Programma di finanziamento degli interventi di bonifica
Il MITE rilascia il Programma di finanziamento degli interventi di bonifica. Pubblicato in Gazzetta il Decreto con il quale circa 100 milioni di euro vengono destinati alla bonifica dei siti “orfani”, ovvero quelli per cui le procedure sono in carico alla PPAA. Vediamo i dettagli del progetto. L’atto Con la pubblicazione, avvenuta il 30 gennaio […]
MITE: il ministero per la transizione ecologia ha predisposto la strategia di riduzione delle emissioni di gas-serra al 2050

Con un documento che traccia i possibili percorsi per raggiungere in Italia la “neutralità climatica” entro il 2050, il MITE, il Ministero per la Transizione Ecologia, ha definito ed inviato alla Commissione europea la Strategia nazionale di lungo periodo per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra. Cosa prevede la strategia Il nostro Paese […]
Nasce il MITE, il Ministero della transizione ecologica

Con il nuovo Governo Draghi, e sulla spinta delle forze politiche del nuovo esecutivo, prende il posto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ne assume le vecchie competenze, e aggiunge anche alcuni funzioni chiave per la transizione ecologica, principalmente nel settore dell’energia. Tanto tuonò, che piovve L’ambiente, un bene unico. […]

Lo scorso 17 Febbaio 2021 Confindustria Cisambiente è stata ascolta dalla VII Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell’ambito delle Audizioni organizzate per la redazione del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR). Per l’Associazione è intervenuto, dopo il Presidente, Marcello Rosetti, ed il Direttore Generale, Lucia Leonessi, anche Stefano Sassone, in qualità di Direttore dell’Area […]
Le procedure autorizzative ambientali: Cosa cambia dopo il DL Semplificazioni 76/2020 (L’Economia Circolare dispiegata Vol. 1)

Le “Procedure Ambientali” costituisce il primo volume della nuova collana dal titolo “L’Economia circolare dispiegata”. Procedure autorizzative e circolarità Le procedure autorizzative ambientali servono ad esaminare tutti gli impatti che, potenzialmente, possono generare forme di inquinamento, e solo quando si conviene che ciò non determini significative alterazioni dell’ambiente, si concede la possibilità di realizzare un’opera, […]
Confindustria Cisambiente in audizione presso le Commissioni riunite Affari costituzionali e bilancio

Le Commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio, presso la Sala del Mappamondo, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2845, di conversione del decreto – legge n. 183 del 2020 recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre […]
MATTM: al via i bandi per il cofinanziamento di progetti di ricerca

Con una pubblicazione sul proprio sito web, il Ministero dell’Ambiente (MATTM) ha predisposto un bando utile a realizzare il cofinanziamento dei progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale miranti a incentivare l’ecodesign dei prodotti e la corretta gestione dei rifiuti, favorendo l’allungamento del ciclo di vita del prodotto e lo sviluppo di tecnologie per prevenire, […]
Prende il via lo STRIMS

Al via lo STRIMS, ovvero il Sistema di Tracciabilità di Rifiuti Materiali e Sorgenti (STRIMS),previsto dal D.lgs. n. 101/2020. Con esso viene previsto l’obbligo di registrazione in un sito dell’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) di taluni soggetti. Gli operatori coinvolti Sono obbligati i soggetti che importano o producono a fini […]
Chiarimenti sulla provenienza biomassa per potenziamento impianti DM 18/12/2008 e DM 06/07/2012 (Biogas) – FER Elettriche

Nel caso di interventi di potenziamento realizzati ai sensi della Legge 145/2018 su impianti a biogas incentivati ai sensi del DM 6 luglio 2012 o del DM 18 dicembre 2008 la condizione sulla provenienza delle biomasse impiegate, introdotta dalla Legge 145/2018, ovverosia che devono provenire esclusivamente dall’azienda agricola realizzatrice si deve applicare a tutta la […]
Chiarimenti su generiche colture di II° raccolto (DM 23 giugno 2016 – Biogas) – FER Elettriche

È possibile impiegare in impianti a biogas incentivati ai sensi del DM 23 giugno 2016 e non anche ai sensi dell’art.1, commi da 954 a 957, della Legge 145/2018, generiche colture di secondo raccolto introdotte dal comma 954 della Legge 145/2018 anche se non previste dalla Tabella 1-B dell’Allegato 1 del DM 23 giugno 2016? […]
Chiarimenti su generiche colture di II raccolto e provenienza biomasse

Nel caso di interventi di potenziamento realizzati ai sensi della Legge 145/2018 su impianti a biogas incentivati ai sensi del DM 23 giugno 2016, è possibile impiegare generiche colture la condizione sulla provenienza delle biomasse impiegate? Si deve applicare a tutta la biomassa in alimentazione all’impianto o può applicarsi alla sola quota parte di produzione di […]
Imballaggi: responsabilità estesa del Produttore ed etichette ambientali

Nuova puntata del Mercoledì dell’Ambiente, il format in streaming prodotto da Confindustria Cisambiente, andato in onda mercoledì 27 Gennaio 2021, dal titolo “Imballaggi: responsabilità estesa del Produttore ed etichette ambientali”. Protagonisti CONAI e Produttori di imballaggi. Coordinamento realizzato da Stefano Sassone. Il tema della responsabilità estesa del produttore del Prodotto (ERP) Nella puntata dei “Mercoledì […]