Intervento all’Assemblea Nazionale Albo Gestori Ambientali

Il prossimo venerdì 14 Settembre interverrò nell’ambito dell’Assemblea Pubblica dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, che si terrà ad Ancona, via della Loggia 35, presso la Camera di Commercio, dedicata all’””Economia circolare e digitalizzazione degli adempimenti ambientali: un’opportunitàper il comparto delle costruzioni”. L’argomento dell’intervento riguarderà la gestione dei rifiuti inerti in Italia e la regolamentazione di settore […]
Protetto: Materiali da riporto: pubblicate le linee guida ISPRA

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Protetto: Procedure amministrative di bonifica: ora le Regioni attribuire agli enti locali le funzioni amministrative in materia di bonifica dei siti inquinati

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
MASE: al via il Fondo nazionale reddito energetico

Con un Decreto a firma Gilberto Pichetto Fratin, viene disposta la possibilità di usufruire, per le famiglie in disagio economico, di un plafond dedicato alla realizzazione di impianti fotovoltaici in assetto di autoconsumo. Il Decreto Contenuto Si tratta di un fondo da duecento milioni di euro rivolto alle famiglie in condizione di disagio economico, destinato […]
Protetto: Trasporto intermodale: novità dall’Albo Gestori

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
ARERA: rilasciate quattro delibere per una migliore regolamentazione del settore rifiuti

Con un pacchetto di quattro delibere, rilasciate nei mesi estivi, ARERA interviene nuovamente sul settore, operando modificazioni ed integrazioni alla vigente regolamentazione di tema di tariffe. Vediamo cosa ci attende nei prossimi mesi. Quattro pilastri in più ARERA le definisce i “quattro pilastri in più per la riforma del settore. Riciclo e recupero le parole […]
Rinnovabili: Parlamento e Consiglio UE hanno raggiunto un accordo

Con il raggiungimento dell’accordo tra Parlamento e Consiglio dell’Unione europea, al via la revisione della direttiva energie rinnovabili. Fissati nuovi ed ambiziosi target circa la produzione di energia a partire da FER (fonti di energia rinnovabili). I principali punti dell’accordo “Zone di accelerazione” per la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili, maggiore indipendenza energetica, aumento […]
Ministero dell’Ambiente: al via le definizioni delle Bref’s sui grandi volumi di prodotti chimici inorganici

Il MASE ha avviato la eedazione del Reference Document on the Best Available Techniques for Large Volume Inorganic Chemicals (LVIC BRef). Richiesta contributi sulle BAT candidate e segnalazione impianti rappresentativi. L’aggiornamento della direttiva La Commissione UE, nel novembre 2021 ha avviato la redazione del BREF LVIC (Large Volume Inorganic Chemicals) relativo alla fabbricazione di grandi […]
Protetto: Al via gli aiuti di stato per il decollo dell’idrogeno

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Protetto: Verifiche RT: dal 16 Ottobre 2023 sono obbligati anche i soggetti con esperienza ventennale

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Protetto: Al via il nuovo codice degli appalti
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Nel 2023 il mercato unico europeo compie 30 anni!

Il mercato unico dell’UE si prepara a festeggiare il suo 30° compleanno. Dalla sua creazione nel 1993, il mercato unico ha contribuito a semplificare la vita quotidiana delle persone e delle imprese, alimentando l’occupazione e la crescita in tutta l’UE. È uno dei maggiori successi dell’UE. Di cosa si tratta Oggi il mercato unico continua a […]