Casa Corepla a Reggio Calabria, tutto sugli imballaggi in plastica

Dal 15 al 25 gennaio 2018 presso il Consiglio Regionale della Calabria (Via Cardinale Portanova a Reggio C.) resterà allestita Casa Corepla, la struttura itinerante per educare e informare i cittadini di ogni età alla corretta raccolta differenziata degli imballaggi in plastica. Casa Corepla è l’esperienza didattica promossa da Corepla per far conoscere ai bambini delle scuole primarie […]
Eurostat: alcune evidenze statistiche sui rifiuti urbani

Lo scorso 23 Gennaio 2018, Eurostat, mediante un comunicato stampa, ha reso noto le principali evidenze relative alla collezione di dati statistici nel periodo 1995-2016. Vediamo le principali evidenze di questo studio. L’analisi Eurostat sui rifiuti urbani tra il ’95 e il 2016: principali evidenze Innanzitutto il periodo di indagine è ventennale, e va dal […]
ANIE: aumentano le installazioni di fotovoltaico, idroelettrico ed eolico nel 2017

E’ stato pubblicato da Anie Rinnovabili il consueto Rapporto mensile sulle FER, elaborato su dati Gaudì – Terna. Aumentano del 13% le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico nei primi 11 mesi del 2017 rispetto allo stesso periodo del 2016 (659 MW). In termini assoluti l’incremento è tale da consentire il raggiungimento dei 771 MW In particolare, per quanto […]
Secondo un articolo di Bloomberg, non si prospetta un ottimo futuro per il fotovoltaico

con un articolo apparso su Bloomberg, in cui si cita l’ultimo libro di Varun Sivaram, dottore in fisica, esperto di fotovoltaico, vengono evidenziati pregi, ma sopratutto difetti e limiti della fonte di energia rinnovabile. In particolare, schierandosi contro i suoi sostenitor, Bloomberg prova a spegnere gli entusiasmi della cosiddetta dottrina del “trionfalismo fotovoltaico”, per cui […]
Piemonte: con Legge regionali, gli attuali ventuno consorzi di bacino si fonderanno in nove nuovi consorzi di area vasta

Con una Legge Regionale del 28 dicembre, il Consiglio regionale elimina l’attuale assetto degli ambiti territoriali, portando a nove i consorzi di area vasta. L’operazione dovrebbe consentire il raggiungimento, entro il 2020, degli obiettivi comunitari, ed in particolare: ridurre la produzione di rifiuti urbani a 455 kg per abitante, di cui non più di 159 kg […]
Qual è il valore economico e ambientale dei rifiuti speciali in plastica?

Con uno studio, condotto dal Consorzio Carpi,viene messo in evidenza quale possa essere l’enorme spreco economico legato all’attività di smaltimento. I rifiuti speciali: dato sul conferimento in discarica tra il 2005 e il 2015 Il Consorzio Autonomo Riciclo Plastica Italia (CARPI) ha realizzato un analisi statistico-descrittiva riguardante. il valore economico ed energetico dei Rifiuti Speciali (RS). In […]
Rifiuti, Regione Lazio: Chiude la discarica di Cupinoro a Bracciano
La Direzione Ambiente della Regione Lazio ha preso atto della decadenza della pronuncia di VIA della discarica di Cupinoro nel Comune di Bracciano. Quindi con una determina dirigenziale si è preso atto della scadenza dell’attuale Autorizzazione integrata ambientale. L’attività si limiterà ora al solo mantenimento delle condizioni di sicurezza, di realizzazione del capping e a […]
Rifiuti, Montanari: “avviata mappatura utenze per differenziata”

“Abbiamo avviato nel Municipio X la mappatura delle utenze per attuare il nuovo modello di raccolta differenziata domiciliare che sarà esteso a tutta la città. Si tratta dello stesso modello già applicato al quartiere ebraico con ottimi risultati: 85% di raccolta differenziata, alta qualità dei materiali raccolti e strade pulite. A partire da lunedì 18 […]
Webinar “Le procedure autorizzative per un impianto a FORSU con produzione di biometano“
Il prossimo lunedì 18 Dicembre, dalle ore 15 alle 17, avrò il piacere di realizzare un Webinar dal titolo ““Le procedure autorizzative per un impianto a FORSU con produzione di biometano“ Obiettivo Lo sviluppo di impianti sul territorio per il trattamento della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (FORSU) è, soprattutto nel Centro e Sud […]
A Roma arriva la TARIP con l’uso del microchip

Con il 2018 si prevede l’implementazione in 6 municipi della capitale del tarifazzione puntuale, basata cioè sulla rilevazione della quantità prodotta di rifiuti da ciascuna utenze. Il sistema lanciato a Portico D’Ottavia verrà esteso ad altri 6 Municipio entro il 2018 Il sistema innovativo varato nel quartiere ebraico Qualche giorno fa, nel quartiere ebraico di […]
Secondo il COREVE la raccolta del Vetro nel centro-sud è alla paralisi

COREVE, consorzio di filiera del Sistema CONAI, ritiene che la raccolta dei rifiuti di imballaggio in vetro (tanto per intenderci, le bottiglie ed affini) sia in crisi, ed in particolare nell’area del centro Italia. In particolare rileva la situazione di un impianto, quello di Supino in provincia di Frosinone, uno dei principali del Paese, che […]
21 Novembre 2017 – La corretta classificazione e l’esaustiva caratterizzazione del rifiuto – Seminario per Informa

Il prossimo martedì 21 novembre realizzerò a Roma un corso a favore dell’Istituto Informa, dal titolo “La corretta classificazione e l’esaustiva caratterizzazione del rifiuto“, della durata di 8 ore, Il corso si propone di fornire tutte le risposte ed i chiarimenti sul vasto mondo dei rifiuti, con particolare riferimento alla corretta classificazione dei rifiuti e […]