ANEV, l’Associazione richiede semplificazione amministrativa ed incentivazione per l’eolico

Con un comunicato dello scorso 27 Febbraio, ANEV, l’Associazione Nazionale Energia del Vento, accoglie positivamente la notizia relativa alla volontà del Ministro per la Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone, di avviare un piano per la semplificazione amministrativa, con una corsia preferenziale riservata all’energia. La posizione di ANEV L’ipotesi di introdurre una Commissione VIA speciale per le energie rinnovabili collima perfettamente […]
GSE: ampia diffusione delle fonti di energia rinnovabili nel 2018
È stato rilasciato lo scorso 26 Febbraio dal Gestore dei servizi elettrici (“GSE”) il documento Fonti rinnovabili in Italia e in Europa, nel quale il GSE scatta una fotografia al 2018 in merito alla diffusione delle fonti rinnovabili di energia (FER) nel nostro Paese, confrontando i risultati raggiunti dall’Italia con quelli degli altri Paesi UE, […]
ARERA: posticipato al 31 Marzo 2020 il termine per la trasmissione dei dati utile al Contributo di funzionamento

Con la Determinazione n. 13/DAGR/2020, ARERA ha prorogato il termine dell’invio dei dati relativi alla contribuzione per l’anno 2019 per gli esercenti operanti nel settore dei rifiuti. Le premesse E’ opportuno ricapitolare i fatti recenti, al fine di comprendere le motivazioni alla base della scelta effettuata da ARERA sul punto. In origine, lo scorso Dicembre, […]
Con un documento, l’Unione Europea fa il punto della situazione circa i progressi del nostro Paese in tema di sviluppo sostenibile
Con il documento di lavoro dei servizi della Commissione, Relazione per paese relativa all’Italia 2020, che accompagna il documento comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio Europeo, al Consiglio, alla Banca Centrale Europea e all’Eurogruppo per il semestre europeo 2020, la Comunità provvede alla valutazione dei progressi in materia di riforme strutturali, prevenzione e […]
World Energy Outlook 2019 evidenzia profonde disparità nel sistema energetico globale

Lo scorso novembre l’Agenzia Internazionale per l’Energia ha rilasciato il periodico rapporto sullo stato dell’arte in tema di produzione dell’energia. Profonde le disparità rilevate che definiscono il mondo energetico di oggi. Che cos’è il World Energy Outlook Il World Energy Outlook (WEO) rappresenta la principale pubblicazione rilasciata dall’Agenzia internazionale per l’energia (IEA), e con esso […]
Imballaggi pericolosi: linee guida di ARPA Veneto per la loro gestione
Con un documento rilasciato nel mese di gennaio, ARPA veneto offre il proprio punto di vista sulla classificazione degli “Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze”, ovvero del rifiuto identificato dal codice CER/EER 150110*. Il rapporto con le linee guida comunitarie Le indicazioni fornite dall’Agenzia regionale del veneto costituiscono una significativa […]
Il futuro verde: l’Europa deve indicare il cammino e dare l’esempio

La lotta contro il cambiamento climatico è stata uno dei punti principali all’ordine del giorno della sessione plenaria di gennaio del Comitato economico e sociale europeo (CESE), che è stata la cornice di un dibattito sulla COP25 e sul Green Deal europeo. La posizione del comitato economico e sociale europeo (CESE) Al dibattito tenutosi a […]
Commissione europea: rilasciato il programma di lavoro 2020

Lo scorso 29 Gennaio la Commissione europea ha rilasciato il programma di lavoro 2020, dove viene riportata una una tabella di marcia che, secondo le intenzioni dell’Organismo, dovrà essere “all’altezza di un’Unione più ambiziosa”. Particolare attenzione dedicata all’ambiente. La presentazione Con la presentazione del “programma di lavoro 2020”, la Commissione europea ha adottato la “roadmap” […]
Rifiuti, arriva il bonus Tari: ecco come funzionerà lo sconto in bolletta
Con la conversione in legge del decreto fiscale viene introdotta una significativa novità, tra le altre, in tema di fiscalità ambientale, con riferimento allo sconto per la tariffa sui rifiuti con gli stessi requisiti dei bonus luce, gas e acqua. Il “bonus sociale” per la Tassa Rifiuti (TARI): che cos’è e le condizioni per accedervi […]
Italia: in calo le emissioni da gas serra
ENEA: la consueta analisi dell’Ente pubblico, riferita all’ultimo trimestre del 2019, rileva un calo delle emissioni di gas serra dell’1% circa per effetto, principalmente per effetto di un mix energetico meno carbon intensive dovuto alla sostituzione del carbone con il gas nella produzione di energia elettrica. PNIEC e sviluppo sostenibile Come noto, recentemente sono stati […]
Cina: Pechino verso la raccolta differenziata obbligatoria

Svolta epocale in Cina, ed in particolare nella Città di Pechino: dal prossimo maggio saranno attivati i servizi di raccolta differenziata dei rifiuti. Il progetto Accade in Cina, e precisamente nella Capitale della Cina, Pechino. Si apprende che nella Città, dove vivono circa 21,5 milioni di persone, verrà promossa la raccolta differenziata dei rifiuti in […]
Legge di bilancio 2020: molte le novità per l’ambiente

Dopo molti tira e molla, finalmente il Parlamento italiano ha chiuso l’iter per l’approvazione della c.d. “Legge di Bilancio” per l’anno 2020, con molte novità che hanno un impatto significativo sull’ambiente e dintorni. Vale 32 miliardi E’ questo il volume finanziario complessivo della manovra, le cui misure hanno acesso un forte dibattito nel Paese. Basti […]