Formazione e Consulenza sull'Ambiente, energie rinnovabili e rifiuti

Interventi Pubblici

Abstract

Sono intervenuto, in qualità di Direttore Tecnico di Confindustria Cisambiente, lo scorso 2 Febbraio 2023, in audizione presso le Commissioni Ambiente di Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, nell’ambito del ciclo di audizioni dedicato alla revisione del codice degli appalti. In particolare, nella settimana da lunedì 23 Gennaio a venerdì 6 febbraio 2023, le Commissioni Ambiente di Camera e Senato, per la parte di propria competenza, hanno ascoltato le osservazioni dei principali attori nazionali a riguardo delle prescrizioni contenute nell’atto legislativo che andrà ad intervenire sul c.d. “Codice degli Appalti” (“Schema di decreto legislativo recante codice dei contratti pubblici (articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78)”.

Media

Abstract

“Il PNRR rappresenta un’opportunità imperdibile di sviluppo, investimenti e riforme per seguire un percorso di crescita economica a lungo termine per il nostro paese, in ottica di sostenibilità, digitalizzazione, inclusione”. Questo quanto da me dichiarato al convegno organizzato dal Sole 24 Ore. Diversi i temi toccati nel corso della tavola rotonda: dal Programma Nazionale sulla Gestione dei rifiuti (PNGR) al nuovo sistema di tracciabilità RENTRI.

Media

Abstract

Sono intervenuto, in qualità di Direttore Tecnico di Confindustria Cisambiente,presso la Camera dei Deputati, Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive in merito al recepimento della Direttiva SUP nel nostro Paese.

Media

Abstract

Ho organizzato e moderato il Convegno organizzato da Confindustria Cisambiente, in collaborazione con Assocarta: un webinair sul nuovo regolamento end of waste per i rifiuti in carta e cartone, rilasciato recentemente dal Ministero per la Transizione Ecologica (MiTE). L’occasione è stata quella per fare il punto della situazione sulla produzione della legislazione sussidiaria relativa alla cessazione della qualifica di rifiuto portata avanti dal Dicastero dal 2013 in avanti, e spiegare nei confronti degli addetti lavori contenuto e ricadute operative del Regolamento End of waste.

Media

Abstract

Le Commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio, presso la Sala del Mappamondo, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2845, di conversione del decreto – legge n. 183 del 2020 recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall’Unione europea, hanno svolto, in videoconferenza, diverse audizioni. Per Confindustria Cisambiente intervenuto anche Stefano Sassone.

Media

Abstract

Nuova puntata del Mercoledì dell’Ambiente, il format in streaming prodotto da Confindustria Cisambiente, andato in onda mercoledì 29 Gennaio 2021, dal titolo “Imballaggi: responsabilità estesa del Produttore ed etichette ambientali”. Protagonisti CONAI e Produttori di imballaggi. Coordinamento realizzato da Stefano Sassone.

Il tema della responsabilità estesa del produttore del Prodotto (ERP)

Nella puntata dei “Mercoledì dell’Ambiente” del 29 Gennaio 2021, si è parlato di responsabilità estesa del produttore del prodotto (ERP) e produzione dei prodotti da riciclare.

Che cos’è la ERP

La responsabilità estesa del produttore del prodotto si riverbera attraverso il contributo ambientale oppure attraverso i sistemi di cauzione, e non interessa direttamente i soggetti altri materiali riciclati diversi dagli imballaggi, fatta salva l’esistenza di una disciplina normativa specifica. Tuttavia, la produzione a partire da materiale riciclato, è quella che consente di realizzare prodotti in linea con il principio della responsabilità estesa, ovvero realizzare prodotti sempre piu’ performanti, adatti ad uso multiplo, e, al massimo, riciclabili.

Media