Formazione e Consulenza sull'Ambiente, energie rinnovabili e rifiuti

Le indicazioni per le attività di sanificazione

Con le un documento SNPA fornisce agli operatori le indicazioni tecniche per la pulizia degli ambienti esterni. La nota ISPRA Con un documento rilasciato lo scorso mercoledì 18 marzo, recente “indicazioni tecniche del consiglio del sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (snpa)”, relativamente agli aspetti ambientali della pulizia degli ambienti esterni e dell’utilizzo […]

TAR Campania: il Comune ha la responsabilità per la non corretta gestione dei rifiuti

Con una Sentenza del Tribunale Amministrativo della Regione Campania si prescrive che l’Ente locale ha l’obbligo di gestire correttamente il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti dei cittadini La vicenda Nella Regione Campania si è verificata una situazione nella quale un Comune aveva realizzato il servizio di raccolta differenziata sul territorio servito, avvalendosi di […]

ISS: istruzioni agli operatori per la gestione di urbani e speciali assimilati

Come noto l’Istituto Superiore della Sanità (ISS) sta predisponendo numerosi rapporti tecnici per fornire le indicazioni ad Operatori, Aziende e Cittadini. Tra questi, anche quelli rivolti agli operatori dei servizi di igiene ambientale. I rapporti predisposti dall’ISS I rapporti predisposti dall’Istituto superiore della Sanità sono: indicazioni ad interim per la prevenzione e il controllo dell’infezione […]

ARERA preannuncia slittamento al 30 giugno dell’approvazione tariffe TARI

Con una delibera del 12 marzo 2020, ARERA dispone che tutte le eventuali procedure di sospensione delle forniture di energia elettrica, gas e acqua per morosità – di famiglie e piccole imprese – vengono rimandate dal 10 marzo scorso e fino al 3 aprile 2020.  Fino a 1 mld per attuali e futuri interventi per […]

Green bonds, uno strumento per un’economia a basso tenore di carbonio

L’Agenzia Europea dell’Ambiente ammonisce: per un’economia a basse emissioni di carbonio sono necessari spostamenti massicci di capitale finanziario. I Green Bonds: cosa sono? Con un report rilasciato nei giorni scorsi, l’Agenzia europea dell’Ambiente sviluppa il tema della finanza sostenibile, realizzando un focus sulle obbligazioni (“bonds”) verdi. Le obbligazioni verdi sono titoli a reddito fisso i […]

Le nuove disposizioni governative di contrasto al coronavirus

Giuseppe Conte ha firmato lo scorso mercoledì 11 marzo un nuovo Dpcm recante “ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”, che, a differenza delle precedenti, interessa l’intero territorio nazionale e riprende, superandole, le prescrizioni individuate dai disposti emanati nei giorni scorsi, valide fino al 25 marzo prossimo. a che punto […]

Legge europea sul clima: entro il 2050 Europa neutra sotto il profilo climatico

Rivoluzionaria proposta della Commissione che, con la  prima legge europea sul clima punta a trascrivere in legge l’obiettivo fissato nel Green New Deal europeo rilasciato lo scorso 11 Dicembre 2019, realizzando una economia neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. Cosa significa neutralità climatica? Con questo termine, la UE intende il raggiungimento di emissioni nette zero di gas […]

Geotermia, l’Unione Geotermica Italiana ascoltata dal MISE

L’Unione geotermica italiana è stata audita verso fine Gennaio presso il Mise. E’ stata l’occasione per fare il punto sullo stato della geotermia in Italia. L’incontro presso il Ministero dello Sviluppo Economico il Consiglio dell’UGI (Unione Geotermica italiana), è stato ricevuto dal Sottosegretario del Ministero dello Sviluppo Economico sul tema della geotermia il MISE è […]

Consiglio Ue su qualità dell’aria: necessaria la revisione della normativa

La Commissione ha presentato una proposta legislativa volta a sancire l’impegno politico dell’UE di conseguire la neutralità climatica entro il 2050, per tutelare il nostro pianeta e i nostri cittadini, che stabilisce l’obiettivo da conseguire entro il 2050 e traccia la rotta per tutte le politiche dell’UE, garantendo prevedibilità alle autorità pubbliche, alle imprese e […]

Agenzia Europea dell’Ambiente: necessario ridurre le emissioni di gas serra

Con un report rilasciato lo scorso 10 marzo, l’Agenzia Europea per l’Ambiente (AEE) indica quale deve essere la direzione per poter raggiungere gli obiettivi per un maggiore equilibrio climatico, così come fissato dalla Legge Climatica. Il contenuto del Report Il report EEA riposa sulla recente relazione dell’Agenzia relativa alle tendenze e alle proiezioni sul tema […]

ANCI Lombardia: validazione delle Tariffe della TARI ancora poco chiara

Con una nota recentemente rilasciata, utile a comprendere la visione dei Comuni italiani a riguardo, ANCI Lombardia esprime le proprie valutazioni sulle recenti disposizioni di ARERA in tema di regolamentazione tariffaria, riguardanti la Tassa Rifiuti, ritenendo il processo di validazione dei dati predisposto dall’Autorità con Delibera n. 57 del 3 marzo ancora non efficace. Il […]

A Milano appuntamento sull’economia circolare con l’Evento presso Spazio Campania

A Milano, nella sede di “Spazio Campania”, si è tenuto venerdì 21 Febbraio 2020 l’incontro su “Economia Circolare – prospettive di sviluppo sostenibile”. E’ stata l’occasione per fare il punto sulla “circolarità” dei modelli di produzione e consumo, all’indomani del recepimento, da parte del nostro Paese, delle direttive del “Circular economy package”, emanate due anni […]