Formazione e Consulenza sull'Ambiente, energie rinnovabili e rifiuti

Albo: le novità e le conferme sull’effettuazione della verifica per RTGR

Lo scorso 25 giugno 2019, assieme all’approvazione della Delibera n.3, centrata sulla qualità del moduli da superare per ottenere l’abilitazione di Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti (RTGR), il comitato Nazionale ha modificato ed integrato le modalità di effettuazione della verifica e l’accesso alla professione di responsabile tecnico per la gestione dei rifiuti, descritte nella Delibera n. […]

Responsabile tecnico (RTGR): con la nuova verifica le “specializzazioni” durano cinque anni

Con la deliberazione n.3. del 25 giugno 2019, il comitato Nazionale dell’albo Nazionale gestori ambientali, ha finalmente ho provveduto a modificare le modalità di svolgimento della verifica per l’accesso alla professione di responsabile tecnico gestione dei rifiuti, che tanti problemi aveva creato ai candidati al superamento della stessa, rappresentati dall’esiguo tasso medio percentuale di superamento […]

Cisambiente in Audizione presso la Commissione Ambiente del Senato per plastiche e bioplastiche

Lo scorso 9 Luglio 2019, Cisambiente è stata audita nell’ambito dell’”Affare assegnato sui temi della plastica e della bioplastica [..]”, n. 123. La Confederazione ha espresso la propria posizione in merito allo stato del settore imballaggi in plastica e bioplastica all’indomani della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea della c.d. “Direttiva SUP” (“single use […]

IRENA: i costi delle rinnovabili in discesa

Rilasciato da IRENA lo scorso giugno il report “Solutions to integrate high shares of variable renewable energy”, che attesta una significativa riduzione di costi per la realizzazione di impianti alimentati a fonti di energia rinnovabile. Che cos’è l’IRENA? Prima di passare in rassegna le principali evidenze del rapporto, alcune parole su IRENA. IRENA sta per […]

Azioni quotidiane, da parte di tutti. La strada per uno Sviluppo Sostenibile

Gli speaker di RadioLuiss Lorenzo Buccino e Laura Sparascio hanno avuto il piacere di partecipare alla presentazione del progetto “30secondsHero“, piattaforma per il coordinamento tra associazioni studentesche universitarie e scuole per la promozione e la condivisione di iniziative sul tema della sostenibilità. L’incontro rientra nel cartellone del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Hanno intervistato i due […]

Ambiente: ministero propone 23 buone pratiche, cinque le regioni del centro-nord a confronto

La Regione Liguria ospita il primo seminario pluriregionale della linea LQS di “Mettiamoci in RIGA”: le amministrazioni manifestano interesse sui progetti finanziati con fondi comunitari già sperimentati con successo. Il contenuto Il Ministero dell’Ambiente chiama al confronto Liguria, Piemonte, Sardegna, Toscana e Val D’Aosta su 23 buone pratiche per l’Ambiente e il Clima da adattare […]

A Napoli l’Assemblea dell’Albo Gestori Ambientali

Nei giorni 6 e 7 giugno si è tenuta a Napoli l’Assemblea Generale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali del Ministero dell’Ambiente. L’evento è stato promosso in coincidenza del 25° anniversario della sua fondazione. Presente anche Cisambiente con l’area tecnica. Il Programma Nella giornata del 6, dopo i saluti istituzionali di Ciro Fiola, Presidente della Sezione regionale […]

Il progetto Clean sea life per la pulizia dei rifiuti marini

Clean Sea Life, Con il supporto dell’Unione Europea, sta portando i rifiuti marini all’attenzione del pubblico e ne promuove l’impegno attivo e costante per l’ambiente. Vediamo i punti principali del progetto. Di cosa si tratta Clean Sea Life consiste in un progetto LIFE co-finanziato dall’Unione Europea. L’obiettivo è quello di accendere i riflettori del pubblico sulla questione irrisolta […]

Comunità Europea: occorre aumentare i RAEE raccolti

Come incrementare la quota di RAEE Raccolti? Grazie al progetto comunitario “Critical Raw Material Closed Loop Recovery”, si tenta di aumentare la raccolta ed il correlato recupero di alcune delle 27 materie prime critiche dai RAEE, sperimentando nuove tecniche e individuando nuove linee guida. Vediamo come. Il progetto Il  progetto comunitario “Critical Raw Material Closed Loop Recovery”, […]

A rimini i ragazzi ripuliscono le spiagge dai rifiuti

La scuola Casadei di Viserba raccoglie l’invito di Cisambiente e gli alunni che hanno partecipato all’iniziativa sono stati premiati dalla Confederazione di Imprese a servizio dell’ambiente, con buoni da spendere in materiale didattico. E’ sorprendente il risultato di “Piccole mani, spiagge pulite”, progetto nato ad Ecomondo 2018 che fa parte del progetto “Piccoli Ambientalisti Crescono” […]