Novità in arrivo a riguardo della disciplina sugli assimilati
Lo scorso 6 maggio 2021 il Senato ha provveduto ad approvare il disegno di legge (conversione del DL n. 41/2021, c.d. “sostegni”), che interviene sulla possibilità, da parte dei Produttori di rifiuti, di optare tra il conferimento al circuito pubblico di raccolta dei propri assimilati agli urbani, e l’invio agli impianti di recupero per almeno […]
ANCI: necessari chiarimenti sulla TARI ed in generale sulla disciplina dei rifiuti

L’associazione nazionale Comuni Italiani (ANCI) richiede, con un comunicato, un intervento urgente delle competenti Autorità per chiarire le agevolazioni sulla tassa rifiuti (TARI), ed in generale sulla disciplina dei rifiuti. Il peccato originale: il recepimento del Circular Economy Package Con una missiva inviata al Ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, e al Ministro dell’Economia e delle […]
Spedizioni di rifiuti in plastica: modificato il Regolamento 1013

Con il Regolamento 2020/2174 del 19 ottobre 2020, la Commissione Europea interviene sulla disciplina della movimentazione transfrontaliera dei rifiuti da e verso la UE, stabilita dal noto Regolamento comunitario n. 1013 del 2006. Vediamo alcune novità, che entrano in vigore a partire dal 1° Gennaio 2021. L’intervento normativo La Commissione europea ha modificato, attraverso il […]
Bandi MISE sull’economia circolare: al via dal 10 dicembre

Al via la presentazione dei bandi per l’Economia circolare indetti dal MISE, dopo il rinvio della data di apertura della presentazione Dal 10 dicembre 2020. Dal 30 novembre, inoltre, le imprese possono inserire le domande per l’agevolazione. Vediamo le indicazioni fornite sul punto dal Dicastero. Presentazione dell’iniziativa Si apprende dal sito del MISE che l’intervento del Fondo per […]
Titoli di stato “Green”: in GURI il Decreto di funzionamento dell’organismo interministeriale

Il lancio dei di titoli di Stato “green” sta per diventare realtà all’indomani dell’approvazione il 9 ottobre 2020 delle regole funzionamento del Comitato di Ministri per l’emissione. Vediamo cosa sono i green bond e quali sono le regole di funzionamento dell’Organismo. Cosa sono i green bond Si tratta di strumenti finanziari di recente creazione, i […]
Varato il sistema comunitario di classificazione degli investimenti come sostenibili

Il Consiglio Ue ha approvato il sistema di classificazione per gli investimenti sostenibili utile a distinguere tali iniziative dalle altre, con l’obiettivo di garantire l’accesso ai sistemi di agevolazione comunitarie. Le premesse L’iniziativa si inserisce in un contesto nel quale la comunità europea, con il varo del c.d. “green new deal” a dicembre 2019, sta […]
INAIL: le FAQ’s sulle prestazioni lavorative in tempo di coronavirus

L’istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro prosegue nella sua attività informativa a riguardo delle prestazioni lavorative garantite. Una batteria di domande frequenti per orientarsi meglio sulla classificazione delle attività in tempo di COVID-19. Il contenuto delle frequently asked questions (FAQ) Facendo seguito alla pubblicazione della circolare n. 13 del 3 aprile 2020, […]
Comunità Europea, rilasciate le linee guida per le applicazioni utili a monitorare il contagio da COVID-19
La UE interviene a riguardo dello spinoso tema riguardante l’individuazione dei soggetti positivi COVID-19 mediante applicazioni installate nei dispositivi mobili. Ecco le poche e semplici caratteristiche che devono possedere le apps. Il documento Con un documento dal titolo “Rete di sanità elettronica: applicazioni mobili per supportare la traccia dei contatti in la lotta dell’UE contro”, […]
Piano di obiettivi climatici 2030: al via la consultazione della UE

E’ partita il 31 marzo scorso la consultazione pubblica, che durerà fino al prossimo 23 giugno, con la quale la Comunità Europea sulle misure da adottare affinchè, entro il 2050, si raggiunga la neutralità climatica. La durata Durerà tre mesi scarsi la consultazione indetta dalla Comunità Europea sulle misure da adottare nell’ambito del green new […]
ARERA: dall’emergenza un nuovo approccio sui rifiuti

Con un comunicato stampa del 6 aprile 2020, ARERA ha invitato le Istituzioni ad assumere scelte che riverberino i suoi effetti nel luogo periodo, improntate ai principi di trasparenza. Il comunicato stampa All’incipit del documento, l’Autorità per le Reti, l’Energia e l’Ambiente prende atto delle difficoltà di gestione relative ai rifiuti legati all’emergenza Covid-19, e mette […]
Rinviata la conferenza COP26 delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici

La conferenza COP26 delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si terrà a Glasgow a novembre è stata rinviata a causa di COVID-19. La decisione delle Nazioni Unite Questa decisione è stata presa dall’Ufficio COP dell’UNFCCC (Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici), con il Regno Unito e i suoi partner italiani. Le date […]
FIR: senza soluzione di continuità nella raccolta, non è necessario

Con una sentenza, la Corte di Cassazione si esprime sul tema della deroga dell’utilizzo del formulario di identificazione dei rifiuti (FIR), qualora il conferimento avvenga presso impianti collocati in Comune diverso da quello dove viene effettuata la raccolta. La vicenda La Corte di Cassazione, con sentenza n. 4961 del 25 Febbraio scorso si è espressa […]