Formazione e Consulenza sull'Ambiente, energie rinnovabili e rifiuti

Tariffe TARI al 31 Luglio e plastic tax al 1 Gennaio 2021

Con il Decreto Legge “Rilancio”, vengono posticipate alcune significative scadenze riguardanti la tassa sui  rifiuti, la c.d. “plastic tax” e la c.d. “sugar tax”. Vediamo i dettagli dell’operazione. Rinvio della tariffa TARI In merito all’approvazione delle tariffe della tassa rifiuti, il Governo ha deciso, con l’art. 118 del DL n. 34/2020, (c.d. “Rilancio”), quanto di […]

Ambiente, sanificazione e ospitalità: prosegue il dialogo delle associazioni di Confindustria con il Parlamento. “Servono interventi strutturali per ripartire con meno burocrazia”

Si è svolto venerdì 15 Maggio 2020, nello storico palazzo di Confindustria, un importante momento di confronto tra le Associazioni di Confindustria ed il Parlamento. Ha moderato Stefano Sassone, Direttore Area Tecnica di Confindustria Cisambiente. L’incontro A margine dell’incontro svoltosi nella mattinata tra Confindustria Cisambiente, ANIP-Confindustria, Confindustria Alberghi e il Sottosegretario del Ministero dell’Ambiente On. […]

Rilasciate le norme tecniche per la valutazione di impatto ambientale

Con un documento rilasciato lo scorso 8 Maggio, il Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) fissa le nuove norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale nell’ambito della procedura di VIA. Premesse A seguito delle modifiche normative introdotte con il D.Lgs. 104/2017 alla parte seconda del Testo unico dell’ambiente viene […]

Varato il sistema comunitario di classificazione degli investimenti come sostenibili

Il Consiglio Ue ha approvato il sistema di classificazione per gli investimenti sostenibili utile a distinguere tali iniziative dalle altre, con l’obiettivo di garantire l’accesso ai sistemi di agevolazione comunitarie. Le premesse L’iniziativa si inserisce in un contesto nel quale la comunità europea, con il varo del c.d. “green new deal” a dicembre 2019, sta […]

INAIL: le FAQ’s sulle prestazioni lavorative in tempo di coronavirus

L’istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro prosegue nella sua attività informativa a riguardo delle prestazioni lavorative garantite. Una batteria di domande frequenti per orientarsi meglio sulla classificazione delle attività in tempo di COVID-19. Il contenuto delle frequently asked questions (FAQ) Facendo seguito alla pubblicazione della circolare n. 13 del 3 aprile 2020, […]

Comunità Europea, rilasciate le linee guida per le applicazioni utili a monitorare il contagio da COVID-19

La UE interviene a riguardo dello spinoso tema riguardante l’individuazione dei soggetti positivi COVID-19 mediante applicazioni installate nei dispositivi mobili. Ecco le poche e semplici caratteristiche che devono possedere le apps. Il documento Con un documento dal titolo “Rete di sanità elettronica: applicazioni mobili per supportare la traccia dei contatti in la lotta dell’UE contro”, […]

Piano di obiettivi climatici 2030: al via la consultazione della UE

E’ partita il 31 marzo scorso la consultazione pubblica, che durerà fino al prossimo 23 giugno, con la quale la Comunità Europea sulle misure da adottare affinchè, entro il 2050, si raggiunga la neutralità climatica. La durata Durerà tre mesi scarsi la consultazione indetta dalla Comunità Europea sulle misure da adottare nell’ambito del green new […]

ARERA: dall’emergenza un nuovo approccio sui rifiuti

Con un comunicato stampa del 6 aprile 2020, ARERA ha invitato le Istituzioni ad assumere scelte che riverberino i suoi effetti nel luogo periodo, improntate ai principi di trasparenza. Il comunicato stampa All’incipit del documento, l’Autorità per le Reti, l’Energia e l’Ambiente prende atto delle difficoltà di gestione relative ai rifiuti legati all’emergenza Covid-19, e mette […]

Rinviata la conferenza COP26 delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici

La conferenza COP26 delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si terrà a Glasgow a novembre è stata rinviata a causa di COVID-19. La decisione delle Nazioni Unite Questa decisione è stata presa dall’Ufficio COP dell’UNFCCC (Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici), con il Regno Unito e i suoi partner italiani. Le date […]

FIR: senza soluzione di continuità nella raccolta, non è necessario

Con una sentenza, la Corte di Cassazione si esprime sul tema della deroga dell’utilizzo del formulario di identificazione dei rifiuti (FIR), qualora il conferimento avvenga presso impianti collocati in Comune diverso da quello dove viene effettuata la raccolta. La vicenda La Corte di Cassazione, con sentenza n. 4961 del 25 Febbraio scorso si è espressa […]

Emanate le linee guida per idrocarburi di origine minerale

Con una nuova norma, recante “Linee guida per il trattamento, finalizzato al recupero, di rifiuti costituiti da miscugli di acqua/idrocarburi di origine minerale e definizione dei prodotti ottenuti” UNI intende fornire istruzioni per garantire un migliore recupero dei rifiuti e la prevenzione dell’inquinamento dei mari. Le nuove linee guida UNI Con l’emanazione della PdR 80:2020 […]

Le indicazioni per le attività di sanificazione

Con le un documento SNPA fornisce agli operatori le indicazioni tecniche per la pulizia degli ambienti esterni. La nota ISPRA Con un documento rilasciato lo scorso mercoledì 18 marzo, recente “indicazioni tecniche del consiglio del sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (snpa)”, relativamente agli aspetti ambientali della pulizia degli ambienti esterni e dell’utilizzo […]