La strategia per l’economia circolare: il punto di vista di Confindustria Cisambiente

Il tema Nel 2017 è stato pubblicato, a seguito di ampia consultazione, il documento “Verso un modello di economia circolare per l’Italia. Documento di inquadramento e di posizionamento strategico” con l’obiettivo di fornire un inquadramento generale dell’economia circolare. A partire da questa annualità, il contesto di riferimento è mutato: è ormai evidente l’urgenza di intervenire […]
Giurisprudenza: se una gara viene articolata in lotti non è preclusa la previsione di un’unica Commissione giudicatrice
Con una sentenza del TAR della Regione Calabria, ha statuito che non è illegittima la nomina della Commissione di gara per tutti i lotti della procedura di gara. Il ricorso Con una sentenza del Tar Calabria, Catanzaro, Sez. II, 07/10/2021, n.1717 viene dichiarato inammissibile il ricorso di un’Azienda che aveva evidenziato l’illegittimità dell’atto di nomina […]
CONAI: comunicazione sui principali obblighi consortili
Nei prossimi giorni il Consorzio nazionale Imballaggi rilascerà una documentazione tesa a riepilogare i principali obblighi consortili, nell’ambito dell’attività informativa e di sensibilizzazione istituzionale nei confronti delle imprese. I destinatari della comunicazione Conai trasmetterà in questi giorni ad alcune migliaia di aziende interessate delle comunicazioni riguardanti i principali obblighi consortili. Tra i destinatari vi sono, […]
Protetto: Piano nazionale per la transizione ecologica: posticipate le valutazioni presso Commissioni Ambiente del Parlamento
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
MITE: al via i CAM tessili

Varati lo scorso 30 giugno, lo scorso 14 settembre sono stati pubblicati e resi ufficiali i nuovi criteri ambientali minimi dedicati all’affidamento relativo alle forniture ed il noleggio di prodotti tessili e per il servizio di restyling e finissaggio dei prodotti tessili che abrogano i CAM di pari oggetto, vale a dire l’Allegato 3 del […]
Protetto: Al via il portale end of waste

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Etichetta energetica: al via dal 1° settembre

Avviata dal 1° settembre scorso l’etichettatura energetica. Di cosa si tratta, quali sono i vantaggi, e gli obblighi previsti per i Destinatari. Etichettatura significa risparmio energetico Innanzitutto, con l’etichettatura energia, la UE punta a a migliorare l’efficienza energetica dei prodotti sul mercato dell’UE: infatti, l’obiettivo posto dalla comunità è quello di introdurre meccanismi di etichettatura […]
Stato degli alberi del mondo: il BGCI lancia il grido di allarme
Il 30% delle specie arboree è minacciato di estinzione e almeno 142 specie arboree sono registrate come estinte: sono queste le principali evidenze del Rapporto sullo stato degli alberi nel mondo rilasciato a settembre dal Botanic Gardens Conservation International (BGCI). Vediamo le attività dell’Istituto e le principali evidenze del documento. L’Istituto Il Botanic Gardens Conservation […]
Idee per la riqualificazione di ecosistemi nel mezzogiorno: via al bando

L’agenzia per la coesione lancia il nuovo bando per progetti riguardanti interventi di riqualificazione e rifunzionalizzazione di siti per la creazione di Ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno. Il bando Gli avvisi dell’Agenzia mettono a disposizione dei proponenti 350 milioni di euro fino al 2026, e consistono in interventi da finanziare a valere sulle risorse del Piano nazionale per […]
RAEE siglato il protocollo di intesa tra CdC RAEE e Unioncamere
Dopo l’entrata in vigore nell’agosto del 2018 dell’“Open Scope”, il meccanismo previsto dal D.lgs. n. 49/2014, siglata un intesa tra CdC RAEE e Unioncamere per realizzare una migliore e piu’ efficiente dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. L’obiettivo del protocollo Al fine di garantire una corretta gestione della filiera delle AEE e il rispetto […]
Protetto: Speciale Chiarimenti TUA, puntata 15: le sanzioni

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Prorogato al 2 novembre il termine per la presentazione di proposte progettuali nell’ambito della componente intermodalità e logistica integrata, progetto Green Ports

Rilanciare la logistica e le modalità di trasporto in ambito portuale e migliorare la sostenibilità ambientale: è questo l’obiettivo principali del Ministero della Transizione ecologica con il progetto “Green ports”. PNRR e green economy Il progetto, lanciato formalmente il 25 agosto 2021, trova, con il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), il plafond necessario […]