Formazione e Consulenza sull'Ambiente, energie rinnovabili e rifiuti

World Energy Outlook 2019 evidenzia profonde disparità nel sistema energetico globale

Condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn

Lo scorso novembre l’Agenzia Internazionale per l’Energia ha rilasciato il periodico rapporto sullo stato dell’arte in tema di produzione dell’energia. Profonde le disparità rilevate che definiscono il mondo energetico di oggi.

Che cos’è il World Energy Outlook

Il  World Energy Outlook (WEO) rappresenta la principale pubblicazione rilasciata dall’Agenzia internazionale per l’energia (IEA), e con esso viene indagato quale possa essere l’impatto delle decisioni odierne sui sistemi energetici di domani e descritto il percorso che consentirebbe di raggiungere gli obiettivi in tema di clima, accesso all’energia e qualità dell’aria, mantenendo una forte attenzione all’affidabilità e alla convenienza energetica per una popolazione globale in crescita.

Il contenuto del rapporto

IEA rileva come esista una forte dissonanza tra mercati petroliferi ben forniti e l’esistenza di crescenti tensioni e incertezze geopolitiche.

In particolare, l’Agenzia rileva ciò che tutti temono, ovvero il crescente divario tra le quantità sempre più elevate di emissioni di gas serra prodotte e l’insufficienza delle politiche dichiarate per contenere tali emissioni in linea con gli obiettivi climatici internazionali, a livello globale.

Il dato allarmante viene rappresentato dal gap tra la promessa di energia per tutti e la mancanza di accesso all’elettricità che interessa, purtroppo, ben 850 milioni di persone in tutto il mondo.

I rilievi dell’Agenzia

IEA evidenzia come le politiche ambientali in campo energetico assunte dai Governi mondiali siano la chiave di volta per futuro del sistema.

Questo risulterebbe dalle divergenze tra gli scenari evidenziati con il WEO, i quali definiscono le diverse rotte che il mondo potrebbe seguire nei prossimi decenni, a seconda delle politiche, degli investimenti, delle tecnologie e delle altre scelte che i responsabili delle decisioni perseguono oggi. Insieme, questi scenari cercano di affrontare un problema fondamentale: come arrivare da dove siamo ora a dove vogliamo andare.

Inazione rappresenta un costo troppo alto

L’inazione è un costo che il mondo non potrebbe pagare. Se i sistemi energetici globali non si evolvessero, ovvero se i governi non apportassero modifiche alle loro politiche esistenti, la domanda di energia, che aumenta dell’1,3% all’anno fino al 2040, causerebbe tensioni in tutti gli aspetti dei mercati dell’energia e una continua e forte marcia al rialzo delle emissioni legate all’energia.

Il futuro (non roseo)

Rec sic stantibus, il mondo fra 20 anni è un luogo dove centinaia di milioni di persone continuano a non avere accesso all’elettricità, in cui le morti premature legate all’inquinamento rimangono intorno ai livelli elevati di oggi e in cui le emissioni di CO2 causerebbero gravi impatti dai cambiamenti climatici.

Cosa occorre fare nell’immediato

Volendo raggiungere gli obiettivi climatici e energetici che i politici di tutto il mondo si sono prefissati, fissato con l’Accordo di Parigi di mantenere l’aumento delle temperature globali ben al di sotto dei 2 ° C e proseguire gli sforzi per limitarlo a 1,5 ° C – occorrerebbero rapidi e diffusi cambiamenti in tutte le parti del sistema energetico. I tagli alle emissioni sono netti grazie a molteplici carburanti e tecnologie che forniscono servizi energetici efficienti ed economici per tutti.

Le dichiarazioni

Si riportano alcune significative dichiarazioni e commenti rilasciati dall’IEA.

“Ciò che emerge con chiarezza cristallina nel World Energy Outlook di quest’anno   è che non esiste una soluzione singola o semplice per trasformare i sistemi energetici globali”, ha affermato il dott. Fatih Birol, direttore esecutivo dell’AIE. “Molte tecnologie e carburanti hanno un ruolo da svolgere in tutti i settori dell’economia. Perché ciò accada, abbiamo bisogno di una forte leadership da parte dei responsabili politici, poiché i governi hanno la responsabilità più chiara di agire e hanno il più ampio margine per plasmare il futuro”.

Nello scenario delle politiche dichiarate, la domanda di energia aumenta dell’1% all’anno fino al 2040. Le fonti a basse emissioni di carbonio, guidate dal solare fotovoltaico, forniscono più della metà di questa crescita e il gas naturale rappresenta un altro terzo. La domanda di petrolio si appiattisce negli anni ’30 e i margini di utilizzo del carbone diminuiscono. Alcune parti del settore energetico, guidate dall’elettricità, subiscono rapide trasformazioni. Alcuni paesi, in particolare quelli con aspirazioni “nette zero”, riescono a rimodellare tutti gli aspetti della loro offerta e consumo.

