Formazione e Consulenza sull'Ambiente, energie rinnovabili e rifiuti

Università di Plymouth: le buste biodegradabili …. non sono degradabili!

Con una ricerca, pubblicata sulla rivista Environmental Science & Technology, l’Università britannica di Plymouth ha riscontrato un sorprendente risultato sulla degradazione biologica delle buste bio. I risultati dell’indagini. Al fine di verificare esattamente la rispondenza all’obiettivo per cui erano state create, i ricercatori, Imogen E. Napper e Richard C. Thompson dell’Università di Plymouth, hanno posto a […]

Le novità dello “sbloccantieri”

Con il DL 32 del 18 Aprile 2019 (c.d. “sbloccacantieri”), vengono definite interessanti novità per gli affidamenti sotto soglia. Vediamo alcune delle principali modifiche operate sul Codice dei Contratti Pubblici. Obiettivo del Decreto Con il c.d. “Decreto sbloccantieri” (DL n. 32/2019), il Governo ha voluto da un lato operare una semplificazione delle procedure di aggiudicazione, […]

Discariche, procedura di infrazione UE contro l’Italia

A fine marzo l’Europa ha sanzionato l’Italia, aprendo una procedura di infrazione, a causa della mancata bonifica e chiusura di numerose discariche sul territorio italiano. Lo scorso 21 marzo la Comunità europea ha aperto una procedura di infrazione per la mancata bonifica e chiusura di 41 discariche sul territorio italiano, considerate da queste come “un […]

Bando CONAI per la prevenzione

Anche quest’anno CONAI promuove la sostenibilità ambientale con il “Bando CONAI per la prevenzione – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi” volto a premiare le soluzioni di packaging più innovative e ecosostenibili immesse sul mercato nel biennio 2017-2018. Potranno partecipare al Bando le aziende che, nel biennio 2017-2018, hanno investito in attività di prevenzione rivolte alla […]

Adottata la nuova direttiva sulla plastica monouso

Lo scorso 27 Marzo 2019 il Parlamento Europeo ha adottato nuove regole per quanto riguarda l’utilizzo delle materie plastiche monouso per ridurre i rifiuti marini. I principali punti della riforma. Cosa succede con l’approvazione della Direttiva La scorsa settimana il Parlamento europeo ha approvato le ambiziose misure proposte dalla Commissione per una gestione, efficace ed […]

Presentata a Roma la campagna del Ministero dell’Ambiente #iosonomare

Si è svolto a Roma, presso la sala stampa della camera dei Deputati, l’evento di presentazione #iosonomare, la nuova campagna di comunicazione del Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con Ispra e Snpa, per rendere pubblico e valorizzare tutte le attività svolte sul mare. La campagna È stata presentata l’11 aprile del 2019 la campagna # io […]

Decreto FER, l’attesa si allunga

Cattive notizie dalla Commissione Europea. Preannunciato, in via ufficiosa sembra vi sia uno slittamento dell’approvazione del c.d. “Decreto Rinnovabili”, riguardante gli incentivi alla produzione di energia elettrica a partire da tali fonti. La trasmissione dello schema di DM “rinnovabili” alla Commissione Europea Nel mese di gennaio 2019, il nostro Paese aveva trasmesso alla Commissione europea […]

Circolare albo sui requisiti di iscrizione DM n. 120 del 2014

Con una Circolare del 7 marzo 2019, l’albo Nazionale gestori ambientali interviene puntualizzandoli,  sui requisiti di iscrizione previsti dall’ atto istitutivo dell’albo stesso, riferimento all’ art.  10, c.2, lett. d), del DM n. 120 del 2014. L’intervento dell’Albo L’intervento dell’Albo serve a chiarire le questioni poste da alcune sezioni regionali, le quali si sono rivolte […]

Albo: novità per la raccolta e trasporto dei rifiuti costieri

Con la Circolare avente ad oggetto la “verifica dei requisiti minimi per iscrizione nella categoria 1, sottocategoria “raccolta e trasporto di rifiuti abbandonati sulle spiagge marittime sulle rive dei corsi d’acqua “, di cui alla delibera numero 5 del 3 novembre 2016, come modificata dalla delibera 138 del 12 settembre 2017”, l’Albo interviene, puntualizzando mediante […]

MUD: pubblicato il nuovo tracciato record

Novità per il modello unico di Dichiarazione Ambientale. Come quasi ogni anno, nel mese di dicembre, è stato modificato e integrato il tracciato record, ovvero l’insieme dei campi che costituiscono le singole “comunicazioni” che, i soggetti obbligati, entro il 22 giugno prossimo venturo, dovranno trasmettere al sistema camerale. Il nuovo tracciato record E’ stato pubblicato […]

Inquinanti organici persistenti (Pop) e rifiuti, per l’Ue è una priorità

Una delle principali sfide per l’Unione Europea consiste nell’eliminare i Pop dal ciclo dei rifiuti e dalle scorte residue, giacchè essi rappresentano ancora una importante fonte di emissioni.  Con una relazione del 4 Gennaio 2019 la Commissione Europea a riguardo del riesame e dell’aggiornamento del secondo piano di attuazione Ue della convenzione di Stoccolma sugli […]