Formazione e Consulenza sull'Ambiente, energie rinnovabili e rifiuti

Il Consiglio UE adotta nuove norme che semplificano gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia ambientale

Il Consiglio dell’Unione Europea rende gli obblighi di comunicazione in materia ambientale della normativa dell’UE più coerenti e uniformi modificando dieci atti legislativi. Il regolamento adottato in data odierna ha lo scopo di semplificare gli attuali obblighi di comunicazione, ridurre i costi amministrativi, migliorare la qualità dei dati disponibili per le valutazioni future e aumentare […]

Giurisprudenza: priorità alle spese di bonifica per gli enti locali

Con la sentenza n. 17813 del 30 aprile 2019, la Corte di Cassazione Penale, sezione III, ha stabilito che gli enti locali hanno il dovere di dare priorità le spese necessarie per adempimenti in materia di corretta gestione dei rifiuti e delle connesse attività, quali le attività bonifica, non esistendo un principio di giustificazione di […]

SNPA: redatte le linee guida per terre rocce da scavo

Giovedì 9 maggio si è tenuta una riunione del Consiglio del SNPA. Numerosi i punti all’ordine del giorno. Tra questi la redazione delle Linee Guida SNPA su terre e rocce da scavo. Cosa sono le LINEE GUIDA redatte da SNPA Le Linee Guida sono manuali tecnici specialistici che contengono specifiche raccomandazioni su temi prioritari legati […]

Giurisprudenza: novità sull’applicazione dell’interdittiva antimafia

Interessante sentenza del Consiglio di Stato del 6 maggio scorso, riguardante l’affidamento del servizio di igiene  urbana: se interessati da interdittiva antimafia occorre informare la stazione appaltante Il caso Con il numero 2896 riguardante l’appalto del servizio di gestione rifiuti solidi urbani ed assimilati, gara indetta da un Comune del sud Italia, il Consiglio di Stato […]

Al via “Comuni sempre piu’ verdi”

E’ stato presentato il 10 maggio presso il Comune di Locorotondo, una competizione indetta da Cisambiente per eleggere l’amministrazione pugliese “più green”. Il concorso Al via il 10 maggio il concorso: “Comuni sempre più verdi”, competizione tra gli Enti locali con meno di 30mila abitanti che si distinguono per iniziative particolarmente sensibili ai temi dell’igiene […]

Gli stati generali della Protezione, Gestione e Sviluppo del Territorio tra Sostenibilità ed Economia Circolare

Si sono volti lo scorso 13 maggio ’19 gli Stati Generali della protezione, gestione e sviluppo del territorio tra sostenibilita’ ed economia circolare, “Dalle bonifiche sostenibili alla gestione del territorio come sistema complesso, rigenerazione urbana e industria circolare”. Cisambiente è intervenuta, portando le proprie posizioni in tema di circulary economy. Cosa sono i tavoli permanenti […]

Così i 531 studi segnalati da avvocati, clienti e giuristi d’impresa

Il Sole 24 Ore ha effettuato una ricerca denominata «Studi legali dell’anno 2019» e si tratta della prima indagine condotta in Italia sul punto. Eseguita da Statista, società tedesca specializzata nelle analisi di mercato e nella raccolta ed elaborazione di dati, ha condotto ad una classifica composta da circa 500 studi legali attivi sul territorio nazionale. […]

“Piccole mani, spiagge pulite”, Viserba – 20 Maggio 2019

Il 20 maggio prossimo Cisambiente, con il contributo di Formula Ambiente e Ciclat, porta in spiaggia 50 alunni di una scuola primaria. I carabinieri spiegheranno loro l’importanza del riciclo per dare seconda vita ad ogni rifiuto raccolto. “Piccole mani, spiagge pulite”, è questo il nome dell’iniziativa che il 20 maggio prossimo radunerà a Rimini, 50 […]

Concorso per l’ambiente: la carica dei 200. In Puglia comuni sempre più verdi

Sarà presentata il 10 maggio presso il Comune di Locorotondo, una competizione indetta da Cisambiente per eleggere l’amministrazione pugliese “più green”. L’iniziativa Al via il 10 maggio prossimo il concorso: “Comuni sempre più verdi”, competizione tra gli Enti locali con meno di 30mila abitanti che si distinguono per iniziative particolarmente sensibili ai temi dell’igiene urbana […]

Raee, raccolta supera quota 300mila tonnellate.

Presentata a Milano la relazione del Centro di Coordinamento RAEE sulla raccolta della tipologia di rifiuti in esame. Cresce la quantità assoluta di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche raccolte sul territorio italiano. L’evento Alla Fondazione Feltrinelli a Milano è stato presentato l’11° Rapporto Annuale sul sistema di ritiro e trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature […]

Imballaggi, nuove istruzioni UE per obiettivi riciclaggio

La Comunità Europea, con la Decisione n. 665 dello scorso 17 Aprile, stabilisce importanti aggiornamenti in tema di obiettivi di recupero e riciclaggio riguardanti i rifiuti di imballaggio. La Decisione 665: gli obiettivi Con la Decisione di esecuzione (UE) 2019/665 della commissione, del 17 aprile 2019[1], la Comunità ha aggiornato le regole che gli Stati membri […]

UE: modificato il Regolamento comunitario sui POP

La Commissione Ue ha provveduto ad aggiornare il Regolamento comunitario n. 850 del 2004, modificando il quadro degli inquinanti persistenti organici considerati fra i POP. Vediamo le novità introdotte. L’introduzione del pentaclorofenolo nei POP Con l’aggiornamento del Regolamento comunitario n. 850 del 2004, la Commissione Europea ha riformato l’insieme degli inquinanti persistenti organici, da considerare […]