Formazione e Consulenza sull'Ambiente, energie rinnovabili e rifiuti

Energia dai rifiuti: parola d’ordine decarbonizzare

Energia dai rifiuti e decarbonizzazione. Confindustria Cisambiente ed ENI hanno realizzato un esplorazione nel mondo dei processi di decarbonizzazione, evidenziando come, nei rispetti settori di competenza pensano di realizzare un economia priva di componenti fossili, per rendere i processi produttivi (o erogazione di servizi) sostenibili sotto il profilo ambientale. Giancarlo Lauro, responsabile dell’Economia Circolare di […]

Plastic Tax ma solo per i prodotti monouso

Dopo una Levata di scudi del settore della produzione dei manufatti in plastica per la volontà da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze di voler introdurre una tassa su tali Manifatture, girata verso la tassazione dei soli prodotti in plastica monouso i cosiddetti macsi (manufatti con singolo impiego). La proposta governativa di Plastic tax […]

Comuni sempre più’ verdi

“Comuni sempre più’ verdi” è il concorso indetto da Confindustria Cisambiente e riservato ai Comuni della Regione Puglia con meno di 30mila abitanti per valutare la propensione alla sostenibilità dell’Ente Locale, mettendo sotto la lente di ingrandimento gli aspetti che riguardano l’igiene urbana, la fruibilità turistica, e la produzione di energia a partire da fonti […]

Confindustria Cisambiente in Audizione alla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati

La Commissione intende svolgere un’indagine mirata ad assumere elementi conoscitivi sulla normativa concernente la cessazione della qualifica di rifiuto (“end of waste”). Il tema costituisce uno dei fondamentali snodi per lo sviluppo dell’economia circolare e si pone al centro dell’attuale dibattito in materia ambientale sia sul versante delle pronunce giurisdizionali sia sul versante normativo, essendo […]

Approvato l’emendamento al c.d. “Salvacrisi”: nuovamente modificata la normativa sulla cessazione di qualifica di rifiuto (“End of Waste”)

E’ stato approvato l’emendamento al DL n. 101 del 3 Settembre 2019 (c.d. Salva crisi Aziendali), con il quale si spera che l’industria del recupero dei rifiuti possa ripartire. Sergio Costa, Ministro dell’Ambiente: “Darà impulso all’economia circolare” La maggioranza parlamentare compatta verso una nuova disciplina sull’end of waste. La modifica, firmata dalla presidente della Commissione […]

Quali prospettive per la gestione dei rifiuti nel Comune di Roma?

Tempi duri per la Sindaca di Roma, Virginia Raggi, che, negli ultimi tempi ha dovuto fronteggiare una rilevante crisi nella gestione dei rifiuti sul territorio comunale. Da ultimo si è aggiunta la proposta ed il monito del Ministro dell’ambiente, Gen. Sergio Costa. La proposta Roma, da fine anno, dovrà collocare le mille tonnellate di scarti prodotti […]

Secondo il Ministro Gentiloni, 1000 sono i miliardi necessari per gli investimenti ambientali

Con il Rapporto Asvis 2019 sono state messe in evidenza aspetti positivi e negativi a riguardo del conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile da parte del nostro Paese, in merito ai quali si evidenzia un profondo ritardo. Il programma degli investimenti da effettuare Sicurmente siamo partiti tardi, come sistema-paese, e ne potremmo pagare salate conseguenze. […]

“I CAM igiene urbana tra passato e futuro”

In occasione del Forum Compraverde Buygreen presso Palazzo Wegil, Largo Ascianghi 5, Roma, alle ore 15.30 Confindustria Cisambiente predisporrà una formazione sui CAM relativi al settore dell’igiene urbana, dal titolo  “I CAM igiene urbana tra passato e futuro”con il Direttore dell’Area Tecnica, Dott. Stefano Sassone, illustrando il quadro della normativa vigente e quanto ci si […]

Una proposta per il futuro dei cam sul servizio di gestione dei rifiuti

Nell’ambito dell’evento Forum Compraverde Buygreen, Cisambiente è lieta di organizzare un convegno per la prima giornata della manifestazione, Giovedì 17 Ottobre, presso il palazzo Wegil, Roma, ore 16.30, Sala Conti, che vedrà un momento di confronto tra le nostre Aziende sul tema dei criteri ambientali minimi per il settore dell’igiene urbana, preceduto da una formazione avente […]

Albo: forniti chiarimenti riguardanti i responsabili tecnici dispensati dalle verifiche

Con un parere approvato lo scorso 25 settembre 2019, a seguito di richieste effettuate nei suoi confronti atte a disciplinare il regime transitorio che si è instaurato con la riforma della disciplina relativa all’esame per Responsabile Tecnico della Gestione dei rifiuti (RTGR), l’Albo, mediante il Comitato Nazionale, ha chiarito la posizione di taluni responsabili esonerati […]