Formazione e Consulenza sull'Ambiente, energie rinnovabili e rifiuti

Il Parlamento europeo chiede alla Commissione di impedire “la fuga del carbonio”

Ad inizio marzo proposta dal Parlamento europeo una normativa che imponga un dazio sulle emissioni di CO2 di alcuni beni importati nell’Ue da Paesi meno “virtuosi”. Ora l’iniziativa passa in mano alla Commissione Europea. Le premesse Nel dicembre 2019, come noto, la Commissione europea ha adottato la sua comunicazione sul Green Deal, e, tra le […]

Pile e batterie il 31 Marzo scade il termine

Il 31 Marzo è la data entro il quale i produttori devono fornire alle Camere di commercio i dati relativi alle pile e accumulatori immessi sul mercato nell’anno precedente. Vediamo quali sono le scadenze per i soggetti obbligati e coinvolti nell’adempimento. Quali sono i soggetti coinvolti dall’obbligo I soggetti coinvolti da questo adempimento sono i […]

Cingolani: strategie progressive in tempi rapidi

Intervenendo all’inaugurazione della presentazione in streaming del Master MATE – Management della Transizione Ecologica dell’Università di Modena e Reggio Emilia, il ministro ribadisce che la transizione ecologica non consiste in un percorso lineare, ma assume una dimensione “global”, in quanto il punto di partenza viene costituito dalle situazioni locali, per raggiungere successivamente obiettivi di profilo […]

UNI: avviate le procedure per le normative sull’economia circolare

UNI ha annunciato la volontà di intraprendere la definizione di due norme tecniche inerenti la circolarità del sistema economico e l’analisi delle buone pratiche in Italia. Il tema La Commissione UNI “Economia circolare” sta per avviare due progetti sulla misurazione della circolarità e le best practise, che anticipano i lavori attualmente in corso in ambito […]

UNI: i nuovi progetti in inchiesta pubblica finale

UNI ha disposto la consultazione di quattro norme riguardanti i requisiti e i metodi di prova di materie prime seconde (Mps) derivanti da recupero di materie plastiche. Chiusura prevista per il 24 Aprile 2021. Le norme in valutazione La UNI 1606645 La prima di queste norme tecniche riguarda l’analisi del territorio, con riferimento al rischio […]

Carta e cartone: entrato in vigore il regolamento End of waste

Con il DM n. 188/2020, recante “Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto da carta e cartone” entra in vigore la tanto attesa disciplina End of waste relativa ai rifiuti da prodotti in carta e cartone. Che cos’è l’End of waste Come noto, l’End of waste (art. 184-ter, D.Lgs. n 152/2006), è quella […]

Veicoli scarrabili e carrozzerie mobili: novità in vista da parte dell’Albo

Con una Delibera del 2020, l’Albo aveva chiarito le carrozzerie mobili per il conferimento dei rifiuti. Dal 2 Febbraio 2021 i trasportatori di rifiuti devono ora indicare nell’istanza telematica di iscrizione all’Albo i veicoli “scarrabili” cioè dotati di dispositivo per il caricamento di carrozzerie mobili e le relative tipologie di queste ultime. Le premesse alla base […]

Ecocerved: operativa dall’8 marzo la vidimazione virtuale del formulario.

Entra nel vivo la nuova disciplina della tracciabilità informatica dei rifiuti. Per ora si parte con la possibilità di effettuare la vidimazione virtuali dei Formulari di identificazione dei rifiuti. Il nuovo servizio offerto da Ecocerved Ecocerved ha realizzato il nuovo servizio gratuito di vidimazione virtuale del formulario (Vi.Vi.Fir), che a partire dall’8 marzo 2021 permetterà a imprese ed enti […]

PAP (Prodotti Assorbenti per la Persona): chiarimenti dall’Albo per l’attribuzione dei codici CER

pap,Con una circolare, l’Albo chiarisce le modalità di attribuzione dei codici CER derivanti da prodotti assorbenti per la persona, per la categoria 1 (“Raccolta e trasporto rifiuti urbani”) La problematica A seguito delle richieste di alcune sezioni regionali dell’Albo, che hanno richiesto chiarimenti in merito alla possibilità di attribuire nella categoria 1 “Raccolta e trasporto […]

Nota Uniocamere sulla vidimazione dei registri

Con una nota, Unioncamere fornisce indicazioni per la vidimazione dei Registri di carico e scarico (RCS). Il tema Con il recepimento del circular economy package, è stata modificata la disciplina primaria sui registri di carico e scarico (art. 190, D.Lgs. n. 152, c.d. “TUA”). In particolare, a seguito delle modifiche ed integrazioni legate alla corretta interpretazione, […]

Registro nazionale delle persone e delle imprese certificateF-gas: rese note dal MITE le modalità di cancellazione

l Ministero dell’Ambiente ha provveduto a pubblicare l’avviso di cancellazione in Gazzetta Ufficiale rendendo disponibili, sul sito www.fgas.it e sul sito www.minambiente.it. Vediamo insieme i dettagli dell’attività svolta dal Ministero. I riferimenti normativi L’articolo 21, comma 7 del D.P.R. n. 146/2018 prevede che le persone fisiche e le imprese che, alla data di entrata in […]