End of Waste carta e cartone, rilasciate le regole nazionali

Importanti novità per il settore del recupero: il Ministero dell’Ambiente, in data 24 Settembre, ha promulgato il Regolamento end of waste sui rifiuti in carta e cartone. Il terzo regolamento end of waste della gestione Costa Altro importante tassello per l’economia circolare. Con un Decreto Regolamentare, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e […]
Costa: “occorre aiutare le imprese per realizzare l’economia circolare”. Il recovery plan visto dal MATTM e dal Senato

Recovery plan: l’Italia esprime la propria posizione. Con una dichiarazione, il Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, mette in evidenza la necessità di un’apertura di credito a favore delle imprese per realizzare un economia circolare. Che cos’è il recovery plan Appena recepito l’insieme delle direttive del Circular Economy Package, Il Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha rilasciato alcune […]
Stefano Sassone interviene a Circonomia

Il prossimo 17 Settembre, ad Alba, in provincia di Cuneo, si terrà la seconda Giornata del Festival “Circonomia”, l’evento dedicato all’economia circolare. Nel corso del programma previsto, Stefano Sassone interverrà nell’ambito dei laboratori dedicati all’approfondimento dei rapporti gestione rifiuti e rilascio di emissioni in atmosfera. Che cos’è Circonomia Si tratta di un Festival diffuso e […]
CESISP: maggiore “circolarità” con il programma nazionale gestione rifiuti previsto dal Circular Economy package

Con un rapporto rilasciato la scorsa settimana, il Cesisp fornisce una stima del fabbisogno impiantistico per il piano nazionale di gestione dei rifiuti (urbani) ed evidenzia il grado di circolarità della nostra economia, atteso da qui agli anni a venire, a seguito del recepimento delle direttive del Circular Economy Package. Che cos’è il CESISP CESISP […]
Rapporto AEA sulle plastiche biodegradabili e compostabili

Con un rapporto di profilo tecnico rilasciato nel corso della settimana passata, l’Agenzia Europea per l’Ambiente (AEA) evidenzia sfide ed opportunità relative al settore delle bioplastiche, realizzando un focus sul materiale, ponendo in luce gli aspetti principali che riguardano la sua gestione. Premesse L’Agenzia ha promosso la stesura del rapporto sulla base della maggiore e […]
Resa pubblico da CONAI il programma di prevenzione 2020

Rilasciato la scorsa settimana dal Consorzio Nazionale Imballaggi il programma generale di prevenzione per l’annualità 2020, finalizzato, come di consueto alla descrizione delle misure per prevenire la formazione dei rifiuti di imballaggio e accrescere la proporzione della quantità di rifiuti di imballaggio riciclabili rispetto alla quantità di imballaggi non riciclabili. La struttura del documento Il […]
Conclusa la consultazione Ue su impianti riciclaggio navi

La scorsa settimana si è conclusa la consultazione pubblica indetta dalla Commissione europea relativa all’aggiornamento dell’elenco europeo degli impianti autorizzati per il riciclaggio ecocompatibile delle navi a fine vita. L’oggetto della consultazione La consultazione ha seguito la disposizione prevista dal Regolamento (UE) n. 1257/2013, a seguito del quale i proprietari di navi battenti bandiera di […]
Organicamente vincenti: potenzialità e qualità della frazione umida
Si è svolto mercoledì 29 Luglio 2020 il quinto ed ultimo appuntamento de “I mercoledì dell’Ambiente”, dal titolo “Organicamente vincenti: potenzialità e qualità della frazione umida”. E’ intervenuto anche Stefano Sassone, evidenziando come “maggiore sia la qualità della matrice sottoposta a trattamento, minore sarà il costo dello stesso, rendendo conveniente, sotto un profilo economico, lo […]
Bonifiche, novità in vista con il DL numero 76

Con il decreto legge numero 76, rilasciato il 16 luglio del 2020 e recante le misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale, vengono disposte importanti novità riguardanti lo svolgimento delle procedure amministrative delle attività di bonifica. Il governo interviene sul testo unico ambientale un decreto legge che va a modificare un articolo del titolo […]
Spedizioni di rifiuti e normativa ADR: in arrivo le comunicazioni elettroniche

Con il regolamento numero 1056 del 15 luglio 2020, richiamando la vitale importanza per la crescita la competitività dell’economia dell’Unione Europea, il funzionamento del mercato interno e la coesione sociale ed economica di tutte le regioni dell’Unione, il Parlamento Europeo ed il Consiglio dell’Unione Europea ha predisposto un regolamento utile a definire il quadro giuridico […]
MATTM, operativi i CAM ristorazione e manutenzione del verde
Importanti novità per gli operatori del Verde e ristoratori. Dopo essere divenuti due anni or sono obbligatori i criteri ambientali minimi all’interno dei bandi di gara, vengono rinnovati i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per la ristorazione e la manutenzione del verde. Il Decreto del Ministero dell’Ambiente I criteri ambientali della ristorazione Con decreto, il Ministero […]
Rapporto ISIN sui rifiuti radioattivi
Con un rapporto rilasciato il 30 luglio 2020, ISIN, l’ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione, ha illustrato, come di consuetudine, il quadro complessivo livello nazionale in merito alla produzione di nuovi rifiuti radioattivi, per l’anno 2018. L’obiettivo del rapporto Il rapporto presenta come obiettivo primario quello di verificare che la popolazione italiana […]