Abrogazione del SISTRI: quale futuro per la tracciabilità dei rifiuti.
Con la pubblicazione del DL “Semplificazioni” da parte del Governo lo scorso Dicembre 2018 va definitivamente in pensione il SISTRI così come lo conosciamo oggi.
Con la pubblicazione del DL “Semplificazioni” da parte del Governo lo scorso Dicembre 2018 va definitivamente in pensione il SISTRI così come lo conosciamo oggi.
E’ stato presentato a Roma il Rapporto di Confindustria, denominato libro bianco per uno sviluppo efficiente delle fonti rinnovabili al 2030, dove è stato realizzato
Con l’elezione del presidente della nuova Commissione parlamentare d’inchiesta su attività illecite connesse e rifiuti illeciti ambientali correlati si è completato l’insediamento della Commissione Ecomafie.
In tempi recenti abbiamo assistito ad un contrasto tra Tribunale Amministrativo Regionale di Milano e la Regione Lombardia, a riguardo del legale utilizzo dei fanghi
Nell’ambito di Ecomondo si è svolto nella giornata di martedì 6 novembre presso lo stand di Cisambiente, l’evento dal titolo “Piccoli ambientalisti crescono. L’economia circolare
Mercoledì 7 novembre alla fiera di Rimini Ecomondo (evento internazionale con un format innovativo che mette insieme in un’unica piattaforma tutti i settori della green
Intervista all’avvocato Alessandra Calabrò, proboviro di Cisambiente e protagonista di questa importante sentenza, che presenta rilevanti ed positivi risvolti per le imprese che intrattengono rapporti
È in queste settimane in discussione, presso Parlamento e Consiglio europei, la proposta di Direttiva per la riduzione della plastica monouso, che avrebbe come obiettivo
Con la Sentenza n. 43160 dello scorso 1 Ottobre 2018, la Corte di Cassazione interviene sul ruolo del direttore dei lavori di un cantiere per
Con la Circolare n. 7/E del 4 aprile 2017 si chiarisce che l’installazione di un sistema di accumulo su impianto fotovoltaico esistente dà diritto alla
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL n. 109, il cosiddetto “Decreto Emergenze”. Focalizzato principalmente sulla citta’ di Genova, tra le altre prescrizioni, prevede
L’Agenzia delle Entrate, con risposta n. 8 del 19 settembre 2018, ha fornito alcuni chiarimenti in merito Detrazione d’imposta prevista per gli interventi finalizzati al
Contatto rapido