
Batterie e microelettrica: il MISE stanzia 1.7 miliardi di euro
Con un plafond di rilevante importanza, il MISE (Ministero dello sviluppo economico) tenta di rilancia lo sviluppo delle batterie e della microelettronica, aprendo una linea
Con un plafond di rilevante importanza, il MISE (Ministero dello sviluppo economico) tenta di rilancia lo sviluppo delle batterie e della microelettronica, aprendo una linea
Con la conversione in L. n. 108/2021, è stata confermata la previsione relativa alla istituzione di una “cabina di regia” per l’Economia circolare, relativa all’attuazione
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Con una valutazione consuntiva proposta da EIONET, emerge che solo pochi paesi della Comunità europea trasferiscono alle pubbliche istituzioni UE i dati ambientali necessari per
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Interessante iniziativa dei Cittadini Europei, che richiedono alla Commissione UE di realizzare iniziative di varia natura per limitare la diffusione dei rifiuti in plastica, originati
Durante il corso della pandemia dovuta al Covid-19, come si è evoluta la diffusione dei gas serra a livello internazionale? Come è andata la produzione
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Con il DL n. 77 del 31 Maggio 2021, convertito nella L. n. 108 del 29 Luglio successivo, si erano manifestate significative riduzioni delle tempistiche
Approvate dal Ministero della Transizione Ecologica (MITE) le linee guida per la classificazione dei rifiuti elaborate dal Sistema nazionale protezione e ricerca ambientale (Snpa). I
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Contatto rapido