Tuttavia, lo slancio dietro l’energia pulita è insufficiente per compensare gli effetti di un’economia globale in espansione e di una popolazione in crescita. L’aumento delle emissioni rallenta ma non raggiunge il picco prima del 2040.

La produzione di scisto proveniente dagli Stati Uniti è destinata a rimanere più a lungo di quanto previsto in precedenza, rimodellando i mercati globali, i flussi commerciali e la sicurezza. Nello scenario delle politiche dichiarate, la crescita della produzione annuale degli Stati Uniti rallenta dal ritmo vertiginoso registrato negli ultimi anni, ma gli Stati Uniti rappresentano ancora l’85% dell’incremento della produzione mondiale di petrolio al 2030 e il 30% dell’aumento del gas. Entro il 2025, la produzione totale di scisto negli Stati Uniti (petrolio e gas) supera la produzione totale di petrolio e gas dalla Russia.

“La rivoluzione dello scisto evidenzia che un rapido cambiamento nel sistema energetico è possibile quando una spinta iniziale allo sviluppo di nuove tecnologie è integrata da forti incentivi di mercato e investimenti su vasta scala”, ha affermato il dott. Birol. “Gli effetti sono stati sorprendenti, con lo scisto americano che ora agisce come un forte contrappeso agli sforzi per gestire i mercati petroliferi”.

La maggiore produzione americana spinge verso il basso la quota dei membri dell’OPEC e della Russia nella produzione totale di petrolio, che scende al 47% nel 2030, dal 55% a metà degli anni 2000. Ma qualunque sia il percorso seguito dal sistema energetico, il mondo è destinato a fare molto affidamento sulla fornitura di petrolio dal Medio Oriente per gli anni a venire.

Oltre all’immenso compito di mettere le emissioni su una traiettoria sostenibile, la sicurezza energetica rimane fondamentale per i governi di tutto il mondo. I rischi tradizionali non sono scomparsi e nuovi pericoli come la sicurezza informatica e le condizioni meteorologiche estreme richiedono una vigilanza costante. Nel frattempo, la continua trasformazione del settore elettrico richiede ai decisori politici di muoversi rapidamente per stare al passo con i cambiamenti tecnologici e la crescente necessità di un funzionamento flessibile dei sistemi di alimentazione.

“Il mondo ha urgente bisogno di concentrarsi sul laser per ridurre le emissioni globali. Ciò richiede una  grande coalizione che  comprenda governi, investitori, aziende e tutti gli altri che si impegnano a combattere i cambiamenti climatici “, ha affermato il dott. Birol. “Il nostro scenario di sviluppo sostenibile è fatto su misura per aiutare i membri di una simile coalizione nei loro sforzi per affrontare la grande sfida climatica che tutti noi affrontiamo”.

Una forte ripresa dei miglioramenti dell’efficienza energetica è l’elemento che fa di più per portare il mondo verso lo scenario di sviluppo sostenibile. In questo momento, i miglioramenti dell’efficienza stanno rallentando: il tasso dell’1,2% nel 2018 è circa la metà della media osservata dal 2010 e rimane molto al di sotto del tasso del 3% che sarebbe necessario.

L’elettricità è una delle poche fonti di energia che vede aumentare i consumi nei prossimi due decenni nello scenario di sviluppo sostenibile. La quota di elettricità del consumo finale supera quella del petrolio, leader di oggi, entro il 2040. L’energia eolica e solare fotovoltaica forniscono quasi tutto l’aumento della produzione di elettricità.

Mettere i sistemi elettrici su un percorso sostenibile richiederà molto più che aggiungere semplicemente più energie rinnovabili. Il mondo deve anche concentrarsi sulle emissioni “bloccate” nei sistemi esistenti. Negli ultimi 20 anni, l’Asia ha rappresentato il 90% di tutte le capacità a carbone costruite in tutto il mondo e queste centrali hanno potenzialmente una lunga vita operativa davanti a loro. La WEO di quest’anno   prende in considerazione tre opzioni per ridurre le emissioni dell’attuale flotta mondiale di carbone: adeguare gli impianti con attrezzature per la cattura, l’utilizzo e lo stoccaggio del carbonio o il co-combustione della biomassa; riutilizzarli per concentrarsi sulla fornitura dell’adeguatezza e della flessibilità del sistema; o ritirarli prima.