L’Italia ha fame di impianti: la lunga storia del rifiuto che vuole rinascere

Mercoledì 7 novembre alla fiera di Rimini Ecomondo (evento internazionale con un format innovativo che mette insieme in un’unica piattaforma tutti i settori della green e circular economy), si è svolta, presso lo stand di Cisambiente, l’intervista fatta dal responsabile tecnico dell’Associazione, Dott. Stefano Sassone all’ex ministro Edo Ronchi il quale 21 anni fa fu […]
Pagamenti al rallentatore della P.A: le aziende possono evitare l’applicazione di sanzioni e interessi quando, per questi motivi, l’azienda fornitrice versa le imposte in ritardo.
Intervista all’avvocato Alessandra Calabrò, proboviro di Cisambiente e protagonista di questa importante sentenza, che presenta rilevanti ed positivi risvolti per le imprese che intrattengono rapporti con le Pubbliche Amministrazioni. Con una recente sentenza, la n. 16264/18/2018, la Ctp Roma ha stabilito che I pagamenti al rallentatore della Pa possono evitare l’applicazione di sanzioni e […]
Quasi al traguardo la direttiva comunitaria sulla plastica monouso

È in queste settimane in discussione, presso Parlamento e Consiglio europei, la proposta di Direttiva per la riduzione della plastica monouso, che avrebbe come obiettivo principale quello di contribuire, in modo significativo, alla riduzione dell’inquinamento dei mari, costituito per il 49 percento da rifiuti di plastica usa e getta. Cosa avverrà il prossimo 24 ottobre […]
Gestione rifiuti da cantiere: direttore dei lavori e committente corresponsabili per gli eventuali illeciti

Con la Sentenza n. 43160 dello scorso 1 Ottobre 2018, la Corte di Cassazione interviene sul ruolo del direttore dei lavori di un cantiere per quanto attiene la gestione dei rifiuti prodotti nel corso dell’attività. Scopri le ultime novità sula gestione dei rifiuti in cantiere: acquista il nostro Corso on-demand cliccando qui. Chiedi informazioni: scrivi […]
Agenzia delle entrate: importanti conferme per fotovoltaico ed i sistemi di termoregolazione del calore

Con la Circolare n. 7/E del 4 aprile 2017 si chiarisce che l’installazione di un sistema di accumulo su impianto fotovoltaico esistente dà diritto alla detrazione del 50% La Circolare n. 7/E del 4 aprile 2017: obiettivo La circolare 7/E del 27 aprile scorso dell’Agenzia delle Entrate[1], fornisce dei chiarimenti su fotovoltaico e accumulo. Con […]
DL Emergenze: importanti novità per i fanghi di potabilizzazione

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL n. 109, il cosiddetto “Decreto Emergenze”. Focalizzato principalmente sulla citta’ di Genova, tra le altre prescrizioni, prevede importanti novità riguardanti i fanghi di depurazione. La situazione È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legge 109, il cosiddetto “Decreto Emergenze” che riguarda principalmente la città di Genova. […]
Agenzia delle entrate: chiarimenti sulle detrazioni di imposta per ristrutturazioni edilizie

L’Agenzia delle Entrate, con risposta n. 8 del 19 settembre 2018, ha fornito alcuni chiarimenti in merito Detrazione d’imposta prevista per gli interventi finalizzati al risparmio energetico previsti dalla normativa vigente. La risposta dell’Agenzia Con la risposta n. 9 del 19 Settembre 2018, l’ L’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito Detrazione d’imposta […]
Con un Audizione al Senato si pone nuovamente in luce la necessità di una disciplina sull’End of Waste (EoW)

Con un interrogazione parlamentare dello scorso 11 settembre, diretta al Ministero dell’Ambiente, alcuni senatori della Repubblica hanno posto all’attenzione del Ministero dell’Ambiente il tema dell’EoW. Si rende necessaria, secondo gli interroganti, definire la disciplina primaria per fissare le condizioni relative alla cessazione della qualità di rifiuto per i vari flussi omogenei. Le premesse L’obiettivo dell’audizione […]
Il SISTRI: quale futuro?

E’ stato proprio il Ministro dell’Ambiente ad affermare chiaramente che il SISTRI “non ha funzionato“. Sebbene il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti sia stato introdotto nel nostro ordinamento quasi dieci orsono, esso non mai visto una piena operatività, a causa di non corretta implementazione del progetto, che si è manifestata sottoforma di notevoli […]
Roma: si prospetta una nuova emergenza rifiuti a seguito della maxi-gara andata deserta

L’Azienda Municipalizzata Ambiente di Roma, ovvero l’AMA, sicuramente non sta attraversando un ottimo periodo sotto il profilo gestionale, e con essa la città di Roma in merito alla possibilità di conservare un aspetto decoroso e garantire l’igiene ambientale. In ultimo si segnala l’assenza di concorrenti per la gara da questa indetta in tempi recenti, per […]
4 Febbraio 2019, Corso di Formazione: “La gestione del rifiuto in Azienda: come è oggi e come cambierà alla luce del DL “semplificazioni”

Con la recente approvazione delle Direttive Comunitarie del pacchetto “circular economy”, e da ultimo con le rilevanti prescrizioni del DL “Semplificazioni” dello scorso Dicembre, che abroga il SISTRI, si prospetta per il nostro paese un ulteriore cambiamento nelle modalità di gestione dei rifiuti. Con il Seminario si intende illustrare il quadro normativo vigente e focalizzare […]
Decreto Rinnovabili Elettriche incontro al MISE

Martedì, 25 settembre 2018, Il Mise incontra le Associazioni di categoria sul Decreto Rinnovabili Elettriche A partire dalle ore 15.00 di martedì 25 settembre 2018, il Salone degli Arazzi del Ministero dello Sviluppo Economico ospiterà l’incontro fra Mise, MATTM e Associazioni di categoria sullo schema di Decreto ministeriale di incentivazione della produzione di energia elettrica […]