Formazione e Consulenza sull'Ambiente, energie rinnovabili e rifiuti

Interventi alla COP28, Dubai (EAU)

Lo scorso 30 novembre e 3 Dicembre ho avuto il piacere di intervenire presso la COP28 in corso a Dubai, Emirati Arabi Uniti. L’occasione è stata duplice: in qualità di rappresentante del Governo italiano, ho curato l’organizzazione, moderato e relazionato, nell’ambito dell’Evento organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica presso il Padiglione italiano, dal […]

Incontro con il Presidente del GSE

Gradito incontro presso lo Stand di Confindustria Cisambiente alla 40ª edizione dell’Assemblea ANCI tra il Presidente GSE Paolo Arrigoni ed il Direttore Tecnico di Confindustria Cisambiente Stefano Sassone.

Il responsabile tecnico gestione dei rifiuti

Presentazione Con il DM n. 120 del 2014 viene puntualizzata una nuova figura professionale, quella del Responsabile Tecnico Gestione dei rifiuti, chiarendone quelli che sono compiti, responsabilità, requisiti e relativa formazione. Si tratta di un incarico che presenta rilevanti responsabilità, ovvero di un Professionista nel campo dei rifiuti senza il quale l’Azienda, obbligata a farlo, […]

Intervento al Convegno “Linee generali di un nuovo piano energetico nazionale”

Lo scorso 27 Settembre 2023 sono intervenuto nel Convegno dal titolo “Linee generali di un nuovo piano energetico nazionale”, dove hanno preso parte esperti di diversi ambiti, i quali hanno presentato le loro proposte sulla strategia inerente allo stato dell’arte delle diverse fonti energetiche. Si è parlato di scelte ed indirizzi futuri per un momento […]

Intervento all’Assemblea Nazionale Albo Gestori Ambientali

Venerdì 14 Settembre sono intervenuto, nell’ambito dell’Assemblea Pubblica dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali, che si terrà ad Ancona, via della Loggia 35, presso la Camera di Commercio, dedicata all’ “Economia circolare e digitalizzazione degli adempimenti ambientali: un’opportunitàper il comparto delle costruzioni”. L’argomento dell’intervento ha riguardato la gestione dei rifiuti inerti in Italia e la regolamentazione di […]

MASE: al via il Fondo nazionale reddito energetico

Con un Decreto a firma Gilberto Pichetto Fratin, viene disposta la possibilità di usufruire, per le famiglie in disagio economico, di un plafond dedicato alla realizzazione di impianti fotovoltaici in assetto di autoconsumo. Il Decreto Contenuto Si tratta di un fondo da duecento milioni di euro rivolto alle famiglie in condizione di disagio economico, destinato […]

ARERA: rilasciate quattro delibere per una migliore regolamentazione del settore rifiuti

Con un pacchetto di quattro delibere, rilasciate nei mesi estivi, ARERA interviene nuovamente sul settore, operando modificazioni ed integrazioni alla vigente regolamentazione di tema di tariffe. Vediamo cosa ci attende nei prossimi mesi. Quattro pilastri in più ARERA le definisce i “quattro pilastri in più per la riforma del settore. Riciclo e recupero le parole […]

La messa in sicurezza, la bonifica, ed il ripristino ambientale siti inquinati da amianto

La storia dell’amianto in Italia vede uno “spartiacque” nell’anno 1992. Nel prima, si assiste ad elevate esposizioni al materiale amianto, alla produzione di studi epidemediologici che hanno consentito la scoperta di eccessi di patologie tumorali, in categorie sempre nuove di lavoratori (minatori, meccanici, marittimi, ferrovieri, eccetera), ed è una storia di una peculiare concordanza d’intenti […]

Le procedure autorizzative ambientali

Le procedure autorizzative ambientali rappresentano la procedura amministrativa, prevista dalla normativa ambientale, ottenute le quali, i richiedenti possono esercitare l’attività per cui vengono richieste. Con esse viene valutato, da autorità di competenti di diritto pubblico, con la partecipazione dei portatori di interesse, l’impatto ambientale di progetti, attività, piani e programmi, al fine di consentire il […]