Formazione e Consulenza sull'Ambiente, energie rinnovabili e rifiuti

L’Unione Europea vara le nuove regole per il calcolo e versamento della Plastic tax

Con il regolamento del consiglio UE n.  770 dello scorso 30 aprile 2021, sulla base della Decisione 2053 del 2020 (che ha istituito la Plastic tax), l’Unione Europea definisce le modalità per il calcolo del prelievo unico sugli imballaggi di plastica non riciclati. Le modalità di calcolo Il Regolamento 770 fissa le norme, in base […]

Al via Horizon Europe

Con lo schema di Regolamento rilasciato dal Parlamento Europeo lo scorso 27 aprile, parte finalmente Horizon Europe, lo strumento individuato dalla UE per fornire incentivi a ricerca e innovazione finalizzati alla decabornizzazione dell’economia comunitaria. Che cos’è Horizon Europe Rappresenta lo strumento per il finanziamento della ricerca e innovazione in Europa per il periodo 2021-2027. Si […]

State of Transition 2021: solo il 17% delle aziende ha obiettivi net zero veri

È stato pubblicato il 13 aprile 2021 “State of Transition 2021”, il Rapporto faro di Transition Pathway Initiative (TPI), un’iniziativa globale per valutare il livello di preparazione delle imprese ad alta intensità di carbonio a virare verso un’economia low-carbon. Transition Pathway Initiative: di cosa si tratta. E’ un Associazione sostenuta da investitori e fondi pensione […]

Fondazione Symbola: l’Italia è leader europea nel riciclo

Con un rapporto, Fondazione Symbola conferma una tendenza in atto da parecchi anni: l’Italia, ed il suo sistema industriale di trattamento dei rifiuti, si colloca al vertice dei Paesi europei in termini di recupero di materia. Vediamo le evidenze del documento. Symbola: Italia leader nel riciclo E’ noto da tempo, ma è bene ricordarlo: l’Italia […]

Parlamento europeo: avanza il regolamento per calcolare il prelievo della plastic tax UE

 Lo scorso 25 Marzo il Parlamento europeo ha approvato la proposta di regolamento avente ad oggetto l’algoritmo di calcolo per il prelievo associato alla plastic tax, facendo seguito dalla Direttiva rilasciata lo scorso dicembre. Il tema Ci siamo. La plastic tax di matrice comunitaria sta per entrare nel vivo, con l’approvazione delle metodiche di calcolo […]

Varato il sistema comunitario di classificazione degli investimenti come sostenibili

Il Consiglio Ue ha approvato il sistema di classificazione per gli investimenti sostenibili utile a distinguere tali iniziative dalle altre, con l’obiettivo di garantire l’accesso ai sistemi di agevolazione comunitarie. Le premesse L’iniziativa si inserisce in un contesto nel quale la comunità europea, con il varo del c.d. “green new deal” a dicembre 2019, sta […]

Comunità Europea, rilasciate le linee guida per le applicazioni utili a monitorare il contagio da COVID-19

La UE interviene a riguardo dello spinoso tema riguardante l’individuazione dei soggetti positivi COVID-19 mediante applicazioni installate nei dispositivi mobili. Ecco le poche e semplici caratteristiche che devono possedere le apps. Il documento Con un documento dal titolo “Rete di sanità elettronica: applicazioni mobili per supportare la traccia dei contatti in la lotta dell’UE contro”, […]

Piano di obiettivi climatici 2030: al via la consultazione della UE

E’ partita il 31 marzo scorso la consultazione pubblica, che durerà fino al prossimo 23 giugno, con la quale la Comunità Europea sulle misure da adottare affinchè, entro il 2050, si raggiunga la neutralità climatica. La durata Durerà tre mesi scarsi la consultazione indetta dalla Comunità Europea sulle misure da adottare nell’ambito del green new […]

ARERA: dall’emergenza un nuovo approccio sui rifiuti

Con un comunicato stampa del 6 aprile 2020, ARERA ha invitato le Istituzioni ad assumere scelte che riverberino i suoi effetti nel luogo periodo, improntate ai principi di trasparenza. Il comunicato stampa All’incipit del documento, l’Autorità per le Reti, l’Energia e l’Ambiente prende atto delle difficoltà di gestione relative ai rifiuti legati all’emergenza Covid-19, e mette […]

Rinviata la conferenza COP26 delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici

La conferenza COP26 delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si terrà a Glasgow a novembre è stata rinviata a causa di COVID-19. La decisione delle Nazioni Unite Questa decisione è stata presa dall’Ufficio COP dell’UNFCCC (Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici), con il Regno Unito e i suoi partner italiani. Le date […]

FIR: senza soluzione di continuità nella raccolta, non è necessario

Con una sentenza, la Corte di Cassazione si esprime sul tema della deroga dell’utilizzo del formulario di identificazione dei rifiuti (FIR), qualora il conferimento avvenga presso impianti collocati in Comune diverso da quello dove viene effettuata la raccolta. La vicenda La Corte di Cassazione, con sentenza n. 4961 del 25 Febbraio scorso si è espressa […]

Emanate le linee guida per idrocarburi di origine minerale

Con una nuova norma, recante “Linee guida per il trattamento, finalizzato al recupero, di rifiuti costituiti da miscugli di acqua/idrocarburi di origine minerale e definizione dei prodotti ottenuti” UNI intende fornire istruzioni per garantire un migliore recupero dei rifiuti e la prevenzione dell’inquinamento dei mari. Le nuove linee guida UNI Con l’emanazione della PdR 80:2020 […]