Formazione e Consulenza sull'Ambiente, energie rinnovabili e rifiuti

SNPA: come cambia la qualità dell’aria in Italia

Pubblicata lo scorso 28 gennaio un’anticipazione dei dati SNPA sulla qualità dell’aria in Italia, ed in particolare svelata la concentrazione nell’aria di particolato atmosferico nel corso del 2020, con focus specifico sul PM10. Registrati superamenti del limite giornaliero per il PM10 in 155 stazioni su 534 nel 2020, 400 invece quelle che hanno superato il […]

Piano di resilienza: rilasciata ieri un ulteriore bozza

Lunedì 11 Gennaio 2021 è stata rilasciata un ulteriore bozza del da parte del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri, che ha predisposto il documento contenente le linee di indirizzo della nuova bozza del Recovery Plan, o più precisamente del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) “Next Generation Italia”, facendolo pervenire a Palazzo […]

Pubblicata la Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee

Come previsto dal Decreto legislativo n. 31 del 2010, Sogin, con il nulla osta del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), ha pubblicato il 5 gennaio 2021 sul sito www.depositonazionale.it la Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI) a ospitare il Deposito Nazionale […]

Approvata la disciplina comunitaria sul clima

Approvata all’unanimità dai ministri dell’Ambiente Ue, con la sola astensione della Bulgaria, la legge europea sul clima, che prevede una riduzione delle emissioni di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990, come indicato dai leader europei nel dicembre scorso. Il Consiglio ha anche deciso di aggiornare il contributo dell’Ue agli obiettivi dell’accordo di Parigi […]

Spedizioni di rifiuti in plastica: modificato il Regolamento 1013

Con il Regolamento 2020/2174 del 19 ottobre 2020, la Commissione Europea interviene sulla disciplina della movimentazione transfrontaliera dei rifiuti da e verso la UE, stabilita dal noto Regolamento comunitario n. 1013 del 2006. Vediamo alcune novità, che entrano in vigore a partire dal 1° Gennaio 2021. L’intervento normativo La Commissione europea ha modificato, attraverso il […]

Il Consiglio europeo dei Ministri dell’Ambiente ribadisce il proprio impegno per l’economia circolare

Lo scorso 17 Dicembre 2020, il consiglio europeo dei ministri dell’Ambiente ha approvato un documento intitolato “Rendere la ripresa circolare e verde”, riportando l’attenzione sull’economia circolare come volano per la ripresa economica in stretta connessione con il Piano d’azione per l’economia circolare, adottato a marzo scorso. Le premesse al documento Con un documento rilasciato nel […]

Sulle tracce dell’assimilazione

Mercoledì 16 Dicembre 2020 ho organizzato e moderato la nuova puntata de “Mercoledì dell’Ambiente”, il consueto appuntamento in streaming organizzato da Confindustria Cisambiente, con una puntata dal titolo “Sulle tracce dell’assimilazione”. Il tema Assimilazione e tracciabilità: questi i temi affrontati nella puntata de Il mercoledì dell’ambiente, dal titolo “Sulle tracce della simulazione”, il consueto appuntamento di […]

Bandi MISE sull’economia circolare: al via dal 10 dicembre

Al via la presentazione dei bandi per l’Economia circolare indetti dal MISE, dopo il rinvio della data di apertura della presentazione Dal 10 dicembre 2020. Dal 30 novembre, inoltre, le imprese possono inserire le domande per l’agevolazione. Vediamo le indicazioni fornite sul punto dal Dicastero. Presentazione dell’iniziativa Si apprende dal sito del MISE che l’intervento del Fondo per […]

CONOU: rilasciato il rapporto sostenibilità 2019

Il Rapporto di Sostenibilità 2019 illustra lo stato della Filiera dell’Olio Minerale Usato in Italia, nonché il contributo fornito dal CONOU alla salvaguardia dell’Ambiente e alla lotta contro il Cambiamento Climatico. Che cos’è il CONOU Operativo dal 1984, il CONOU, Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati è il primo […]

PPR: ancora non è stato emanato il regolamento ministeriale per le autorizzazioni semplificate

Con il recepimento veniva previsto un meccanismo di autorizzazione in forma semplificata mediante segnalazione certificata   di   inizio   di   attività per l’operazione di Preparazione per il riutilizzo (PPR). A tal proposito, i termini per la presentazione del Regolamento ministeriale destinato a fissare le condizioni sono scaduti lo scorso 25 novembre. Il contenuto dell’art. 214-ter Con il […]

Intervento a Rembook

Nell’ambito dell’evento dal Titolo “Bonifica dei siti contaminati: recupero ambientale, contrasto al consumo di suolo, sviluppo economico” organizzato da Remtech, è intervenuto Stefano Sassone, Direttore Area Tecnica di Confindustria Cisambiente, esprimendo il punto di vista dell’Associazione a riguardo dell’evoluzione dell’attività di bonifica e i cambiamenti in atto nell’offerta. Gli argomenti dell’intervento Cosa facciamo nel settore […]