Formazione e Consulenza sull'Ambiente, energie rinnovabili e rifiuti

Interventi Pubblici

Abstract

Dicembre 2020 ho organizzato e moderato la nuova puntata de “Mercoledì dell’Ambiente”, il consueto appuntamento in streaming organizzato da Confindustria Cisambiente, con una puntata dal titolo “Sulle tracce dell’assimilazione”.

Il tema

Assimilazione e tracciabilità: questi i temi affrontati nella puntata de Il mercoledì dell’ambiente, dal titolo “Sulle tracce della simulazione”, il consueto appuntamento di Confindustria Cisambiente dedicato alle questioni di preminente interesse per le aziende igiene ambientale. Sarà l’occasione di un confronto tra il mondo delle aziende e le istituzioni, a seguito del ricevimento del pacchetto Circular Economy che ha sensibilmente modificato le modalità previste per l’assimilazione delle speciali agli urbani ed il meccanismo di tracciabilità informatica dei rifiuti prodotti.

Il programma

Apertura dei lavori

  • Alessandro Della Valle, Vicepresidente, Confindustria Cisambiente

Introduzione al tema

  • Lucia Leonessi, Direttore Generale, Confindustria Cisambiente

Prima sessione: assimilazione

  • Fabrizio Longo, Teknoservice
  • Silvia Carini, Sogliano Ambiente
  • Paola Ficco, ReteAmbiente

Seconda sessione: tracciabilità

  • Andrea Di Pasquale, Innova Ambiente
  • Roberto Pasqualini, Deco Group
  • Cesare Bagnari, Ciclat

Interviene

  • Eugenio Onori, Presidente Albo Nazionale Gestori Ambientali

Modera: Stefano Sassone, Direttore Area Tecnica, Confindustria Cisambiente

Media

Abstract

Valorizzare l’importanza, la condivisione e la diffusione di informazioni qualitativamente utili a formulare scelte “consapevoli” è l’obiettivo prefissato dall’organizzazione, che insieme ai prestigiosi interventi dei relatori ospiti andranno ad arricchire i temi e le esperienze che verranno dibattute durante la mattinata.
✅ Ad aprire i lavori Silvia Paparella per RemTech Expo, a seguire gli interventi di Eugenio Onori (ANGA), Carlo Bossi e Aldo Bertelle (RemBook), Marco Mari (Green Building Council Italia – ReMIND Filiera Immobiliare), Fabio Pascarella (Ispra – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), Gen. B. CC Giuseppe Vadalà (Commissario di Governo per la bonifica delle discariche abusive), Donatella Giacopetti (Unione Energie per la Mobilità), Marco Valle (AIPAI), Armando Romaniello (CertiQuality), Vito Felice Uricchio (CNR).
✅ La giornata terminerà con la tavola rotonda dove interverranno Riccardo Bellato (Green Economy Network-Assolombarda), Alessandra Zanni (ANCE-Assimpredil), Domenico Macerata (Assoreca), Elisabetta Perrotta (Fise Assoambiente), Stefano Sassone (Confindustria Cisambiente).

Media

Abstract

Con il recente DL Semplificazioni (artt. 52 e 53) viene proposta l’introduzione di elementi funzionali alla semplificazione e all’accelerazione delle procedure di bonifica e di realizzazione delle opere nei siti contaminati, anche sulla scorta di prassi già consolidate sul territorio. Ne discutono Aziende ed Istuzioni, testimoni dell’economia circolare che sta per cambiare con il recepimento delle Direttive del Circular Economy Package, ideato e moderato da Stefano Sassone.

Media

Abstract

All’indomani della pubblicazione dei Decreti Legislativi che recepiscono le Direttive del Circular Economy Package nel nostro Paese, Confindustria Cisambiente organizza nell’ambito di Remtech 2020, un’intervista doppia al Senatore Andrea Ferrazzi, Vicepresidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, e Stefano Sassone, Direttore Area Tecnica di Confindustria Cisambiente, moderata da Matteo Maioli, Ufficio Legale di Confindustria Cisambiente. L’occasione sarà quella di portare il punto di vista del Parlamento e dell’Associazione sui temi delle discariche, delle bonifiche, e dell’uso del combustibile solido secondario.

Media

Abstract

Nel corso dell’evento verranno disposti diversi laboratori di studio, realizzati a favore dei Media intervenuti. Assieme a Stefano Sassone che tratterà il tema della gestione dei rifiuti ed emissioni in atmosfera, saranno coinvolti dal moderatore, Andrea Corniolo, Confindustria Cuneo, anche Agostino Melillo, Intel, Alessio Ciacci, Acsel SpA, e Gianni Fava, Palladio Team Fornovo

Media

Abstract

Nel corso dell’intervento, Stefano Sassone ha ribadito la centralità di un efficace raccolta dei rifiuti organici, nell’ambito dell’erogazione dei servizi di igiene urbana, in prossimità del recepimento del circular economy package.

Media