Formazione e Consulenza sull'Ambiente, energie rinnovabili e rifiuti

Studio Ambrosetti: dal riciclo della plastica benefici economici per 2.5 miliardi

Green Jobs e recupero di materia dai rifiuti: questo il tema del nuovo studio promosso da The European House – Ambrosetti, da cui emerge la possibilità di ricavare rilevanti benefici economici a seguito delle attività di trattamento dei rifiuti in plastica. I dati salienti dell’indagine. 2,5 miliardi di ricavi e piu’ di mille posti di […]

Riduzioni della tassa rifiuti: cosa avviene quanto il rifiuto viene gestito direttamente

Con una sentenza della corte di cassazioni, vengono confermate le indicazioni fornite con la L. n. 147/2013 (Legge di stabilità di 2014), che istituisce la stessa TARI, in merito alle possibili riduzioni della tariffa associata alla tassa rifiuti, quando l’utenza del servizio di igiene urbana gestisce in proprio, attraverso opportuno operatore, i rifiuti dalla stessa […]

AGCM: il rapporto tra sostenibilità ambientale e concorrenza

Rilasciato il rapporto annuale di AGCM sull’attività svolta dall’Authority nel 2021. Sostenibilità ambientale e greenwashing sotto la lente di ingrandimento dell’Autorità garante per la concorrenza ed il mercato. Il rapporto 2021 AGCM, nell’ambito della presentazione delle attività svolte nell’anno 2021, ha comunicato di aver realizzato uno specifico gruppo di Lavoro finalizzato ad analizzare i rapporti […]

L’AGCM si esprime, con un parere, sull’art. 238 del TUA

Con il recepimento del Circular Economy Package, il nostro Paese si è dotato di una prescrizione che consentiva alle utenze non domestiche, che pure producono rifiuti urbani, di poter continuare ad affidarsi ad operatori privati, anziché all’operatore pubblico. AGCM, l’autorità garante per concorrenza ed il mercato, è tornata nuovamente sull’argomento, esprimendo una propria valutazione lo […]

Rilasciata la prassi UNI sul calcolo degli obiettivi di riciclaggio dei rifiuti

Lo scorso 8 settembre UNI ha rilasciato una utilissima guida per la rendicontazione e per il calcolo degli obiettivi di riciclaggio dei quantitativi dei rifiuti urbani, dalla raccolta fino al conferimento negli impianti di trattamento. la Prassi di Riferimento UNI/PdR 132:2022 La prassi è stata promossa da Utilitalia, che ne ha curato la stesura coinvolgendo […]

La commissione europea punta allo sviluppo delle rinnovabili e alla tassazione extraprofitti per sanare la crisi energetica

Così la Presidente della Commissione Europea, Ursula Von Der Layen, la quale ha manifestato pubblicamente l’intenzione di offrire un maggiore spazio allo svilippo delle configurazioni impiantistiche dedicate alla produzione di energia da fonti “rinnovabili”, che “ci rendono indipendenti – e tassa sugli extraprofitti delle società energetiche.” Le dichiarazioni della Presidentessa della Commissione europea L’obiettivo è […]