La tracciabilità dei rifiuti, il nuovo RENTRI: come cambia la gestione dei rifiuti in Azienda

La gestione documentale dei rifiuti in azienda è diventata, nel corso degli anni, un adempimento particolarmente complesso a carico di talune imprese impegnate nella gestione dei rifiuti. Infatti, dal 2009 in avanti, con l’entrata sulla scena di un sistema informatico appositamente realizzato dal Ministero dell’Ambiente e denominato SISTRI, gli operatori si sono trovati di fronte […]
Rinnovabili: Parlamento e Consiglio UE hanno raggiunto un accordo

Con il raggiungimento dell’accordo tra Parlamento e Consiglio dell’Unione europea, al via la revisione della direttiva energie rinnovabili. Fissati nuovi ed ambiziosi target circa la produzione di energia a partire da FER (fonti di energia rinnovabili). I principali punti dell’accordo “Zone di accelerazione” per la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili, maggiore indipendenza energetica, aumento […]
Ministero dell’Ambiente: al via le definizioni delle Bref’s sui grandi volumi di prodotti chimici inorganici

Il MASE ha avviato la eedazione del Reference Document on the Best Available Techniques for Large Volume Inorganic Chemicals (LVIC BRef). Richiesta contributi sulle BAT candidate e segnalazione impianti rappresentativi. L’aggiornamento della direttiva La Commissione UE, nel novembre 2021 ha avviato la redazione del BREF LVIC (Large Volume Inorganic Chemicals) relativo alla fabbricazione di grandi […]
Protetto: Al via gli aiuti di stato per il decollo dell’idrogeno

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Protetto: Verifiche RT: dal 16 Ottobre 2023 sono obbligati anche i soggetti con esperienza ventennale

Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Proposta regolamento imballaggi: al via il ciclo di audizioni in Parlamento
Lo scorso 30 novembre la Commissione ha pubblicato una proposta di Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. Obiettivi, temi e criticità della proposta. Gli obiettivi principali Innanzitutto, diversi sono gli obiettivi perseguiti dalla UE con la Proposta di regolamento: rendere tutti gli imballaggi presenti sul mercato dell’UE riciclabili in modo economicamente vantaggioso entro […]
Protetto: Al via il nuovo codice degli appalti
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Audizione sul codice degli appalti, presso 8ª Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei deputati

L’oggetto Sono intervenuto, in qualità di Direttore Tecnico di Confindustria Cisambiente, lo scorso 2 Febbraio 2023, in audizione presso le Commissioni Ambiente di Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, nell’ambito del ciclo di audizioni dedicato alla revisione del codice degli appalti. In particolare, nella settimana da lunedì 23 Gennaio a venerdì 6 febbraio 2023, […]
Bonifiche: al via il Regolamento MASE per gli interventi senza valutazione preventiva di interferenza
Siamo quasi alla firma del nuovo regolamento relativo alla disciplina dell’attività di bonifica, regolato dal Titolo V ,parte quarta del Testo Unico Ambientale (D.gs n. 152/2006). Il MASE ne annunciato la riforma. Il tema E’ stato preannunciato dal Sott.ro Gava del Ministero dell’Ambiente e della Transizione ecologica la pubblicazione dello schema di regolamento che disciplina […]
GSE: Aste e Registri, pubblicati i risultati della decima graduatoria
Sono disponibili sul sito del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) le graduatorie relative agli impianti iscritti ai Registri e alle Aste della procedura che assegna oltre 144 MW a impianti eolici e fotovoltaici, sulla base della procedura di gara prevista dai Decreti ministeriali sul punto. La pubblicazione sul sito del GSE relativa ai bandi per l’iscrizione […]
Protetto: Rinnovabili: al vaglio dell’Esecutivo nuove misure per incentivare l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Nel 2023 il mercato unico europeo compie 30 anni!

Il mercato unico dell’UE si prepara a festeggiare il suo 30° compleanno. Dalla sua creazione nel 1993, il mercato unico ha contribuito a semplificare la vita quotidiana delle persone e delle imprese, alimentando l’occupazione e la crescita in tutta l’UE. È uno dei maggiori successi dell’UE. Di cosa si tratta Oggi il mercato unico continua a […]