La gestione documentale dei rifiuti e il sistema di tracciabilità SISTRI

Competenze, responsabilità, procedure, prescrizioni secondo la normativa vigente La “Gestione documentale del rifiuto” si rivolge ad enti ed imprese chiamate a gestire i rifiuti, offrendo un panorama completo delle competenze, responsabilità, procedure ed operazioni, ed altre prescrizioni che essi devono attuare sotto il profilo documentale, richiamando la normativa vigente e la documentazione di riferimento. […]
Vademecum dell’ambiente

Guida pratica agli adempimenti, obblighi e autorizzazioni per le imprese. Contiene la normativa sulla nuova AIA (D.Lgs. n. 46/14), sull’AUA (D.P.R. n. 59/13), le recenti modificazioni operate sul SISTRI (L. 11/15), la recente disciplina sulle emissioni di gas serra (D.Lgs. n. 30/13), e la nuova normativa riguardante gli impianti di incenerimento e coincenerimento (titolo III-bis, […]
Guida pratica all’applicazione del SISTRI

Contiene le novità apportate con la L. n. 15 del 27 Febbraio 2014. Sintesi ragionata di normativa, procedure ed operazioni previste per il riavvio del Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti. Edizione: marzo 2014 (II ed.) Pagine: 156 Formato: e-book (pdf non stampabile) ISBN: 978-88-6310-534-6 EPC Editore ACQUISTA IL LIBRO SU EPC Editore […]
Un anno di sportello energia. L’energia giusta per fare impresa

“Un anno di Sportello Energia” è una pubblicazione a cura dello Sportello Energia di Sardegna Ricerche. Un Anno di Sportello Energia vuole essere un vero e proprio percorso esplorativo tra interventi, soluzioni e metodologie innovative dal mondo dell’energia. La pubblicazione si basa su quanto emerso nel corso dell’erogazione dei servizi dello Sportello sul territorio sardo […]
Il fenomeno della cannibalizzazione dei RAEE

I rifiuti RAEE e le problematiche legate alla sottrazione di parte di essi durante il processo di smaltimento. Il presente lavoro analizza con attenzione il fenomeno della cosiddetta “cannibalizzazione” dei RAEE, ovvero la sottrazione di alcune componenti essenziali che può verificarsi nella fase di raccolta di questa categoria di rifiuti. Tale fenomeno, se da un […]
Il servizio di igiene urbana: dal finanziamento mediante tassa rifiuti (TARI), l’affidamento del servizio e i criteri ambientali minimi da applicare

La tassa sui rifiuti (TARI) è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre i rifiuti medesimi.La TARI è stata introdotta, a decorrere dal 2014, dalla legge 27 dicembre […]
La caratterizzazione e la classificazione del rifiuto

Con l’entrata in vigore del Reg. (Ue) 1357/2014 e della Decisione 2014/955/Ue, dal 1° giugno 2015 vengono introdotte importanti novità nell’ambito della classificazione dei rifiuti come, ad esempio: l’introduzione di nuovi codici EER e di nuove definizioni, oltre alla modifica delle sigle delle caratteristiche di pericolosità da H a HP e le modalità di attribuzione […]
Registri e Formulari di identificazione rifiuti: cosa sono e come si compilano.

Il registro di carico/scarico è un registro di contabilità e costituisce prova della tracciabilità dei rifiuti, della loro produzione e del loro invio a recupero o smaltimento. Nel registro sono annotati in ordine cronologico tutti i movimenti di carico e scarico dei rifiuti stessi. Fino all’attuazione del nuovo e futuro sistema di tracciabilità (RENTRI), l’obbligo […]
Come compilare il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale?

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 3 febbraio 2023 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2023, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2022 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 marzo 2023.Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha pubblicato sul proprio sito istituzionale, nella […]
Il Regolamento ADR ed Trasporto merci pericolose

L’ADR (Accordo Internazionale per il Trasporto Merci Pericolose su Strada) è la norma che regola il trasporto su strada di sostanze pericolose. Attivo fin dal 1965, subisce un aggiornamento ogni 2 anni, per garantire di essere al passo con i cambiamenti introdotti da nuove tecnologie. Rientrano nella definizione di sostanze pericolose tutti quegli elementi che […]
Corso di Formazione: SISTRI e tracciabilità dei rifiuti in Italia

Corso di Formazione: SISTRI e tracciabilità dei rifiuti in Italia. Nel corso della giornata formativa verrà illustrata ai Discenti come viene gestito un rifiuto speciale secondo le procedure del sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti speciali pericolosi (SISTRI), ed effettuato un confronto con il “tradizionale” metodo “cartaceo” (basato su registri e formulari), approfondendone struttura e […]
27 Aprile 2017, Seminario per Informa

Giovedì 27 Aprile 2017 realizzerò un seminario a favore di Informa (Roma), dal titolo “SISTRI e tracciabilità dei rifiuti“, della durata di 8 ore. Esso verrà articolato nei seguenti argomenti: il quadro normativo di settore con particolare riferimento alle definizioni di “Rifiuto e “Sottoprodotti” La gestione dei RIFIUTI in azienda:l’attribuzione dei Codici CER: cosa sono, come si assegnano, […]