Formazione e Consulenza sull'Ambiente, energie rinnovabili e rifiuti

Rifiuti, informativa antimafia esclude da Albo gestori ambientali

Con una sentenza, il Consiglio di Stato ribadisce che il Codice delle leggi antimafia estende l’applicazione della c.d. “informazione antimafia” anche ai provvedimenti a contenuto autorizzatorio. Il riferimento, per il settore dell’igiene urbana, va immediatamente alle autorizzazioni concesse dall’albo nazionale gestori ambientali (ANGA), per l’esercizio delle attività da esso disciplinate. Vediamo il quadro normativo vigente […]

Tracciabilità: addio SISTRI – torna il cartaceo, ma quale futuro?

Con “Punto Sostenibile”, prodotto da Ricicla TV, nella puntata del 18 Gennaio 2019, è intervenuto Stefano Sassone, in qualità di Direttore Area Tecnica di Cisambiente, Confederazione Imprese Servizi Ambiente, Confindustria, per esprimere il punto di vista dell’industria verde sui sistemi di tracciabilità e sulla recente abrograzione del SISTRI La puntata Atteso per anni, il 2019 […]

I nuovi contributi CONAI

Dallo scorso 1° gennaio 2019 sono entrati in vigore i contributi CONAI stabiliti in base alla “riciclabilità”, ovvero articolati “per fasce” per gli imballaggi in plastica e il contributo aggiuntivo per gli imballaggi in carta “poliaccoppiati”. Le novità rilevanti del CAC “Plastica” Interessanti e rilevanti novità si registrano per il contributo ambientale CONAI relativo agli […]

Quanti e quali sono i rifiuti prodotti in Europa?

EUROSTAT ha recentemente diffuso i dati sulla raccolta di rifiuti urbani nella UE, riferiti alla più recente annualità, quella del 2014. Vediamo assieme le principali evidenze statistiche[1], con un focus sui dati riguardanti la produzione degli stessi, ricavati dalle indagini condotte dall’Ente comunitario. Quanti rifiuti producono i cittadini europei? I rifiuti[2] costituiscono potenzialmente un’enorme dilapidazione […]

Legge di bilancio: nuovi incentivi per i prodotti riciclati o imballaggi compostabili

Interessante novità per le imprese  che acquistano prodotti riciclati o imballaggi compostabili: mediante la Legge di Bilancio 2019 viene previsto un incentivo, consistente in un credito di imposta per gli acquirenti. Sebbene di importo “limitato”, rappresenta un interessante segnale verso lo sviluppo del mercato dei materiali riciclati. Credito di imposta: i beneficiari Con la Legge […]

Osservatorio FER novembre 2018 +9% installazioni FER nei primi undici mesi del 2018 rispetto al 2017

Interessanti dati dalla Federazione ANIE  in merito alla crescita delle installazioni per la produzione di energia a partire da fonti innovabili: nei primi undici mesi del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 836 MW (+9% rispetto al 2017). Vediamo le principali evidenze del report elaborato dalla Federazione Nazionale Imprese […]

ARERA avvia il monitoraggio degli impianti di smaltimento e delle tariffe dei servizi di igiene urbana

Lo scorso dicembre ARERA ha disposto, con due deliberazioni, il monitoraggio dei dati sensibili riguardanti gli impianti di smaltimento e le attività del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani prodotti nelle nostre Città. Vediamo le principali evidenze dell’atto e cosa comporta per gli operatori coinvolti. Pubblicata inoltre l’indagine sui corrispettivi per l’esecuzione del servizio […]

Abrogazione del SISTRI: quale futuro per la tracciabilità dei rifiuti.

Con la pubblicazione del DL “Semplificazioni” da parte del Governo lo scorso Dicembre 2018 va definitivamente in pensione il SISTRI così come lo conosciamo oggi. Vediamo le principali evidenze dell’atto e cosa cambia per gli operatori.   Cosa riporta il DL Semplificazioni   Il Governo, andando incontro alle esigenze degli Operatori che ne hanno sempre […]

Confindustria: Italia leader della sostenibilità ambientale

E’ stato presentato a Roma il Rapporto di Confindustria, denominato libro bianco per uno sviluppo efficiente delle fonti rinnovabili al 2030, dove è stato realizzato un ampio approfondimento  sulle nuove misure di politica energetica, avviate con il meglio noto Pacchetto Clima-Energia Europeo 2015, per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità al 2030. La presentazione del Rapporto […]

Ecomafie, commissione parlamentare d’inchiesta al via

Con l’elezione del presidente della nuova Commissione parlamentare d’inchiesta su attività illecite connesse e rifiuti illeciti ambientali correlati si è completato l’insediamento della Commissione Ecomafie. Che cos’è la Commissione parlamentare d’inchiesta su attività illecite connesse e rifiuti illeciti ambientali La Commissione d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad […]

“Piccoli ambientalisti crescono” 

Nell’ambito di Ecomondo si è svolto nella giornata di martedì 6 novembre presso lo stand di Cisambiente, l’evento dal titolo “Piccoli ambientalisti crescono. L’economia circolare spiegata alle nuove generazioni”, dove lo staff dell’associazione ha accolto, all’interno dello spazio espositivo presso la fiera di Rimini, una scolaresca della quarta elementare di una scuola primaria di Rimini. […]