Formazione e Consulenza sull'Ambiente, energie rinnovabili e rifiuti

Le imprese green affrontano meglio la crisi

Con l’undicesimo rapporto greenitaly di fondazione symbola e unioncamere emerge che le imprese green affrontano meglio la crisi. Ben 432 mila imprese italiane negli ultimi 5 anni hanno investito sulla green economy e sulla sostenibilità per affrontare il futuro Cosa avviene in Italia per la green economy Dati forse non troppo sorprendenti emergono dal nuovo […]

Programma nazionale gestione rifiuti: al via i lavori per la sua definizione

Con il recepimento del Circular economy package, il nostro Paese ha intrapreso la strada per la redazione di un programma nazionale dedicato alla gestione dei rifiuti, che andrà ad affiancare il piano nazionale per la prevenzione degli stessi. I primi passi riguardano l’avviamento dei tavoli istituzionali tra Ministero, Regioni e Province autonome. Il programma nazionale […]

Entrata in vigore la nuova disciplina sui veicoli fuori uso

Con il nuovo D.Lgs. n. 119 del 3 settembre scorso, entra in vigore il pacchetto circular economy per la nuova disciplina riguarda la gestione dei veicoli fuori uso. Una sintesi delle principali novità. Le novità Lo scorso 3 settembre 2020 è stata una data epocale per la disciplina riguardante la gestione dei rifiuti. Oltre alla […]

REF ricerche: l’ecotassa in Italia? Poco Eco ma molto tassa

Secondo un recente report di Ref Ricerche, le ecotasse valgono il 3,3% del PIL e pesano più in Italia che negli altri Paesi Ue. Nonostante ciò, solo l’1% del gettito derivante dalla tassazione ambientale viene usato per finanziare iniziative volte a proteggere l’ambiente. Ecotassa flop: solo l’1% viene speso per l’ambiente In particolare, secondo l’Istituto […]

SIN e bonifiche: stato dell’arte e novità introdotte dal DL Semplificazioni

Con il recente DL Semplificazioni (artt. 52 e 53) viene proposta l’introduzione di elementi funzionali alla semplificazione e all’accelerazione delle procedure di bonifica e di realizzazione delle opere nei siti contaminati, anche sulla scorta di prassi già consolidate sul territorio. Ne discutono Aziende ed Istuzioni, testimoni dell’economia circolare che sta per cambiare con il recepimento […]

Discariche, bonifiche e CCS-C: il percorso dell’Italia verso l’Economia circolare

All’indomani della pubblicazione dei Decreti Legislativi che recepiscono le Direttive del Circular Economy Package nel nostro Paese, Confindustria Cisambiente organizza nell’ambito di Remtech 2020, un’intervista doppia al Senatore Andrea Ferrazzi, Vicepresidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, e Stefano Sassone, Direttore […]

Rapporto ANIE rinnovabili: cosa cambia nella produzione da fonti rinnovabili con il lock-down

Interessanti risultati emersi dal rapporto dell’Osservatorio delle Fonti di Energie Rinnovabili (FER), realizzato da ANIE Rinnovabili, nel primo semestre del 2020, utili a valutare gli effetti del lockdown. Il quadro generale ANIE, come lecito attendersi, evidenza come, nel contesto generale di riduzione delle attività economiche, produttive di beni e servizi, anche l’esigenza di energia, ed […]

Copenaghen, la nuova metà del conferimento rifiuti

In Italia stiamo procedendo molto lentamente con l’implementazione dei principi dell’economia circolare: sono stati appena recepite le direttive del Circular Economy Package ed è stato appena rilasciato il Regolamento end of waste su carta e cartone. Altri Paesi, tuttavia hanno scelto strade diverse Danimarca e termovalorizzatori: un rapporto che si sta incrinando E’ il caso […]

18 Dicembre 2020, Seminario: le novità del circular economy package, cosa cambia nella gestione dei rifiuti per gli Operatori

Circular Economy package: finalmente entrati in vigore i decreti che recepiscono le direttive del pacchetto rilasciato il 4 Luglio 2018. Quali sono le principali novità della nuova parte IV del Testo Unico Ambientale che li recepisce? Quale l’impatto per gli operatori?  Scopriamolo assieme, con un seminario in modalità FAD, della durata di 7 ore, in programma […]