Al via Horizon Europe

Con lo schema di Regolamento rilasciato dal Parlamento Europeo lo scorso 27 aprile, parte finalmente Horizon Europe, lo strumento individuato dalla UE per fornire incentivi a ricerca e innovazione finalizzati alla decabornizzazione dell’economia comunitaria. Che cos’è Horizon Europe Rappresenta lo strumento per il finanziamento della ricerca e innovazione in Europa per il periodo 2021-2027. Si […]
Commissione UE: necessario dirigere la finanza verso il Green deal

Con una comunicazione la Commissione Europea ribadisce la centralità della nuova strategia di sviluppo sostenibile basata sul green deal. Dirigere la finanza verso il Green Deal europeo Con la COM(2021) 188 del 21 Aprile 2021, la Commissione europea, rivolgendosi a Parlamento, Consiglio, Comitato delle Regioni, fa il punto della situazione sulla tassonomia comunitaria, sulle modalità […]
Convegno MISE, mercoledì 28 aprile, ore 10.30: “Nuove Imprese a Tasso Zero, le novità dell’incentivo dedicato alle donne e ai giovani”

Il webinar organizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale Incentivi alla Imprese sarà l’occasione per presentare i nuovi criteri di accesso all’incentivo che sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da donne di tutte le età o da giovani tra i 18 e i 35 anni a cui si […]
State of Transition 2021: solo il 17% delle aziende ha obiettivi net zero veri

È stato pubblicato il 13 aprile 2021 “State of Transition 2021”, il Rapporto faro di Transition Pathway Initiative (TPI), un’iniziativa globale per valutare il livello di preparazione delle imprese ad alta intensità di carbonio a virare verso un’economia low-carbon. Transition Pathway Initiative: di cosa si tratta. E’ un Associazione sostenuta da investitori e fondi pensione […]
ANCI: necessari chiarimenti sulla TARI ed in generale sulla disciplina dei rifiuti

L’associazione nazionale Comuni Italiani (ANCI) richiede, con un comunicato, un intervento urgente delle competenti Autorità per chiarire le agevolazioni sulla tassa rifiuti (TARI), ed in generale sulla disciplina dei rifiuti. Il peccato originale: il recepimento del Circular Economy Package Con una missiva inviata al Ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, e al Ministro dell’Economia e delle […]
Fondazione Symbola: l’Italia è leader europea nel riciclo

Con un rapporto, Fondazione Symbola conferma una tendenza in atto da parecchi anni: l’Italia, ed il suo sistema industriale di trattamento dei rifiuti, si colloca al vertice dei Paesi europei in termini di recupero di materia. Vediamo le evidenze del documento. Symbola: Italia leader nel riciclo E’ noto da tempo, ma è bene ricordarlo: l’Italia […]
AGCM: illecita la richiesta di stipulare un accordo almeno quinquennale con i recuperatori privati

Con “Il ruolo della concorrenza nella promozione di un’economia circolare nel settore dei rifiuti” del rapporto “Proposte di riforma concorrenziale ai fini della legge annuale per il mercato e la concorrenza”, pubblicato sul bollettino dell’Agem del 29 marzo 2021, l’Antitrust chiede la cancellazione della durata minima quinquennale per gli accordi che domestiche devono stipulare al […]
Responsabilità estesa del Produttore: riconosciuto nuovo sistema collettivo PFU

Con un atto emanato nella scorsa settimana, il Ministero della transizione ecologica amplia il numero dei sistemi collettivi riconosciuti. Questa volta è stato il turno dei pneumatici fuori uso (PFU). La responsabilità estesa del produttore nel settore dei PFU Il sistema della gestione dei PFU trova fondamento economico finanziario nel gettito costituito dal c.d. “contributo […]
La gestione dei rifiuti in cantiere

In Italia la normativa in materia di impatto ambientale si applica ad opere di grande rilevanza, per le quali occorre valutare preventivamente il tipo di impatto sull’ambiente, intendendo sia l’ambiente naturale ma anche, e soprattutto, l’ambiente antropico ovvero l’impatto che queste attività possono avere sulle persone. La normativa italiana, però, parla prevalentemente di impatto ambientale […]
UE: diramate le linee guida per la definizione di “danno ambientale”

Con un documento rilasciato nell’alveo delle prescrizioni fornite con la Direttiva n. 35 del 2004 sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale, la Commissione Europea, con una comunicazione, chiarisce le modalità per la definizione di Danno Ambientale. La base normativa Con la comunicazione 2021/C 118/01, vengono finalmente diramate le linee […]
GSE: in pista il nuovo servizio di ricarica del proprio veicolo elettrico

Attivo il nuovo servizio del GSE per la ricarica del proprio veicolo elettrico avendo la disponibilità di una potenza di circa 6 kW. le caratteristiche principali del servizio offerto A seguito della Delibera 541/2020 di ARERA (che descrive i termini generali di questa innovativa sperimentazione), messa in piedi la sperimentazione del servizio di ricarica del […]
Legge di delegazione europea: delega per la Direttiva SUP

Con l’approvazione, da parte della Camera dei Deputati del Ddl “Legge di delegazione europea 2019-2020”, avvenuta lo scorso 31 Marzo, viene prevista la delega, tra le altre, per il recepimento della direttiva sulla plastica monouso (SUP). Attesa adesso l’approvazione da parte del Senato. Le Direttive da recepire Con la Legge verrà fornita la delega al […]