianti Agrivoltaici”

Sono state rese pubbliche dal GSE le “Linee Guida in materia di Impianti Agrivoltaici”. Elaborato dal Gruppo di lavoro coordinato dal MITE, descrive le caratteristiche minime e i requisiti che un impianto fotovoltaico dovrebbe possedere per essere definito agrivoltaico, sia per ciò che riguarda gli impianti più avanzati, che possono accedere agli incentivi PNRR, sia […]

Al via la campagna ENEA per supportare le PMI sulle diagnosi energetiche

Le principali caratteristiche della Campagna Essa riguarda la fornitura del supporto tecnico necessario all’esecuzione delle diagnosi energetiche nei siti produttivi, nei confronti delle PMI Viene strutturata in sei tappe (il primo già svolto a Roma il 24 maggio), dove ricercatori ENEA interagiscono con tutti gli stakeholder interessati (EGE, ESCo, professionisti iscritti agli ordini, consulenti aziendali). […]

Idrogeno verde: dal PNRR contributi per la produzione elettrolizzatori

Con un decreto attuativo, il Ministero della Transizione Ecologica dà seguito alle indicazioni contenute nel PNRR in merito allo sviluppo della filiera dell’idrogeno. La missione 2 Con la missione 2, componente 2, investimento 5.2 del PNRR, per il plafond finanziario di competenza del MITE, si tratta di 450 milioni di euro. La destinazione del fondo […]