Pronti per la settimana europea dei rifiuti, ultima settimana di novembre
Quasi pronti al via per una nuova settimana europea dei rifiuti, con un focus sulle “Comunità circolari”. Gli eventi saranno organizzati quest’anno tra il 21 e il 28 novembre 2021. L’iniziativa La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), rappresenta un contenitore di eventi che da molti anni, attraverso gli eventi che sono realizzati […]
Agevolazioni sull’acquisto dei beni strumentali: nuovamente aperto lo sportello dedicato dal MISE

Sempre in tema di rilancio del tessuto imprenditoriale italiano, il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), nei giorni scorsi ha avviato nuovamente le attività dello Sportello per l’acquisto dei beni strumentali. A cosa serve Obiettivo perseguito con l’iniziativa è quello di consentire la presentazione delle domande di accesso ai contributi per l’acquisto (anche in leasing) di […]
Batterie e microelettrica: il MISE stanzia 1.7 miliardi di euro

Con un plafond di rilevante importanza, il MISE (Ministero dello sviluppo economico) tenta di rilancia lo sviluppo delle batterie e della microelettronica, aprendo una linea finanziaria dedicata ai progetti innovativi in questo campo Il IPCEI Nell’ambito dell’ Importante Progetto di Interesse Comune Europeo (IPCEI), il Ministero dello Sviluppo economico lancia un importante linee di investimento […]
DL 77/2021: istituita una cabina per l’economia circolare

Con la conversione in L. n. 108/2021, è stata confermata la previsione relativa alla istituzione di una “cabina di regia” per l’Economia circolare, relativa all’attuazione delle misure previste nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Che cos’è il PNRR All’indomani della Pandemia, molti dei Paesi dell’Unione Europea hanno dovuto fare fronte alla logica depressione […]
Protetto: Al via la definizione delle linee guida UNI sulla tracciabilità

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
EIONET: i dati ambientali devono essere forniti piu’ rapidamente

Con una valutazione consuntiva proposta da EIONET, emerge che solo pochi paesi della Comunità europea trasferiscono alle pubbliche istituzioni UE i dati ambientali necessari per poter realizzare valide politiche economiche sul punto. Vediamo le principali evidenze emerse. Che cos’è EIONET? Innanzitutto, EIONET rappresenta la rete europea di informazione e osservazione sull’ambiente (Eionet) rappresenta un network […]
Protetto: Speciale chiarimenti MITE sul TUA, puntata 10: Formulari: come funziona oggi l’esonero della responsabilità per il Produttore del rifiuto

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
ReturnthePlastics: che soluzione propone la UE per la gestione delle bottiglie di plastica?

Interessante iniziativa dei Cittadini Europei, che richiedono alla Commissione UE di realizzare iniziative di varia natura per limitare la diffusione dei rifiuti in plastica, originati dal consumo delle bottiglie così composte. Vediamo i punti salienti della proposta Gli obiettivi Con una comunicazione all’Unione Europea, ed in particolare alla Commissione, rivolta da Cittadini nei confronti di […]
Diffuse da Italy for Climate le 10 tendenze chiave su clima ed energia nel 2020
Durante il corso della pandemia dovuta al Covid-19, come si è evoluta la diffusione dei gas serra a livello internazionale? Come è andata la produzione di energia a partire da fonti rinnovabili? Come è variata la temperatura globale? A queste, e ad altre questioni ha risposto un’indagine di Italy for Climate (I4C), l’iniziativa della Fondazione […]
Protetto: Permitting ambientale: il TAR Emilia Romagna legittima impugnazione se impianto inquinante
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Protetto: Speciale chiarimenti MITE sul TUA, puntata 9: la gestione semplificata dei registri da parte degli imprenditori agricoli
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
MITE: aggiornata la modulistica statale per il Proponente
Con il DL n. 77 del 31 Maggio 2021, convertito nella L. n. 108 del 29 Luglio successivo, si erano manifestate significative riduzioni delle tempistiche legate alla procedura amministrativa di Valutazione di impatto Ambientale (VIA) e Provvedimento Unico Autorizzatorio Ambientale (PAUR). A seguito degli atti, il MITE aggiorna, conseguentemente, la relativa modulistica, da compilare a […]